Mice
Firenze: al via BTC
Si apre oggi, martedì 7 novembre, la Borsa del Sistema Congressuale e Incentive. 1.053 i buyer confermati, 14 le regioni presenti.
Da oggi, martedì 7 novembre, Firenze ospita la Borsa del Sistema Congressuale e Incentive, palcoscenico, per due giorni e mezzo, delle contrattazioni tra domanda e offerta. Già oltre 10 mila gli appuntamenti segnati nelle agende degli operatori.
Patrocinata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per lo Sviluppo e la Competitività del Turismo, da Federcongressi e da Italia for Events, la Borsa verrà inaugurata dall’assessore regionale al Turismo della Regione Toscana, Annarita Bramerini.
(nella foto, Annarita Bramerini inaugura l'edizione 2005)
Intenso il programma nella prima giornata di lavori. Per analizzare le potenzialità di un settore che rappresenta in Italia il 26% del fatturato complessivo della voce turismo (oltre 22 miliardi di euro) è prevista una tavola rotonda intitolata “Italia for Events: dal fare sistema all’essere sistema”, coordinata dal progetto Interregionale di promozione del sistema congressuale Italia.
Oltre all’assessore Annarita Bramerini, è prevista la partecipazione del presidente di Federcongressi Adolfo Parodi e degli assessori regionali al Turismo di Liguria (Margherita Bozzano), Sardegna (Luisanna Depau), Piemonte (Giuliana Manica) e Lazio (Raffaele Ranucci).
Organizzata da Exmedia, società controllata al 95% da TTG Italia (Gruppo Rimini Fiera), la Borsa del Sistema Congressuale e Incentive è alla sua XXII edizione; 1.053 i buyer confermati, il 50 per cento italiani e il 50 per cento provenienti dai principali bacini di utenza per l’offerta Italia (Europa soprattutto).
La superficie espositiva lorda supera i 22 mila metri quadrati lordi ed è suddivisa tra offerta Italia con 14 Regioni presenti (Toscana, Lazio, Lombardia, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Basilicata, Sardegna, Veneto, Piemonte, Campania, Puglia, Marche, Liguria, Umbria) e offerta estera (Europa in gran parte). Il 30,3 per cento dello spazio totale è presidiato dalle catene alberghiere; convention bureau e dimore storiche occupano rispettivamente il 7,3 e il 7,9 della superficie.
Per sostenere la qualificazione dell’offerta e il rilancio del mercato è previsto un fitto calendario di incontri e seminari di formazione per gli operatori del settore ma, soprattutto, forum e convegni che si propongono di analizzare e approfondire le principali tematiche del comparto.
Tra questi, oltre alla tavola rotonda di Italia for Events prevista per oggi, ci sarà il giorno 8 la presentazione dei dati dell’Osservatorio Congressuale Italiano, mentre BTC e Regione Piemonte, saranno impegnati – sempre nella giornata di oggi - in un seminario dal titolo: “Candidature Grandi Eventi: la chiave del successo”.
A parlarne sarà Evelina Christillin, l’artefice delle Olimpiadi Invernali 2006 a Torino (vedi notizia correlata).
La Borsa si chiuderà mercoledì 9 novembre alle ore 13.00.