Celebrazione - ricorrenza

Il MUBA festeggia la Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia

Previsti due workshop gratuiti per bambini dai 5 anni in su venerdì 20 e sabato 21 novembre. La data del 20 ricorda il giorno in cui l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite adottò la Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.
Con l’iniziativa 'Adotta un Diritto', MUBA – insieme ad animaBIRIKI - festeggia la Convenzione internazionale sui diritti dell’infanzia con due workshop organizzati al MUBA Museo dei Bambini Milano.

La data del 20 novembre ricorda il giorno in cui l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite adottò, nel 1989, la Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.

Sono oltre 190 i Paesi nel mondo che, ad oggi, hanno ratificato la Convenzione. 

Per festeggiare questa data importante e diffondere i preziosi messaggi della Convenzione, MUBA Museo dei Bambini Milano è fiero di ospitare uno dei primi passi del progetto di animaBIRIKI 'Adotta un diritto', in collaborazione con Amnesty International Italia Educazione.

Un lancio importante - da Milano al mondo - con due workshop gratuiti: venerdì 20 e sabato 21 novembre 2015. 

A partire da questa data, il progetto prenderà il volo con altre iniziative analoghe che vedono la partecipazione di altri partner di prestigio in tutto il mondo. Grazie al volo del piccolo uccellino Biriki, il progetto di educazione e comunicazione 'Adotta un diritto' ha lo scopo di diffondere in tutto il mondo i contenuti della Convenzione attraverso: 

- Un workshop al MUBA per bambini a partire dai 5 anni con i kit speciali di animaBIRIKI: i bambini scelgono uno dei diritti contenuti nella Convenzione e, con le forme del piccolo Biriki, creano un loro personaggio che incollano poi sul suggestivo cielo stellato della cartolina contenuta nel kit. 

- La pubblicazione, via social media e internet, dei personaggi-testimonial creati dai bambini durante il workshop.

- La diffusione pubblica e la creazione di una comunità attraverso la pagina Facebook e la pagina del sito di animaBIRIKI.

L'attività è gratuita su prenotazione.