Mice
Palazzo di Varignana Resort & SPA inaugura il nuovo Giardino Botanico
Nuovo ampliamento per il Resort sulle colline bolognesi: un giardino di circa tre ettari che fa parte del network Grandi Giardini Italiani.
Palazzo di Varignana Resort & SPA, destinazione esclusiva sui colli di Bologna, amplia il proprio parco di 28 ettari con una nuova area: il Giardino di Palazzo di Varignana, parte di Grandi Giardini Italiani.
Immerso nello scenario della campagna emiliana, il giardino di Palazzo di Varignana occupa una superficie di circa tre ettari, in cui la campagna, la natura e il resort si fondono.
“Siamo orgogliosi di presentare il Giardino di Palazzo di Varignana, – spiega Vittorio Morelli, general manager del Resort –. È un nuovo importante ampliamento che sottolinea l’impegno della proprietà a investire sul territorio e valorizzare sempre più la Regione e le sue bellezze”.
L’inaugurazione si è svolta il 20 settembre con un open day dedicato alla 'meraviglia' e alla 'fantasia', confezionato prendendo spunto dalla fiaba Alice’s Adventures in Wonderland.
L’inaugurazione è stata anche un’occasione per presentare Villa Amagioia, una splendida residenza di 380 mq. con piscina privata a sfioro perfettamente integrata nel giardino. Villa Amagioia aprirà nel 2016 riconvertita in due lussuosi appartamenti per coloro che viaggiano alla scoperta della regione.
Il progetto di riqualificazione è stato affidato a Sandro Ricci che, in questo progetto, mette a frutto sapere botanico, agronomico e architettonico, dando vita a una singolare armoniosa fusione.
La prima parte del Giardino si scopre superando un piccolo corridoio boscato di frassini e altre piante autoctone, in cui evidenzia il tipico 'Giardino all’italiana'.
Un pergolato di meli ornamentali e rose separa il labirinto di nuova realizzazione dalle stanze tematiche: stanze vegetali, divise armoniosamente da siepi di Ginko biloba, carpini (Carpinus Betulus) e filari alberati di acero (Acer Campestris), che accolgono cespugli di rose, graminacee e ciliegi ornamentali, cornioli (Cornus Mas), oltre a numerose essenze erbacee perenni e vasche d'acqua di varie forme geometriche.
Lasciate alle spalle le stanze tematiche, la pergola dei meli ornamentali e rose accompagna il visitatore a un labirinto vegetale - Labirinto Carlico - la cui originalità del disegno deriva dalla sovrapposizione delle siepi di Ilatro (Phyllirea Angustifolia) a un frutteto esistente.
Nel cuore del parco, si sviluppa il giardino ornamentale, che avvolge su ogni lato quella che era un tempo la casa padronale. Il giardino racchiude, oltre a numerosissime essenze erbacee, alberi e arbusti dal sapore tipicamente mediterraneo, come fichi, teucrium, fioriture di ginestre e l’inconfondibile profumo dell’osmanto.
Il Giardino di Palazzo di Varignana si distingue per sentieri ghiaiati, che permettono di attraversare orti circondati da un pergolato di kiwi, glicini, frutteti, scarpate ricoperte di lavanda o pendii destinati alla coltivazione di ulivi e vigneti.
Un percorso ricco di scorci suggestivi, che dialoga in modo continuo con il paesaggio circostante e che offre anche la possibilità di apprezzare una collezione di querce per un totale di 100 esemplari con 76 specie diverse.
--------------------------------------------
Palazzo di Varignana - Profilo
Aperto in ottobre del 2013, Palazzo di Varignana rappresenta una delle realtà alberghiere più interessanti e in crescita in Emilia Romagna, con la SPA VarSana di 1.800 mq, il suo centro congressi all’avanguardia e una ristorazione di eccellenza.
Immerso nello scenario della campagna emiliana, il giardino di Palazzo di Varignana occupa una superficie di circa tre ettari, in cui la campagna, la natura e il resort si fondono.
“Siamo orgogliosi di presentare il Giardino di Palazzo di Varignana, – spiega Vittorio Morelli, general manager del Resort –. È un nuovo importante ampliamento che sottolinea l’impegno della proprietà a investire sul territorio e valorizzare sempre più la Regione e le sue bellezze”.
L’inaugurazione si è svolta il 20 settembre con un open day dedicato alla 'meraviglia' e alla 'fantasia', confezionato prendendo spunto dalla fiaba Alice’s Adventures in Wonderland.
L’inaugurazione è stata anche un’occasione per presentare Villa Amagioia, una splendida residenza di 380 mq. con piscina privata a sfioro perfettamente integrata nel giardino. Villa Amagioia aprirà nel 2016 riconvertita in due lussuosi appartamenti per coloro che viaggiano alla scoperta della regione.
Il progetto di riqualificazione è stato affidato a Sandro Ricci che, in questo progetto, mette a frutto sapere botanico, agronomico e architettonico, dando vita a una singolare armoniosa fusione.
La prima parte del Giardino si scopre superando un piccolo corridoio boscato di frassini e altre piante autoctone, in cui evidenzia il tipico 'Giardino all’italiana'.
Un pergolato di meli ornamentali e rose separa il labirinto di nuova realizzazione dalle stanze tematiche: stanze vegetali, divise armoniosamente da siepi di Ginko biloba, carpini (Carpinus Betulus) e filari alberati di acero (Acer Campestris), che accolgono cespugli di rose, graminacee e ciliegi ornamentali, cornioli (Cornus Mas), oltre a numerose essenze erbacee perenni e vasche d'acqua di varie forme geometriche.
Lasciate alle spalle le stanze tematiche, la pergola dei meli ornamentali e rose accompagna il visitatore a un labirinto vegetale - Labirinto Carlico - la cui originalità del disegno deriva dalla sovrapposizione delle siepi di Ilatro (Phyllirea Angustifolia) a un frutteto esistente.
Nel cuore del parco, si sviluppa il giardino ornamentale, che avvolge su ogni lato quella che era un tempo la casa padronale. Il giardino racchiude, oltre a numerosissime essenze erbacee, alberi e arbusti dal sapore tipicamente mediterraneo, come fichi, teucrium, fioriture di ginestre e l’inconfondibile profumo dell’osmanto.
Il Giardino di Palazzo di Varignana si distingue per sentieri ghiaiati, che permettono di attraversare orti circondati da un pergolato di kiwi, glicini, frutteti, scarpate ricoperte di lavanda o pendii destinati alla coltivazione di ulivi e vigneti.
Un percorso ricco di scorci suggestivi, che dialoga in modo continuo con il paesaggio circostante e che offre anche la possibilità di apprezzare una collezione di querce per un totale di 100 esemplari con 76 specie diverse.
--------------------------------------------
Palazzo di Varignana - Profilo
Aperto in ottobre del 2013, Palazzo di Varignana rappresenta una delle realtà alberghiere più interessanti e in crescita in Emilia Romagna, con la SPA VarSana di 1.800 mq, il suo centro congressi all’avanguardia e una ristorazione di eccellenza.