Evento b2c
300 milioni di spettatori per il Giro del Centenario
Il Giro del Centenario, andato in scena dal 9 al 31 maggio, si è concluso con un numero di spettatori televisivi nel mondo molto vicina ai 300 milioni di persone. La presenza di Universal Sport, il grande network sportivo americano che per altri tre anni diffonderà la corsa rosa ha collegato al Giro 160 Paesi, di cui 123 in diretta.
In Italia, gli ascolti di Rai Tre si sono attestati sulle posizioni del 2008. Share medio del 19,21% (audience media 1.875.000). Il tetto di ascolto medio a Monte Petrano (28,06% di share). Interessante l’andamento dei picchi di ascolto, con tre giornate consecutive - Bologna S. Luca, Faenza e Monte Petrano - prossime o superiori ai 3 milioni di spettatori.
Inoltre vanno considerati gli ottimi dati fatti registrare sul digitale terrestre da Rai Sport Più che ha visto una share media oscillante tra l’1,5 e 2% con 150.000 spettatori giornalieri.
Numeri importanti sul fronte internet: le pagine relative all’edizione del Centenario viste su gazzetta.it, incluse GazzettaTV e Live Streaming, sono state 33,8 milioni, con un incremento del 44% rispetto al 2008; i visitatori unici 1,866 milioni per 4,8 milioni di visite, con una crescita del 30% in termini di utenti unici.
Il livello di interesse dell’edizione del Centenario del Giro d’Italia è ben fotografato dai 1.693 rappresentanti dei mass media accreditati, 1.296 giornalisti (+24% sul 2008) e 397 fotografi (+14%).
I Villaggi del Giro hanno ospitato una serie di proposte a sfondo sociale, umanitario, solidaristico, dando visibilità a numerose associazioni, fondazioni, ong, onlus: Abio, Associazione per il bambino in Ospedale; Avis, Associazione Volontari Italiani Sangue; Coalizione Italiana contro la Povertà; Cooperazione Italiana allo Sviluppo; Fiaba; Fondazione Ivo de Carneri Onlus; Fondazione Mediolanum con Piccolo Fratello; Intervita Onlus; Lance Armstrong Foundation, che da oltre 10 anni collabora attivamente alla battaglia contro il cancro; Lega del Filo d’Oro; La 7° edizione della Homeless World Cup, la Coppa del Mondo delle Persone Senza Fissa Dimora in programma a settembre 2009; Progetto Oncologia UMAN.A; PimeMilano, il Pontificio Istituto Missioni Estere impegnato a raccogliere 100 biciclette usate ma funzionanti da spedire in Guinea Bissau; Associazione Bianca Garavaglia; Abruzziamo, iniziativa di solidarietà a favore dei terremotati per la quale il Giro ha garantito i primi 100.000 € a favore dello sport giovanile in Abruzzo. Confermati tutti gli sponsor di quest'anno, che hanno partecipato attivamente all'edizione forse più importante del giro. Estathé e Ferrero, il Gruppo Unieuro, Mediolanum, Newmark Health Consumer.
L'appuntamento ora è ad Amsterdam tra il 6 e il 10 maggio 2010. La città ospiterà la partenza del 93° Giro d’Italia, che proseguirà in altre due città olandesi, Utrecht e Middelburg.