UPDATE:
Al Bike Business Forum focus sul Giro d’Italia 2025. Matteo Zoppas: "Con un impatto economico di oltre 2 miliardi di euro tra diretto e indiretto, di cui 350 milioni sul Made in Italy, la corsa rosa offre una vetrina globale"JazzMi compie 10 anni: dal 23 ottobre al 9 novembre oltre 200 concerti e un programma comprende film, incontri con gli artisti, mostre, attività educative e workshopExpo Osaka 2025: NTT DATA firma il design e l’allestimento dell’area dedicata alla Regione Lombardia nel Padiglione ItaliaAl Piccolo Teatro di Milano torna Arlecchino insieme all'installazione luminosa dell'artista Angelo Bonello realizzata grazie alla collaborazione di Banco dell’energia e A2aPresepi sull'acqua: il magico evento natalizio nel cuore delle Alpi Piemontesi giunge all'undicesima edizioneNC Digital Awards 2025. GP Oro a 'Cyberbulling is not a game' di Ideal, OutNow, LiveZone per Intred. Argento a 'Müllermilch, fatti un sorso e stai nel chill' di H48 per Müller Italia. Bronzo a 'L'Alpro Festival' di The Wow House, part of H48 per Danone'Il mondo in un passo', la campagna pubblicitaria autunno/inverno di GrisportNanni Nember promuove un anno di iniziative speciali per celebrare i 18 anni del MINI Driver Club BresciaEsselunga presenta i risultati del Piano di Sostenibilità 2024: 4.000 nuovi collaboratori, 8 milioni di euro donati alle comunità locali, il 93% del packaging dei prodotti a marchio in materiali riciclati, riciclabili o compostabili“Il tempo non si ferma. Il reporting nella transizione": l'Oscar di Bilancio promosso da FERPI insieme a Università Bocconi e Borsa Italiana fa tappa a Roma
Celebrazione - ricorrenza

Cortina Olimpica: 1956-2016. Al via la tre giorni di celebrazioni

Il 26 gennaio 1956 Caroli accendeva il tripode dei VII Giochi Olimpici Invernali di Cortina d'Ampezzo, i primi a essere trasmessi in diretta televisiva. In occasione del 60° anniversario, molte iniziative per celebrare lo storico evento tra le vette della Regina delle Dolomiti.
Cortina olimpica: il 26 gennaio di sessant’anni fa l’accensione del tripode dei VII Giochi Olimpici Invernali che la consacrava Regina degli sport invernali

Da allora Cortina, meta turistica d’eccellenza, ha intrattenuto un rapporto privilegiato con gli eventi sportivi internazionali, con 24 edizioni della Coppa del Mondo di Sci alpino femminile, gli appuntamenti di sci nordico e la Coppa del Mondo di Snowboard, la cui prima edizione si è tenuta quest’anno sulle nevi del Faloria.
 
Proprio qui si terrà il primo di tre momenti celebrativi dell’anniversario VII Olympic Winter Games 1956-2016. Cortina 60° anniversario, durante cui verranno ripercorsi i tracciati delle gare del 1956 in compagnia dei campioni olimpionici. L’evento, organizzato dal Consorzio Esercenti Impianti a Fune in collaborazione con le società Faloria, Tofana e Ista, si svilupperà su tre giorni.

Venerdì 29 gennaio protagonista la pista Vitelli in Faloria in compagnia del campione Bruno Alberti, domenica 31 gennaio la pista A del Col Drusciè con Carlo Calzà e mercoledì 3 febbraio l’Olympia delle Tofane con Gildo Siorpaes.

Per vivere questo momento sarà sufficiente presentarsi alle 10.30 alla partenza dei tracciati: la partecipazione è gratuita. All’arrivo verrà consegnato un 'diploma olimpico' in ricordo dell’evento e, dopo la discesa, sarà possibile pranzare con i campioni, alle 12.30 circa, rispettivamente al Ristorante del Rifugio Faloria il 29 gennaio, al Ristorante Rifugio Col Drusciè il 31 gennaio e, il 3 febbraio, al Ristorante Rifugio Pomedes (costo indicativo: euro 30 per i partecipanti a questi eventi). 

Inoltre, giovedì 28 gennaio, si terrà la cerimonia di apertura dei Campionati Italiani Sci Vigili del fuoco introdotta alle 18.00 da una sfilata delle squadre in gara da Piazza Angelo Dibona allo Stadio Olimpico del Ghiaccio, dove alle ore 19.15 avrà luogo l’inaugurazione ufficiale dell’evento con l’accensione del tripode olimpico da parte di Maurilio De Zolt, per ricordare i giochi olimpici, seguita da fuochi artificio.

Il 20 e 21 febbraio 2016, nel corso dell’appuntamento Cortinissima ’56, tra le vette della Regina delle Dolomiti tornerà simbolicamente la Fiamma Olimpica, sia l’originale fiaccola del ’56, sia quella portata da Kristian Ghedina, tedoforo nel 2006 e cinque volte olimpionico.

Sabato 20 febbraio, dopo il passaggio della fiaccola olimpica nel centro di Cortina, la proiezione di immagini storiche dell’Istituto Luce presso la sede M'over a partire dalle ore 17.00.

Presenti all’evento i volti dello sci mondiale Deborah Compagnoni, 3 volte medaglia d’oro, e Kristian Ghedina, oltre a Sergio Calzà, atleta che partecipò alle Olimpiadi del ’56, Yvonne Rüegg, medaglia d’oro alle Olimpiadi del ‘60, e Bruno Alberti, tre volte olimpionico e portabandiera degli azzurri nel ’60.

Domenica 21 febbraio il 'gigantissimo in Faloria' sulla pista Vitelli: la premiazione avrà luogo sulla terrazza panoramica del Rifugio Faloria.
Cortinissima ‘56 è organizzata da M’Over e realizzata in collaborazione con la Skiarea Cortina Cube, con Fisi Padova e con Fisip, grazie a cui parteciperanno alla gara anche atleti diversamente abili.

A mantenere ulteriormente vivo il legame tra la Regina delle Dolomiti e le Olimpiadi, Cortina ospiterà, dall’11 al 14 febbraio, uno dei turni di pre-qualificazione di Hockey su Ghiaccio, in vista delle  Olimpiadi Invernali 2018 in Corea del Sud. A sfidare gli Azzurri sul ghiaccio ampezzano saranno Gran Bretagna, Olanda e la peggior piazzata nel ranking mondiale tra le due vincenti dei gironi del primo turno. Infine, per ricordare la ricorrenza, la Giunta CONI, riunita oggi a Cortina, ha terminato i lavori nell’orario di apertura dei VII Giochi Olimpici Invernali.