People

Addio a Franca Sozzani, direttrice di Vogue Italia

A dare l’annuncio della scomparsa è stato Jonathan Newhouse, Chairman e Chief Executive di Condé Nast che ha definito la notizia “la più triste che abbia mai dovuto comunicare“. Newhouse ha definito la scomparsa di Franca come “una perdita incalcolabile per il mondo della moda”.

Franca Sozzani si è spenta oggi, 22 dicembre, a Milano, all’età di 66 anni. La direttrice di Vogue Italia era ammalata da circa un anno. 

A dare l’annuncio della scomparsa è stato Jonathan Newhouse, Chairman e Chief Executive di Condé Nast che ha definito la notizia “la più triste che abbia mai dovuto comunicare“. Newhouse ha definito la scomparsa di Franca come “una perdita incalcolabile per il mondo della moda”.

Regina del fashion, Franca Sozzani è stata per anni il contraltare europeo di Anna Wintour, direttrice di Vogue America. A settembre scorso il figlio Francesco Carrozzini aveva presentato al Festival di Venezia un documentario sulla vita della madre ('Franca: Chaos & Creation'), un racconto fatto di materiale d’epoca, di filmini girati in famiglia e di testimonianze di grandi personaggi della moda come Karl LagerfeldDonatella Versace e Naomi Campbell

La carriera di Franca Sozzani, nata Mantova nel 1950, è cominciata nella redazione di Vogue Bambini. Nel 1980 è diventata direttore responsabile di Lei e tre anni dopo anche della versione maschile della rivista Per Lui.

Nel 1988 ha assunto la direzione di Vogue Italia e dal 2006 era anche direttore responsabile de L’Uomo Vogue. Inoltre, era direttrice editoriale della casa editrice Condé Nast per l’Italia.

A febbraio del 2010 Franca Sozzani ha lanciato Vogue.it, il primo portale al mondo della testata di moda, e successivamente ha preso la guida anche di Vogue Gioiello e Vogue Accessory.

Nel 2015 è diventata direttrice responsabile di tutti i periodici in lingua italiana con il marchio Vogue, compresi dunque Vogue Sposa e Vogue Bambini.

SP