Celebrazione - ricorrenza
A Venezia va in scena il maestoso Ballo del Doge. Guarda le foto dell'evento
Il dress code imposto dalla produzione di Antonia Sautter ha riportato Palazzo Pisani Moretta e tutti gli ospiti in un'epoca lontana. Tema del ballo, 'The Secret Gardens of Dreams: Oniricum, Immaginarium, Desiderium': ogni piano è stato allestito ricreando le atmosfere del Giardino dell'Eden, del Giardino dei Ricordi e del Giardino dei Sogni Proibiti.
Pisani Moretta, storico e maestoso palazzo sul Canal Grande, venerdì 5 febbraio ha dato vita a un vero e proprio sogno, riportando alla luce, in tutto il suo fulgore, la rinnovata magia de Il Ballo del Doge, il più famoso e ambito Galà di Carnevale del mondo (vedi notizia correlata a fondo pagina).
Tra gli ospiti, la Contessa Marta Marzotto, il cantante Zucchero Fornaciari, la stilista Alberta Ferretti, la scrittrice e autrice televisiva Antonella Boralevi, Gabriella Scarpa presidente del gruppo LVHM Italia.
Un appuntamento che, di anno in anno, conferma la propria eccellenza. In questa 23° edizione, Antonia Sautter (a destra nella foto 1) ha portato in scena un nuovo tema 'The Secret Gardens of Dreams: Oniricum, Immaginarium, Desiderium'.
Con inusitati costumi e allestimenti sorprendenti, ha saputo ricreare all’interno del Palazzo tre giardini, tre suggestioni, che per tutta la notte hanno regalato agli ospiti nuove emozioni e sogni dimenticati.
Il dress code imposto dalla produzione di Antonia Sautter ha riportato Palazzo Pisani Moretta e tutti gli ospiti in un'epoca lontana, ricreando un’atmosfera intrisa di seducente magia.
Tra gli ospiti, la Contessa Marta Marzotto, il cantante Zucchero Fornaciari, la stilista Alberta Ferretti, la scrittrice e autrice televisiva Antonella Boralevi, Gabriella Scarpa presidente del gruppo LVHM Italia.
Un appuntamento che, di anno in anno, conferma la propria eccellenza. In questa 23° edizione, Antonia Sautter (a destra nella foto 1) ha portato in scena un nuovo tema 'The Secret Gardens of Dreams: Oniricum, Immaginarium, Desiderium'.
Con inusitati costumi e allestimenti sorprendenti, ha saputo ricreare all’interno del Palazzo tre giardini, tre suggestioni, che per tutta la notte hanno regalato agli ospiti nuove emozioni e sogni dimenticati.
Il dress code imposto dalla produzione di Antonia Sautter ha riportato Palazzo Pisani Moretta e tutti gli ospiti in un'epoca lontana, ricreando un’atmosfera intrisa di seducente magia.
Al piano terra 'Oniricum', il Giardino dell’Eden, il Giardino della Creazione e dell’Innocenza, ha dato il benvenuto a nobili e dame del ‘700. Al piano nobile 'Immaginarium', il Giardino dei Ricordi, la nostalgia di preziosi momenti passati ha saputo risvegliare sopiti ricordi d’infanzia ormai quasi dimenticati.
Al secondo piano, infine, 'Desiderium', il Giardino dei Sogni Proibiti, della Seduzione e della velata Trasgressione ha trasmesso un’elegante Sensualità, attraverso la narrazione del più celeberrimo dei libertini, il mitico Giacomo Casanova.
Antonia Sautter ha voluto per il suo Ballo un artista della cucina, lo chef Corrado Fasolato. Tre forchette sulla guida del Gambero Rosso e due stelle Michelin, che ha stupito gli ospiti con una cena raffinata e completamente realizzata per l’evento. La sua cucina creativa e fantasiosa, colorata e inusuale, si è sposata perfettamente con l’atmosfera voluta dalla madrina di questo evento, sapendo regalare ai presenti una cena inaspettata, ricca di sapori e di forte carattere.
L’attenzione particolare dedicata al cibo, per questa edizione de Il Ballo del Doge, si è completata con la presenza di Rosita Dorigo, prima food designer d’Italia, che ha catturato l’attenzione dei commensali durante la sfilata delle pietanze. Questa professionista del food ha condotto gli ospiti in un percorso sensoriale che, attraverso la degustazione, ha permesso loro di comprendere l’essenza del sogno immaginato da Antonia Sautter.
Nella notte più magica del Carnevale, inediti cocktail ispirati a questi meravigliosi giardini sono stati ideati e realizzati dai barman Giorgio Fadda (presidente Aibes e barman del The Westin Europa & Regina, Enrico Fuga (barman dello Skyline Rooftop Bar Hilton Molino Stucky Venice) e Alessandro Cara (barman Hotel Danieli), che con l’aiuto della vodka Absolut Elyx e lo champagne G.H Mumm di Pernod-Ricard sono stati protagonisti e complici di questa straordinaria edizione de Il Ballo del Doge.
Antonia Sautter ha voluto per il suo Ballo un artista della cucina, lo chef Corrado Fasolato. Tre forchette sulla guida del Gambero Rosso e due stelle Michelin, che ha stupito gli ospiti con una cena raffinata e completamente realizzata per l’evento. La sua cucina creativa e fantasiosa, colorata e inusuale, si è sposata perfettamente con l’atmosfera voluta dalla madrina di questo evento, sapendo regalare ai presenti una cena inaspettata, ricca di sapori e di forte carattere.
L’attenzione particolare dedicata al cibo, per questa edizione de Il Ballo del Doge, si è completata con la presenza di Rosita Dorigo, prima food designer d’Italia, che ha catturato l’attenzione dei commensali durante la sfilata delle pietanze. Questa professionista del food ha condotto gli ospiti in un percorso sensoriale che, attraverso la degustazione, ha permesso loro di comprendere l’essenza del sogno immaginato da Antonia Sautter.
Nella notte più magica del Carnevale, inediti cocktail ispirati a questi meravigliosi giardini sono stati ideati e realizzati dai barman Giorgio Fadda (presidente Aibes e barman del The Westin Europa & Regina, Enrico Fuga (barman dello Skyline Rooftop Bar Hilton Molino Stucky Venice) e Alessandro Cara (barman Hotel Danieli), che con l’aiuto della vodka Absolut Elyx e lo champagne G.H Mumm di Pernod-Ricard sono stati protagonisti e complici di questa straordinaria edizione de Il Ballo del Doge.