Celebrazione - ricorrenza
'Bellissima': l’Italia dell’alta moda si mette in mostra alla Villa Reale di Monza
Fino al 10 gennaio 2016, l'esposizione mette in scena, nella splendida e suggestiva cornice della Villa Reale, i capolavori dell'alta moda, capi e accessori. Bulgari è main sponsor. La mostra è promossa dal Consorzio Villa Reale e Parco di Monza e da Nuova Villa Reale di Monza, in collaborazione con il MAXXI e la Camera Nazionale della Moda Italiana.
La grande mostra sull’alta moda italiana, inaugurata lo scorso anno a Roma negli
spazi del MAXXI, dal 24 settembre è alla Villa Reale di Monza in forma
rinnovata e con una sezione totalmente nuova dedicata ai tessuti, con cui i
curatori – Maria Luisa Frisa, Anna Mattirolo, Stefano Tonchi – hanno voluto
caratterizzare il nuovo appuntamento espositivo, allestito dallo Studio
Migliore+Servetto Architects appositamente per la Villa Reale di Monza.
'Bellissima' ha aperto al pubblico nel periodo di massima attenzione su Expo 2015
Fashion Week di settembre, rispetto alla quale si è posta come uno dei principali
eventi collegati.
Negli Appartamenti della Reggia, al Secondo Piano Nobile, saranno esposti
alcuni dei maggiori 'capolavori' dell’alta moda dal dopoguerra al 1968,
provenienti da prestigiose collezioni pubbliche e private: abiti che hanno fatto la
storia della moda e dello stile italiano, grazie ai quali sarà possibile rivivere
atmosfere e suggestioni dell’alta moda nell’Italia di quegli anni straordinari.
Gli abiti da sera e da giorno realizzati da autori come Maria Antonelli, Renato
Balestra, Delia Biagiotti, Biki, Carosa, Roberto Capucci, Gigliola Curiel,
Enzo, Fabiani, Fendi, Forquet, Irene Galitzine, Fernanda Gattinoni, Pino
Lancetti, Germana Marucelli, Emilio Pucci, Fausto Sarli, Mila Schön, Emilio
Schuberth, Simonetta, Sorelle Fontana, Valentino, Jole Veneziani rivivono
attraverso una coreografia di manichini La Rosa e ricostruiscono una galassia di
voci spesso caratterizzate da rapporti molto stretti con il mondo dell’arte e del
cinema.
A completare la selezione di abiti, ci saranno gli accessori di Gucci, Ferragamo,
Fragiacomo, Frattegiani, Roberta di Camerino, i cappelli di Clemente Cartoni
e di Gallia e Peter, gli spettacolari bijoux di Coppola e Toppo, e campioni di
ricami provenienti dall’archivio Sorelle Fontana e Pino Grasso.
Sarà inoltre esposta un'eccezionale selezione di gioielli di Bulgari, pezzi unici
rappresentativi di un’epoca che ha visto il marchio emergere come protagonista
di spicco della scuola italiana di gioielleria.
La relazione tra moda italiana e arti figurative sarà testimoniata da alcune opere
di artisti come Accardi, Alviani, Campigli, Capogrossi, Fontana e Scheggi.
Cuore di Bellissima, a Villa Reale a Monza, sarà la galleria a cui si connettono
tutte le sale, dove si dispiegano i vari temi della mostra. La Galleria ospiterà
infatti una spettacolare selezione di materiali che testimoniano l’importanza e la
centralità della nostra industria tessile per l’ideazione e la promozione della moda
italiana.
Fra gli archivi aziendali coinvolti nel
progetto sono presenti Agnona, Bedetti Pedraglio, Botto Giuseppe & Figli,
Bozzalla, Clerici Tessuto, Faliero Sarti, Lanerossi, Lanificio Fratelli
Piacenza, Lanificio G.B. Conte, Lanificio Trabaldo Piero Togna, Lanificio
Zignone, Luigi Verga, Marzotto, Pria, Ratti, Rivetti, Tallia di Delfino, Taroni,
Valditevere.
Insieme alle importanti istituzioni italiane volte a valorizzare il nostro
patrimonio tessile: la Fondazione Antonio Ratti, il Museo del Tessuto di
Prato, il DocBi - Centro Studi Biellesi, il Centro Rete Biellese Archivi Tessile
e Moda, in collaborazione con Sistema Moda Italia.
Lungo il percorso espositivo sono presentate foto dei protagonisti tratte dagli
archivi di Federico Garolla, Johnny Moncada, Ugo Mulas, e filmati di Rai Teche e dell’Istituto Luce che restano documenti insostituibili di quegli anni.
In
una sala dedicata al cinema sarà proiettato un video realizzato montando gli
spezzoni più significativi dei film di registi come Antonioni, Rossellini e Fellini, che
negli anni della Hollywood sul Tevere hanno accompagnato la moda e
l’evoluzione del gusto.
Una selezione di riviste, pubblicazioni e altri documenti,
fra cui preziose testimonianze provenienti dall’Archivio Giorgini, completerà la
rassegna.
Il percorso di visita della Villa comprende infine il Belvedere nel quale, a cura
della Triennale, sono esposti i più importanti oggetti di design italiano realizzati
negli stessi anni che caratterizzano la mostra.
La mostra è promossa dal Consorzio Villa Reale e Parco di Monza e da Nuova
Villa Reale di Monza, in collaborazione con il MAXXI e la Camera Nazionale della
Moda Italiana.
La sezione del tessile è allestita grazie al sostegno di ICE Agenzia
e del Ministero dello Sviluppo Economico.
Main sponsor di tutta l’iniziativa è Bulgari. La mostra si avvale infine del prezioso sostegno di La Rosa,
Istituto Luce e Rai Teche.
L’organizzazione e la comunicazione sono curate da Cultura Domani e Civita.