Mice

'Expo delle Idee', all'Hangar Bicocca i tavoli di confronto sul tema dell'Esposizione Universale

Sabato 7 febbraio a Milano, 500 esperti organizzati in più di 40 tavoli tematici: un dialogo a più voci che verterà su questioni legate al Tema 'Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita'. Con un un contributo straordinario di Papa Francesco.

clicca per ingrandire
''La principale eredità di Expo è di contenuto, e l'Italia darà anima al grande Tema dell'Esposizione Universale con la Carta di Milano, un protocollo per tutti i Paesi che decideranno di aderirvi e che in autunno arriverà a New York nella sede Onu per la definizione dei nuovi Obiettivi del Millennio''. 

Lo ha detto il Ministro delle Politiche agricole con delega a Expo 2015 Maurizio Martina, alla presentazione dell'evento 'Expo delle Idee' tenutasi nella sede Rai di Via Mazzini a Roma che ha visto anche la partecipazione del Commissario Unico per Expo Milano 2015 Giuseppe Sala e del direttore generale della Rai, Luigi Gubitosi

'Expo delle Idee' si svolgerà all’Hangar Bicocca di Milano (FOTO) il 7 febbraio e vedrà protagonisti 500 esperti organizzati in più di 40 tavoli tematici. Un dialogo a più voci che verterà sulle questioni nodali della prossima Esposizione Universale, legate al Tema 'Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita'.
 
Un momento fondamentale di confronto sullo sviluppo sostenibile, le culture e gli stili alimentari, la nutrizione e l’economia del cibo, sullo spreco alimentare e sul diritto al cibo. Ad aprire i lavori saranno il presidente del Consiglio Matteo Renzi e il ministro Martina, il quale ha rivelato che tra le testimonianze, “ce ne saranno due davvero straordinarie": un collegamento con l'ex presidente del Brasile Lula da Silva, "testimone di come azioni di governo possano fare la differenza" e "un contributo straordinario di Papa Francesco, che ha dedicato una riflessione puntuale e di grandissima attualità sul diritto al cibo e sulla tutela della Terra.

Proposte e idee discusse durante la giornata del 7 febbraio andranno a confluire in un documento che rappresenterà il più importante lascito di Expo Milano 2015. Coordinati da Salvatore Veca, curatore di Laboratorio Expo, intorno ai tavoli tematici siederanno ricercatori e studiosi, ma anche i rappresentanti delle principali realtà imprenditoriali, delle associazioni della Società Civile, dei Paesi partecipanti all’evento, oltre a personalità importanti della contemporaneità come Demetrio Albertini e Don Luigi Ciotti.

Le conversazioni avviate quel giorno costituiranno la base per la Carta di Milano, che diventerà la guida del dibattito nel corso dell’Esposizione Universale. 

La Carta "proporrà impegni e responsabilità precise su tutti i principali temi della questione alimentare globale - dichiara il ministro Martina - e sarà il principale strumento di partecipazione consapevole al dibattito espositivo che interesserà tutti i Paesi aderenti, i singoli visitatori, le istituzioni e le realtà nazionali e internazionali coinvolte a vario titolo".