Mice

Realtà aumentata, cinema e fonti d’archivio. Il convegno al MIC - Museo Interattivo del Cinema

nell’ambito del progetto europeo 'In Living Memory' e in collaborazione con Epson Italia, Fondazione Cineteca Italiana organizza un incontro sull’uso delle fonti d’archivio in funzione creativa, ludica e pedagogica.
Giovedì 15 ottobre presso il MIC - Museo Interattivo del Cinema di Milano, nell’ambito del progetto europeo In Living Memory, Fondazione Cineteca Italiana organizza in collaborazione con Epson Italia un incontro dedicato al recycled cinema, ovvero l’uso delle fonti d’archivio in funzione creativa, ludica e pedagogica. In particolare, verranno approfondite le possibilità di utilizzo della realtà aumentata in ambito archivistico e museale.

In Living Memory è un progetto europeo Erasmus+ della durata di due anni avviato nel 2014. Il progetto coinvolge quattro operatori nel campo educativo e artistico (Lieux Fictifs, Francia; TransFORMAS, Spagna; cooperativa sociale e.s.t.i.a., Italia; PhotoART Centrum, Slovacchia), un’università (Westerdals, Norvegia) e tre archivi (Institut National de l’Audiovisuel, Francia; Fondazione Cineteca Italiana, Italia; Institut Municipal de Museus de Reus, Spagna). 

Lo scopo è quello di sviluppare un processo educativo basato sulla creazione di opere audiovisive, teatrali e fotografiche da parte di detenuti e studenti usando materiali audiovisivi provenienti da paesi differenti favorendo il dialogo interculturale tra persone con identità sociali e culturali diverse.

La partecipazione al convegno è gratuita (max. 50 partecipanti). Iscrizione obbligatoria allo 02 - 87242114.