Mice

Da Viscom a Host: ottobre ricco di appuntamenti fieristici in Fieramilano

Tante le manifestazioni espositive di diversi settori merceologici, ma altrettanto ricco il palinsesto di eventi e attività collaterali.

clicca per ingrandire
Dal 5 al 10 ottobre a Fieramilano (Rho) torna dopo sei anni EMO, la mostra mondiale della macchina utensile promossa da Cecimo, l’associazione europea delle industrie della macchina utensile.

Nei padiglioni del quartiere fieristico sarà allestita una vera e propria 'fabbrica', la più grande a livello mondiale, dove saranno esposte macchine utensili, robot, automazione, additive manufacturing, soluzioni meccatroniche e tecnologie ausiliarie, espressione della produzione internazionale del comparto. Sono attesi 150mila visitatori da 100 Paesi.

In contemporanea a EMO, dal 6 al 9 ottobre a Fiera Milano (Rho), anche Vitrum 2015, la biennale internazionale delle macchine, attrezzature e prodotti speciali per la lavorazione del vetro.
La XIX edizione del salone sarà l’occasione per scoprire innovazione tecnologia e design legate a un materiale sempre più di primo piano sia in campo industriale sia nella vita di tutti i giorni. 
Ricco il palinsesto degli eventi speciali organizzati durante i quattro giorni di manifestazione. In particolare Vitrum2015 sarà il palcoscenico di 'Glass. The great unexspected', una grande mostra sul passato, presente e futuro del vetro.

Evento all’avanguardia anche quello dedicato al mercato della comunicazione visiva. Dal 15 al 17 ottobre a Fiera Milano (Rho) è in programma Viscom Italia una vetrina esclusiva dove trovare tecnologie e applicazioni di ultima generazione in ambito di stampa digitale, insegnistica, cartellonistica, serigrafia, tampografia, incisioni e molto altro ancora.
Nuova la collocazione della manifestazione – al pad.8/12 – nuovo il layout espositivo per favorire una visita non solo funzionale ma esperienziale che punta su un coinvolgimento a 360°. Sono attesi più di 17mila operatori del settore da tutto il mondo.

A fieramilanocity dal 21 al 23 ottobre è di scena il marketplace dell’innovazione con la 52° edizione di Smau. All’appuntamento milanese, piattaforma di incontro e networking per imprenditori e pubbliche amministrazioni che intendono innovare il proprio business, saranno presenti più di 400 espositori, 300 startup e oltre 50 investitori stranieri. In programma invece 300 workshop, 40 sessioni di speed pitching e molti eventi tra cui Gli Stati Generali dell’Innovazione delle Regioni Italiane (21 ottobre), il Premio Innovazione Digitale e il Premio Smart Communities (23 ottobre).

A Fieramilano (Rho) dal 23 al 27 ottobre i riflettori sono tutti puntati su Host, la biennale leader mondiale per le filiere Ho.Re.Ca., foodservice, retail, GDO e hôtellerie. Tre le macro-aree in cui saranno raggruppate le filiere presenti:  Ristorazione Professionale con Pane-Pasta-Pizza; Caffè-Tea con SIC - Salone Internazionale del Caffè, Bar - Macchine per caffè - Vending e Gelato Pasticceria; Arredo e Tavola.

Oltre 400 gli eventi in programma in cinque giorni tra cui quattro di caratura internazionale: Exihs, Identità Golose Future, WCE All-Stars e i campionati mondiali di pasticceria e cake design. Sono attesi 135mila operatori professionali da tutto il mondo e più di 1.500 buyer da 60 Paesi dei 5 continenti.

A fieramilanocity il mese di ottobre si chiude all’insegna dell’entertainment con la quinta edizione di Milan Games Week , dal 23 al 25 ottobre. Al consumer show di riferimento per il settore dei videogiochi, che quest’anno raddoppia lo spazio espositivo, ci saranno anteprime nazionali, tornei, retrogaming, cosplay, indie e junior. Riconfermato anche quest’anno  l’appuntamento con il Fuori Milan Games Week, un ricco palinsesto di eventi dal taglio artistico-culturale che animerà la città di Milano negli stessi giorni di mostra.