Mice

Francis Ford Coppola a Milano con Regione Basilicata e Meet the Media Guru

Il regista pluripremiato condurrà, il 26 ottobre, una serata di storytelling tra passato e futuro e racconterà la sua visione di innovatore, artista, uomo di cultura e imprenditore di successo, che ha saputo portare nuovo valore nella terra d’origine della sua famiglia.

clicca per ingrandire
Il 26 ottobre il regista Francis Ford Coppola incontra il pubblico milanese per raccontare la sua storia, le radici della sua famiglia e l’amore per la terra di Basilicata co-protagonista di serata speciale, promossa da Regione Basilicata, APT Basilicata, Matera 2019, Comune di Matera, Palazzo Margherita, Meet the Media Guru e con il patrocinio della Città Metropolitana di Milano.

In una serata di storytelling che si snoda tra passato e futuro F. F. Coppola racconterà la sua visione di innovatore, artista, creativo, uomo di cultura e imprenditore di successo che ha saputo portare nuovo valore nella terra d’origine della sua famiglia.

Vincitore di cinque Oscar, è famoso per aver girato film che fanno parte dell’immaginario di intere generazioni: la trilogia del 'Padrino', 'Apocalypse now', 'La conversazione' sono alcune tra le storie che portano la sua firma e che hanno contribuito a plasmare il grande cinema americano contemporaneo.

Oltre a dirigere film grandiosi, Coppola ha saputo avviare e alimentare la carriera di numerosi talenti tra cui George Lucas, Al Pacino, Robert De Niro, Harrison Ford, Diana Keaton, Diana Lane fino a fondare la casa di produzione, America Zoetrope, con la quale ha ricevuto settanta nomination per gli Oscar e sedici Premi Oscar.

E’ con la Zoetrope che F. F. Coppola nel 2009 ha vinto al Torino Film Festival il  Premio 8½ per il contributo che ha saputo dare al  rinnovamento dell’industria filmica negli Stati Uniti e il prezioso ruolo di congiunzione tra cinema classico e cinema del futuro.

Nel tempo Coppola ha rinnovato il suo legame con la terra d’origine della sua famiglia, percependone tutta l’autenticità e la bellezza in anticipo sui tempi, ed è stato su questa spinta che nel 2012 ha aperto a Bernalda, in provincia di Matera, il sorprendente  Palazzo Margherita.

In uno storytelling che si snoda tra passato e futuro e che avrà come sfondo scenografico le immagini della Lucania, terra che – come dimostra anche la designazione di Matera a Capitale della Cultura 2019 – si sta aprendo con slancio crescente a una visione innovativa e alla valorizzazione intelligente del proprio patrimonio culturale, artistico, naturale ed enogastronomico.

Appuntamento lunedì 26 ottobre alle ore 19.30 al Teatro Dal Verme (Via San Giovanni Sul Muro, 2) a Milano
Ingresso libero fino ad esaurimento posti – previa iscrizione.