Mice

Presentato a Milano il Maremma Wine Shire

Il salone delle eccellenze enologiche della Maremma Toscana è stato presentato presso Palazzo Giureconsulti. Coordinati da Mario Mele, hanno partecipato il Presidente Giovanni Lamioni, la regista Cinzia TH Torrini, come testimonial straordinaria, e il consulente enologico Luca Maroni.
Maremma Wine Shire, il salone dei vini della Maremma Toscana, promosso dalla Camera di Commercio di Grosseto, in collaborazione con GrossetoFiere e Luca Maroni, e con il sostegno di Banca Etruria, è stato presentato oggi a Milano nel corso della conferenza stampa che si è svolta presso il Palazzo Giureconsulti sede della Camera di Commercio di Milano, coordinata da Mario Mele, Presidente del Gruppo MM&P.
MAREMMA WINE SHIRE168 copia.jpg
Maremma Wine Shire è stato presentato da Giovanni Lamioni, Presidente della Camera di Commercio di Grosseto e ideatore del progetto che ha saputo trasmettere al pubblico tutto l’amore che lo lega a questa terra e che anima l’intera iniziativa.

Come testimonial straordinaria è stata coinvolta Cinzia TH Torrini, regista di origini toscane della fiction 'Terra Ribelle' in onda in queste settimane su Rai 1 e con dati di ascolto davvero straordinari.

Maremma Wine Shine approderà a Milano il prossimo 21 e 22 novembre 2010, dopo il successo registrato nella prima edizione che si è svolta nel centro fieristico di Braccagni (Gr) nello scorso mese di maggio.

Il prestigioso evento fieristico dedicato alle eccellenze enologiche della Maremma avrà luogo a Milano al centro 'La Pelota' in via Palermo 10 con il seguente orario: domenica 21 novembre dalle ore 17.30 alle ore 22.00 (ore 18.00 taglio del nastro) e lunedì 22 novembre dalle ore 11.00 alle ore 20.00.

Appassionati, importatori, buyer nazionali ed internazionali, operatori del settore, giornalisti ed opinion leader incontreranno, nel prestigioso spazio de 'La Pelota' nel quartiere Brera, oltre 160 espositori della provincia di Grosseto.

L’obiettivo di Maremma Wine Shire è quello di diventare un nuovo punto di riferimento per la conoscenza nel mondo del vino della Maremma Toscana e nei prossimi anni, una fiera non solo enologica ma anche gastronomica.

L’evento rientra infatti in un più ampio progetto di promozione del settore vitivinicolo maremmano e di tutte le eccellenze di questo territorio e vuole proporre la Maremma come sistema, da qui il nome di Maremma Wine Shire, dove le grandi produzioni vitivinicole sono espressione della natura selvaggia in cui hanno origine, del lavoro tenace, della luce intensa che si coniugano con la bellezza dei borghi medievali, il patrimonio storico artistico, le eccellenze gastronomiche, il mare.

Palazzo Giureconsulti ospiterà inoltre, in data martedì 16 novembre, un'esclusiva e riservata cena di presentazione, organizzata in collaborazione con Confesercenti Grosseto, nell'ambito del progetto 'In Punta di Gusto'.

In tutta la città di Milano verranno organizzati anche selezionati tasting nelle più prestigiose e storiche enoteche frequentate da enofili e appassionati a base di vini e prodotti enogastronomici rigorosamente maremmani.

Con queste iniziative la fiera vuole dunque comunicare e far vivere a un pubblico ampio la ricchezza di una terra unica, in grado di regalare vini di elevato livello qualitativo e un patrimonio agricolo, paesaggistico e culturale di rara bellezza.

I vini, prodotti esclusivamente nella Maremma grossetana e promossi dalla Camera di commercio, proverranno da circa 160 diverse realtà tra aziende e consorzi, offrendoci una nuovissima chiave di lettura per comprendere l’affascinante realtà di questa parte di Toscana.
MAREMMA WINE SHIRE173 copia.jpg
“Un lavoro che richiede un grande impegno e la partecipazione di tutta la Maremma e dei suoi produttori - afferma Giovanni Lamioni presidente della Camera di commercio di Grosseto - che nasce soprattutto dall’amore per questa terra che credo rappresenti uno dei gioielli nel mondo. Sono orgoglioso di appartenervi e insieme alla Camera di commercio di Grosseto e a GrossetoFiere vogliamo che la Maremma diventi davvero una nuova Andalusia, l'Andalusia d'Italia. Partendo dalle eccellenze enologiche maremmane, il nostro progetto intende svelare il fascino di questa terra vocata non solo alla produzione vitivinicola, ma anche al turismo, all’accoglienza, all’ospitalità”.