Mice
Palacongressi di Rimini, autunno di convegni con 56mila presenze
Medicina e ricerca protagoniste. Parte l’autunno 'scientifico' del Palas. Tra ottobre e novembre, sette grandi congressi nazionali: in arrivo a Rimini più di 23mila presenze. Mentre, con i complessivi 18 meeting dell’agenda autunnale, i congressisti attesi in città salgono a oltre 57mila.
Continua la crescita di partecipanti e presenze ai meeting e convegni in programma al Palacongressi.
A tirare la volata sono, anche durante l’autunno, i congressi del settore medico scientifico, comparto all’interno del quale il Palas si sta ritagliando spazi sempre più ampi, sia rinnovando di anno in anno appuntamenti ormai tradizionali per Rimini sia attirando nuove e importanti manifestazioni, che lo scelgono come sede per i loro eventi.
Ad aprire il cartellone di ottobre (1-4) sono i quattro giorni del 56° Congresso nazionale della Società Italiana di Nefrologia e a cui seguiranno, il XLIV congresso dell’Associazione Microbiologi Clinici Italiani (18-21 ottobre), il XVIII Congresso nazionale della Società Italiana di Genetica Umana (21-24 ottobre) e il 18° Congresso nazionale della Federazione Nazionale Audioprotesisti (30 ottobre - 1 novembre).
Tra le altre manifestazioni in programma sono da segnalare l’incontro promosso dall’Università di Bologna in collaborazione con il Gruppo Hera sulla gestione dei rifiuti (5 ottobre), l’evento You Hair & Beauty Show 2015 (26-27 ottobre), il 10° Convegno internazionale delle Edizioni Erickson (13-15 novembre) e il IV Congresso nazionale della Corte di Giustizia Popolare di Federanziani (20-22 novembre), con i suoi 4mila partecipanti.
“Il lavoro svolto negli anni, le nuove strategie di marketing e la piena integrazione del Convention Bureau quale Business Unit Congressuale di Rimini Fiera stanno ottenendo buoni risultati in termine di eventi, presenze, partecipanti e di una sempre migliore collocazione del Palacongressi nel mercato congressuale – ha commentato Stefania Agostini, direttore della B.U. –. La qualità della nostra struttura, i suoi servizi e la sua aggiornatissima dotazione tecnologica, si dimostrano ogni giorno importanti per collocarsi sempre meglio tra le destinazioni scelte dai grandi meeting delle associazioni mediche e scientifiche.
Nel mese di ottobre e novembre, gli eventi accolti dalla Business Unit Congressuale di Rimini Fiera, raggiungeranno l’importante cifra di 57mila presenze complessive, grazie alla programmazione di 18 differenti manifestazioni.
A tirare la volata sono, anche durante l’autunno, i congressi del settore medico scientifico, comparto all’interno del quale il Palas si sta ritagliando spazi sempre più ampi, sia rinnovando di anno in anno appuntamenti ormai tradizionali per Rimini sia attirando nuove e importanti manifestazioni, che lo scelgono come sede per i loro eventi.
Ad aprire il cartellone di ottobre (1-4) sono i quattro giorni del 56° Congresso nazionale della Società Italiana di Nefrologia e a cui seguiranno, il XLIV congresso dell’Associazione Microbiologi Clinici Italiani (18-21 ottobre), il XVIII Congresso nazionale della Società Italiana di Genetica Umana (21-24 ottobre) e il 18° Congresso nazionale della Federazione Nazionale Audioprotesisti (30 ottobre - 1 novembre).
A novembre spazio, invece per il 14° Congresso nazionale dell’Associazione Medici Endocrinologi (5-8 novembre), il XXV Congresso nazionale dell’Associazione Italiana Radioterapia Oncologica (7-10 novembre), seguita dai quattro giorni dell’assise nazionale della Società Italiana di Reumatologia.
Quest’ultima manifestazione ha già rinnovato l’accordo per l’edizione 2016 del suo congresso, così come i microbiologi clinici saranno al Palacongressi ogni anno fino al 2019.
Tra le altre manifestazioni in programma sono da segnalare l’incontro promosso dall’Università di Bologna in collaborazione con il Gruppo Hera sulla gestione dei rifiuti (5 ottobre), l’evento You Hair & Beauty Show 2015 (26-27 ottobre), il 10° Convegno internazionale delle Edizioni Erickson (13-15 novembre) e il IV Congresso nazionale della Corte di Giustizia Popolare di Federanziani (20-22 novembre), con i suoi 4mila partecipanti.
“Il lavoro svolto negli anni, le nuove strategie di marketing e la piena integrazione del Convention Bureau quale Business Unit Congressuale di Rimini Fiera stanno ottenendo buoni risultati in termine di eventi, presenze, partecipanti e di una sempre migliore collocazione del Palacongressi nel mercato congressuale – ha commentato Stefania Agostini, direttore della B.U. –. La qualità della nostra struttura, i suoi servizi e la sua aggiornatissima dotazione tecnologica, si dimostrano ogni giorno importanti per collocarsi sempre meglio tra le destinazioni scelte dai grandi meeting delle associazioni mediche e scientifiche.
A questo dobbiamo aggiungere il valore aggiunto rappresentato da preparazione, competenze e disponibilità del nostro team. Grazie a questo fidelizziamo i nostri clienti, che decidono di tornare a Rimini anche con i loro futuri appuntamenti”.