Mice
Tradizione e innovazione alla quinta edizione 'made in Italy' di TEDx
Il prossimo 24 ottobre, sul palco dell’Auditorium Unipol di Bologna, parleranno imprenditori, artisti, designer che, mantenendo le loro radici nella tradizione, hanno sviluppato, la loro idea in un’ottica innovativa senza perdere di vista la storia da cui provengono ed in cui affondano le loro radici. Tra le novità di quest’anno il Deep Web, un universo web parallelo che corrisponde al 99% dell’intero WorldWideWeb.
Tradizionalmente innovativi': questo è il tema che accompagnerà la quinta edizione di TEDx Bologna, il prossimo 24 ottobre.
Tradizione e innovazione sono due parole che sembrano in contrapposizione, ma che invece esprimono le qualità che molte realtà del nostro territorio posseggono.
Riuscire a coniugare la ricca tradizione nella quale siamo immersi, con un’ottimaattitudine innovativa, in un contesto globale che cambia ad una velocità esponenziale, è la sfida che siamo chiamati a rispondere.
Diciannove speaker si alterneranno sul palco dell’Auditorium Unipol di Bologna e racconteranno le loro idee di successo. Un panel tutto italiano, in questa occasione molti di loro rientreranno da Los Angeles, New York, Parigi, Istambul, Barcellona,Londra.
Tra le novità di quest’anno il Deep Web, un universo web parallelo a quello che solitamente utilizziamo per navigare e che corrisponde al 99% dell’intero WorldWideWeb.
Il 'Deep Web' è una parte di web sommersa, un luogo dove è possibile trovare attività moralmente discutibili assieme ad un’enorme quantità di preziose informazioni impossibili da reperire con i motori di ricerca abituali. Questo cosmo di dati è pertanto caratterizzato da un’incessante ricerca alla creatività ed è per questa ragione che TEDx Bologna ha deciso (spinti dal tema dell’incontro di quest’anno) di dare un tono assolutamente originale al lancio dell’evento, sfruttando dunque il 'Deep Web' per promuovere la giornata del 24 ottobre.
I progetti e le idee che sfileranno in questa quinta edizione sono molto variegati: un rivoluzionario progetto di una specie di 'treno' a levitazione magnetica, fatto da tante capsule sparate in sequenza una dopo l’altra all’interno di un tubo depressurizzato.
Sempre nella mobilità in città, c’è chi si è inventato un sistema di misurazione della
CO2 ad personam giornaliero, abbinato ad un sistema di monetizzazione commisurato a quanta anidride carbonica in meno si è immessa nell’aria.
Ci sarà anche chi è riuscito a portare a Cesena 1000 musicisti e cantanti provenienti da tutto il mondo per cantare insieme una sola canzone: il video, realizzato, ha superato 24 milioni di visualizzazioni.
Vedremo l'italiano che ha inventato la chitarra di alluminio che hanno suonato Ben Harper, Saturnino, Lou Reed, Bruce Springsteen, Sting, e molti altri.
“TEDx Bologna, quest’anno, ha tra le altre novità una sessione tutta bolognese - ha dichiarato Andrea Pauri, curatore dell’evento - è un elemento che abbiamo voluto a tutti i costi perché siamo consapevoli che questa città ha svariati talenti nascosti, molti volati in altri Paesi, e noi abbiamo pensato di riportarli qui per farci raccontare la loro idea vincente”.
Sponsor: Unipol gruppo e Allnet Italia.
AR
Tradizione e innovazione sono due parole che sembrano in contrapposizione, ma che invece esprimono le qualità che molte realtà del nostro territorio posseggono.
Riuscire a coniugare la ricca tradizione nella quale siamo immersi, con un’ottimaattitudine innovativa, in un contesto globale che cambia ad una velocità esponenziale, è la sfida che siamo chiamati a rispondere.
Diciannove speaker si alterneranno sul palco dell’Auditorium Unipol di Bologna e racconteranno le loro idee di successo. Un panel tutto italiano, in questa occasione molti di loro rientreranno da Los Angeles, New York, Parigi, Istambul, Barcellona,Londra.
Tra le novità di quest’anno il Deep Web, un universo web parallelo a quello che solitamente utilizziamo per navigare e che corrisponde al 99% dell’intero WorldWideWeb.
Il 'Deep Web' è una parte di web sommersa, un luogo dove è possibile trovare attività moralmente discutibili assieme ad un’enorme quantità di preziose informazioni impossibili da reperire con i motori di ricerca abituali. Questo cosmo di dati è pertanto caratterizzato da un’incessante ricerca alla creatività ed è per questa ragione che TEDx Bologna ha deciso (spinti dal tema dell’incontro di quest’anno) di dare un tono assolutamente originale al lancio dell’evento, sfruttando dunque il 'Deep Web' per promuovere la giornata del 24 ottobre.
I progetti e le idee che sfileranno in questa quinta edizione sono molto variegati: un rivoluzionario progetto di una specie di 'treno' a levitazione magnetica, fatto da tante capsule sparate in sequenza una dopo l’altra all’interno di un tubo depressurizzato.
Sempre nella mobilità in città, c’è chi si è inventato un sistema di misurazione della
CO2 ad personam giornaliero, abbinato ad un sistema di monetizzazione commisurato a quanta anidride carbonica in meno si è immessa nell’aria.
Ci sarà anche chi è riuscito a portare a Cesena 1000 musicisti e cantanti provenienti da tutto il mondo per cantare insieme una sola canzone: il video, realizzato, ha superato 24 milioni di visualizzazioni.
Vedremo l'italiano che ha inventato la chitarra di alluminio che hanno suonato Ben Harper, Saturnino, Lou Reed, Bruce Springsteen, Sting, e molti altri.
“TEDx Bologna, quest’anno, ha tra le altre novità una sessione tutta bolognese - ha dichiarato Andrea Pauri, curatore dell’evento - è un elemento che abbiamo voluto a tutti i costi perché siamo consapevoli che questa città ha svariati talenti nascosti, molti volati in altri Paesi, e noi abbiamo pensato di riportarli qui per farci raccontare la loro idea vincente”.
Sponsor: Unipol gruppo e Allnet Italia.
AR