Celebrazione - ricorrenza

BMW Group, mega evento a Monaco di Baviera per i 100 anni del Gruppo

L'azienda ha dato via alle celebrazioni del primo secolo di vita con un grande e seguitissimo evento a Monaco di Baviera. Il 2016 è anche l'anno del cinquantenario di BMW in Italia. Per l'occasione, il programma di Csr SpecialMente si arricchisce con due nuove iniziative: la collaborazione tra Progetto SciAbile e Dynamo Camp e la partnership con la Fispes (Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali).
Il 2016 rappresenta un anno particolarmente significativo per il BMW Group. Il 7 marzo sono stati avviati ufficialmente i festeggiamenti per il Centenario con un grande e spettacolare evento celebrativo che si è svolto a Monaco di Baviera presso il Munich Olympic Hall.

GUARDA IL VIDEO DELL'EVENTO A QUESTO LINK

Claim dell'evento: 'The next 1000 years'. Tra i 2.000 ospiti, anche atleti, campioni e personaggi del mondo sportivo che hanno raggiunto il successo nelle diverse discipline grazie al supporto di BMW. Per le celebrazioni è stato svelato il pionieristico veicolo BMW Vision Next 100.

Prima di questo, uno spettacolo multimediale ha accompagnato gli ospiti attraverso i momenti chiave nella storia del BMW Group e presentato le soluzioni per la mobilità del futuro.

Tra i rappresentanti di BMW Motorsport, gli otto piloti otto DTM Marco Wittmann, Timo Glock, Bruno Spengler, Augusto Farfus, Maxime Martin, Tom Blomqvist, António Félix da Costa e Martin Tomczyk, così come il BMW Brand Ambassador Alex Zanardi.

BMW Group impiega più di 122.000 dipendenti, che sono stati invitati a seguire lo spettacolo presso Olympic Hall in live streaming o in altre location in tutto il mondo. Per i dipendenti tedeschi, trasmissione speciale dell'evento all'Allianz Arena, dove più di 30.000 dipendenti hanno assistito all'evento.


BMW in Italia
Quest'anno è anche il cinquantesimo anniversario dall'ingresso delle prime BMW in Italia. Per omaggiare queste due storiche ricorrenze, BMW Italia ha sviluppato un programma di iniziative con tre temi principali: 
- Corporate Social Responsibility (CSR)
- Cultura
- eventi per i clienti e i fan del brand

In questa ottica, SpecialMente, il programma Corporate Social Responsibility di BMW Italia, si arricchisce di due nuove iniziative. Il nome del progetto, nato dalla collaborazione con Dynamo Camp e Ospedale San Raffaele di Milano, è poi diventato talmente forte da farsi 'cappello' di tutte le attività di CSR di BMW Italia. 

Attività che hanno visto coinvolti direttamente non solo i manager dell’azienda, ma tutti i collaboratori, i concessionari e i partner. Un esempio tra tutti, l’impegno di cento collaboratori di BMW Italia che hanno deciso di impegnarsi in un’iniziativa di volontariato aziendale mettendo a disposizione una giornata lavorativa per supportare Dynamo Camp nella preparazione di due momenti molto importanti: il Dynamo Team Challenge (27-29 maggio) e l‘Open Day (1-2 ottobre).

“Decidere dove andare e impegnarmi ogni giorno per fare un pezzo di strada è un po’ la mia filosofia di vita - ha dichiarato Alex Zanardi, pilota e campione paralimpico di ciclismo -. Vivo le mie passioni con trasporto e inseguo le mie ambizioni personali, tuttavia, come logicamente accade a un uomo di quasi cinquant’anni, ho maturato sensibilità fortemente ispirate dalle esperienze che vivo ogni giorno. Per questa ragione sono particolarmente orgoglioso del contributo che BMW Italia mi ha concesso di offrire nel tempo ai suoi progetti di Corporate Social Responsability oggi raccolti nel progetto Specialmente”.

Dall'idea di espandere e connettere le varie iniziative di CSR di BMW Italia, sono scaturiti due nuovi progetti che sono la naturale conseguenza del dialogo delle realtà già esistenti, dell'inserimento di nuovi partner istituzionali e dalla precisa volontà di tenere fede agli impegni presi.

“Lo scorso anno - ha spiegato Sergio Solero, presidente e ad di BMW Italia S.p.A. -, in occasione del tradizionale incontro stampa a Salice d'Ulzio vi avevamo fatto due promesse. E volevamo assolutamente mantenerle. La prima iniziativa che volevamo sviluppare riguardava la boccia paralimpica

Cocca (Carlotta Visconti), una delle prime atlete di Progetto SciAbile, ha raccolto la sfida che le è stata proposta da Claudio Arrigoni in occasione del decennale del Progetto. Da allora si è allenata con impegno e costanza per raggiungere un traguardo importante, le Paralimpiadi di Rio 2016. A questo punto non potevamo non raccogliere anche noi questa sfida e grazie alla partnership con la Fispes, la Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali, e del suo presidente Sandrino Porru, ci siamo impegnati per provare a portare la nazionale italiana alle Olimpiadi. Ora tocca agli atleti fare l'ultimo pezzo di strada verso Rio!”.

“La seconda promessa che vi avevamo fatto – ha continuato Solero – era quella di unire due realtà con le quali collaboriamo e che sono pilastri della nostra strategia di responsabilità sociale d'impresa. Volevamo portare Progetto SciAbile al Dynamo Camp. I maestri di sci e il team di Dynamo Camp hanno lavorato strenuamente per poter raggiungere questo obiettivo, in una stagione invernale non facile. I ragazzi ospiti del Camp nella sessione della prima settimana di marzo hanno avuto modo di provare l’emozione dello sci sulle piste dell’Abetone. Missione compiuta”.

La scuola di Sci per disabili di Salice d’Ulzio è attiva dal 2003 e sin dall’inizio ha avuto un testimonial d’eccezione nel pilota e campione paralimpico di ciclismo Alex Zanardi. Grazie a questa iniziativa, ogni stagione oltre 200 persone possono assaporare il piacere di sciare e, dall’inizio dell'attività, oltre 950 partecipanti hanno sciato sulle piste di Salice d’Ulzio. 

La partecipazione ai corsi è aperta a disabili con deficit motori, sensoriali e psichici. La scuola fornisce in dotazione agli allievi gli strumenti e i mezzi necessari alle attività proposte, come mono-sci, bi-sci, stabilizzatori, slitte speciali o ferma punte, megafono per non vedenti e attrezzature per lo snowboard. 

Il successo di questa iniziativa è reso possibile dall’attivo impegno dei maestri della Scuola Sci Sauze d’Oulx Project, il cui obiettivo è quello di fornire ai partecipanti del corso una completa autonomia e libertà sulle piste da sci. BMW Italia copre il costo del corso base comprendente quattro lezioni della durata di tre ore, il noleggio dell'attrezzatura (in dotazione all’allievo per tutta la durata del corso). Lo skipass è fornito a prezzo ridotto dal comprensorio sciistico della Via Lattea.