Interviste

Biraghi (CCIAA Milano): nomi e contatti per il business delle imprese a Expo 2015

All’incontro organizzato da Casta Diva Group e ADC Group, focus sulle aziende che, con l’avvicinarsi dell’evento, sempre più si chiedono se davvero convenga ‘esserci’ e in che modo la presenza all’evento possa essere sfruttata per fare business e guadagnare visibilità. Il coordinatore de "I Tavoli Tematici Expo 2015" della Camera di Commercio di Milano ha fornito nomi e contatti per orientarsi meglio nella ‘giungla’ dell’Esposizione Universale.
Dopo avere spiegato cos’è l’Esposizione Universale (vedi notizia correlata a fondo pagina), Giacomo Biraghi, coordinatore de "I Tavoli Tematici Expo 2015" della Camera di Commercio di Milano ha parlato di opportunità di business per le imprese. 

Imprese che, davanti a un evento di tale portata, spesso non sanno a chi rivolgersi per chiedere consulenza e non hanno ben chiare le diverse modalità di partecipazione.

I NUMERI

Prima di capire quali possano essere le opportunità per le imprese, è doveroso soffermarsi su qualche numero:

-           30 milioni il costo del format ‘Esposizione Universale’ sostenuto dalle istituzioni italiane

-           1,280 miliardi di euro l’investimento dei Paesi partecipanti

-           122 attrazioni per un totale di 4.070 eventi giornalieri

-           3,7 miliardi di euro il costo di Expo 2015 di cui:
- 1,3 miliardi provenienti da fondi pubblici (per operazioni di bonifica, affitto e servizi);
- 1,2 miliardi  - il costo di gestione dell’evento - di cui: 600 milioni provenienti dalla vendita di 20 milioni di biglietti, 400 milioni dagli sponsor (ad oggi si contano 18 global partner per una raccolta di 393 milioni di euro), 200 milioni provenienti dal 15% del ricavato della parte commerciale dei Padiglioni dei Paesi (vendita di gadget, food & beverage…), 1,2 miliardi dagli investimenti dei Paesi con Padiglioni self-built.

-           20 milioni i visitatori attesi di cui: 13 milioni di italiani e 7 milioni di stranieri di cui 3,5 dall’Europa. I restanti extraeuropei arriveranno in prevalenza da Cina, Russia ed Emirati Arabi Uniti

-           130.000 persone la media dell’affluenza giornaliera con punte di 200.000 persone, per una media di permanenza presso il sito di 5 ore

-           430 euro la spesa media del visitatore, per una permanenza a Milano di 2,7 notti e un budget di 400-500 euro da spendere in attività extra Expo

-           45% la percentuale dei visitatori che si concentrerà negli ultimi due mesi dell’Esposizione Universale

-           25 miliardi di euro l’indotto di Expo 2015


Guarda la video intervista a Giacomo Biraghi su ADVexpressTv


OPPORTUNITA' PER LE IMPRESE - TUTTI I CONTATTI

Dopo aver affrontato cos’è Expo e chi porterà a Milano, dunque, le domande rivolte dalle imprese a Giacomo Biraghi sono state le seguenti: 
“Conviene davvero ESSERCI?”
“Come possiamo sfruttare al meglio questa occasione?”
Ma soprattutto:A chi rivolgersi nel concreto?”

"Vi sono una pluralità di attori ed altrettante opportunità - ha spiegato Biraghi -, specie per le aziende mass market e per il Btoc dei settori  Insurance, Banking, Farmaceutico, Food&Beverage e Tlc”.


Dentro Expo le imprese – ha spiegato Biraghi -  possono porsi o come Fornitori o come Clienti di Expo, in quest’ultimo caso comprando spazi pubblicitari con una spesa variabile da 30.000 a 6 milioni di euro. Vi sono 18 listini prezzo e 22 loghi ufficiali che possono essere personalizzati”.
- Contatto per essere presenti nel sito Expo:


"Spazi e visibilità - ha continuato Biraghi - possono essere acquistati anche all'interno di Padiglione Italia".
- Contatto per essere presenti in Padiglione Italia:


Fuori da Expo, ugualmente, vi sono tantissime opportunità e a tal fine sono nati 19 interlocutori unici. Il primo è Expo in Città, comitato nato su iniziativa del Comune di Milano e della Camera di Commercio di Milano. È possibile organizzare un evento e vederlo inserito all'interno del calendario ufficiale di Expo in Città, nonché usufruire di un servizio di tutoring".
- Contatto per essere presenti nel calendario ufficiale di 'Expo in Città':

"Come riferimento del settore turistico, è nata la Destination Management Organization Explora, che vende all'estero la destinazione Italia".
- Contatto di Explora:

"Sempre per quanto riguarda il circuito esterno a Expo 2015, infine, le imprese possono proporsi come clienti o fornitori di aziende / Stati intenzionati a partecipare al circuito ‘Expo in Città’ e in modo collegato all’evento. La regola è non fare affidamento solo a Expo S.p.A,. ma rivolgersi ai tantissimi interlocutori esterni", ha concluso Biraghi.
           
----------------------------- 

Il contenuto della presentazione di Biraghi sarà oggetto della pubblicazione ‘Expottimisti’, in versione digitale e in uscita con il numero di giugno di Wired, scaricabile dal sito del magazine.

Chiara Pozzoli