Mice

Il Sicilia Convention Bureau guarda a Est e a Ovest. Piano commerciale 2016 per colpire nuovi mercati

Collegamenti aerei intensificati, nuove rotte internazionali, sinergie, co-marketing e nuovi strumenti di promozione e di business daranno un assist all’offerta ricettiva e congressuale della destinazione, che oggi più che mai guarda a Est, verso i paese europei e gli Emirati Arabi, e a Ovest, verso il mercato americano.

clicca per ingrandire
Sguardo a Oriente verso i Paesi asiatici e l’Europa dell’Est. Sguardo a Ovest verso l’America, senza dimenticare l’emergente mercato scandinavo. 

Sicilia Convention Bureau cambia il suo target e rinnova il suo piano commerciale 2016 per ampliare il raggio d’azione Mice della destinazione, sempre più candidata a diventare un Hub per meeting ed eventi nel Mediterraneo.

Uno slancio al Mice siciliano verrà dato nel 2016 dai collegamenti aerei intensificati su entrambi gli scali di Palermo e Catania. Da Turkish Airlines che ha ravvivato lo scalo catanese con nuovi e frequenti collegamenti con Turchia, Azerbaijan, Paesi dell’Est Europa ed Asia, al diretto Alitalia-Etihad che collegherà Catania ad Abu-Dhabi intensificando i rapporti con gli Emirati Arabi, un mercato emergente per il Mice siciliano. 

Se la Sicilia Orientale guarda ad Est, il versante occidentale della destinazione aprirà, invece, le porte al business con l’America, grazie ai potenziati collegamenti oltreoceano. Anche i vettori low-cost incrementano il piano commerciale sulla destinazione. 

Volotea ha inserito nuove rotte internazionali sia dallo scalo catanese (verso Malta) sia dall’Aeroporto Falcone-Borsellino di Palermo (verso Nizza e Creta), mentre Ryanair continua a presidiare lo scalo aeroportuale di Comiso, confermando le rotte su Catania e Palermo, già new entry nel 2015, e ribadendo la fiducia sullo scalo trapanese.

Complici i rinnovati collegamenti aerei e forti delle nuove aperture in Sicilia che daranno un assist all’offerta ricettiva e congressuale (dall’Hilton Capomulini atteso a Catania tra il 2016 e il 2017 con sala congressuale da 2200 posti e oltre 400 camere, alle molteplici aperture su Siracusa, Ragusa, Taormina e il versante ovest siciliano), il piano commerciale 2016 del CB siciliano prevede un verticalizzazione dell’azione di promo-commercializzazione su nuovi mercati target europei ed extraeuropei

Partecipazione a selezionate fiere internazionali accompagnate dal Sicily Happy Hour, l’ormai collaudato format del Convention Bureau siciliano che intrattiene buyer corporate e agenzie tra networking e gastronomia made in Sicily, per poi tradurre in esperienza quanto promosso attraverso il racconto, le immagini e il gusto, in occasione degli Educational Tour che accoglieranno in Sicilia i buyer esteri incontrati.

Un climax ascendente l’azione commerciale del CB siciliano nel 2016, che concentrerà le energie su selezionati mercati che hanno già manifestato una sensibilità verso la proposta Mice siciliana.

Il Convention Bureau si prepara ad affrontare l’ambizioso 2016 forte delle partnership sviluppate negli ultimi mesi sul territorio con partner istituzionali e professionali. Sinergie, co-marketing, nuovi strumenti di business per rafforzare il potere contrattuale della destinazione Sicilia per il Mice.

Tra le novità del Sicilia Convention Bureau, un booking engine sul portale web del CB per favorire la vendita di servizi di prenotazione e acquisto camere per partecipanti a meeting, eventi e congressi tramite codice evento di volta in volta fornito dai PCO del network SCB; formazione professionale rinnovata e ampliata per elevare gli standard qualitativi dell’offerta di settore, un’agenda eventi sul territorio siciliano disponibile per visitatori leisure e congressisiti interessati a scoprire l’offerta siciliana attraverso il portale web del Convention Bureau, un bollettino costantemente aggiornato sulle nuove aperture alberghiere sul territorio per una potenziata capacità infrastrutturale.