Mice
Micromegas Comunicazione presenta il 20° Congresso Mondiale dell'Energia
L'agenzia di grandi eventi romana organizza la 20° edizione del Congresso Mondiale dell'Energia, per la prima volta in Italia. Intervistato da e20express, Erminio Fragassa, presidente e a.d. di Micromegas, racconta gli elementi che caratterizzaranno l'importante appuntamento.
Dall'11 al 15 novembre 2007 Roma sarà la piazza di incontro e di discussione sul tema dell'utilizzo e del consumo dell'energia.
Il Congresso Mondiale dell'Energia è un appuntamento che si rinnova ogni tre anni e che nel 2007 arriva alla sua ventesima edizione.
Considerato dalla comunità scientifica la riunione più autorevole intorno alle problematiche energetiche di tutto il globo, quest'anno il Congresso, sotto l'egida del Comitato Nazionale Italiano del World Energy Council, sarà organizzato da Micromegas Comunicazione, agenzia di grandi eventi romana che ha presentato lo scorso 13 febbraio presso la Farnesina il progetto ufficiale.
L'incontro, cui hanno preso parte i Ministri D'Alema e Bersani, gli amministratori delegati di Eni e Enel, Paolo Scaroni e Fulvio Conti, e il corpo diplomatico, è stato presieduto da Erminio Fragassa (nella foto), presidente e a.d. di Micromegas Comunicazione: "È la prima volta che l'Italia ospita il Congresso Mondiale dell'Energia – ha dichiarato - che manca dall'Europa da ormai 15 anni. A oltre un anno dall'inizio di Rome 2007 abbiamo già ricevuto l'adesione come speaker dei maggiori esponenti dell'industria energetica mondiale. A inizio settembre, inoltre, in occasione di un congresso di avvicinamento a Rome 2007 abbiamo presentato il sito internet www.rome2007.it creato da Micromegas Comunicazione e, in soli 20 giorni, abbiamo ricevuto migliaia di visite e centinaia di prenotazioni".
"Il capitolo Energia - prosegue Fragassa – dimostra di essere quindi un tema attuale con importanti ripercussioni sugli scenari futuri: Rome2007 sarà l'occasione per discuterne, per confrontare le posizioni internazionali e per condividere a livello mondiale i prossimi passi".
A e20express Fragassa racconta gli elementi che caratterizzeranno l'incontro mondiale di metà novembre mettendo in evidenza i punti di discontinuità rispetto all'edizione passata di Sidney 2004.
"Innanzitutto – spiega Fragassa – Rome2007 sarà un format completamente innovativo che prevederà l'utilizzo di un vero e proprio codice televisivo. Oltre infatti a un posizionamento prettamente istituzionale, il congresso sperimenterà ben sei round table organizzate secondo dibattiti moderati da una rosa internazionale di giornalisti esperti del tema. Si capisce, allora, che non si tratterà di un modo di esporre i dati in maniera 'top-down' ma secondo una logica discorsiva ben più vicina al linguaggio proveniente dalla tv. Una comunicazione televisiva si otterrà anche con lanci di schede audio-video in grado di integrare i contenuti discussi".
Una possente dorsale informatica, ha permesso, per la prima volta, la gestione di tutti gli adempimenti organizzativi attraverso la rete, dalla registrazione alla gestione di paper e poster, dalla selezione degli spazi espositivi alla prenotazione degli alberghi e dei servizi fino al pagamento.
"Rome2007 – prosegue Fragassa - che occuperà oltre 140.000 metri quadrati presso la Nuova Fiera di Roma, conterà su una dotazione multimediale che vuole essere da richiamo sia per il pubblico più vasto che per i lavori degli oltre 5000 delegati. Questi stessi lavori si articoleranno per tutti i cinque giorni e vi saranno gli interventi di 40 relatori selezionati tra le più importanti personalità mondiali nel campo dell'energia".
Con il ruolo di organizzatore esclusivo del 20° Congresso Mondiale dell'energia acquisito a seguito di una gara internazionale vinta nell'ottobre 2002, Micromegas ha introdotto elementi di forte novità superando non poche resistenze. "Prima fra tutte - ricorda Fragassa - devo segnalare il fatto che quando la nostra agenzia si è aggiudicata il Congresso con una votazione finale il 25 ottobre 2002 al Cairo, il quartiere della Nuova Fiera di Roma ancora non esisteva e questa condizione ha affaticato anche tutta la comunicazione pubblicitaria che si è servita di rendering della zona fieristica".
Cinque anni dunque di grande preparazione. Innanzitutto un piano di comunicazione bipartito: dal 2002 fino al Congresso di Sidney nel 2004 Micromegas in collaborazione con l'americana Pennwell Corporation ha puntato su una strategia di marketing che coinvolgesse i media internazionali specializzati sul tema delle politiche energetiche e su un accordo con Alitalia per la trasmissione di spot sulle imbarcazione aeree per una tratta di viaggio superiore a due ore e mezza; dal 2004 fino all'11 novembre 2007 Micromegas affiancata da ZigZag, società romana di comunicazione integrata, ha provveduto alla pianificazione pubblicitaria su giornali come il Financial Times ed emittenti come RaiNews24 e Rai International.
"Un simile piano di comunicazione – commenta Fragassa – ha previsto per la prima parte un investimento di un milione e mezzo di euro, mentre per la seconda tranche promozionale un totale di due milioni di euro".
Risultato di una competenza accresciuta nell'ambito di grossi incarichi istituzionali, di gruppi industriali, bancari e finanziari, l'incarico organizzativo di un maxi evento come Rome2007 conferma l'attitudine di Micromegas alla gestione della ribalta internazionale.
"Non per niente – chiosa soddisfatto Fragassa – la nostra agenzia dalla sede di Roma e oltre al network nazionale, dovuto alla territorialità di certi comparti di business, sta allargando il suo bacino di azione alla Gran Bretagna, alla Francia, alla Spagna e alla Russia. E questa constatazione ci rende particolarmente soddisfatti anche perchè dà ragione a una politica di investimenti che nel corso degli anni ha puntato sulle tecnologie più avanzate costruendovi intorno il vero nostro plus. D'altra parte all'interno della nostra struttura di Roma ad esempio, costituita da circa cinquanta persone, coesistono differenti professionalità tra cui spiccano le eccellenze informatiche e le doti registiche. È importante infatti considerare che per i supporti audiovideo abbiamo al nostro interno vere e proprie unità che si occupano della produzione e della post-produzione".
Infine Fragassa considera lo scenario di mercato attuale: "Certo, il tema di produzione e consumo di energia sta velocemente uscendo dal ristretto radar dei professionisti e degli addetti ai lavori.
Una sensibilizzazione da parte di un pubblico più vasto sicuramente condizionerà anche la comunicazione: in materia di liberalizzazioni, argomento quanto mai attuale con il nostro governo, la comunicazione della grandi compagnie assumerà e già sta assumendo declinazioni diverse e sempre più mass-market. E di certo, all'interno di questa stessa comunicazione, il concetto di 'rinnovabile', di energie pulite o comunque alternative a quelle fossili, prenderà sempre più spazio".
Margherita Baroni