Celebrazione - ricorrenza

Il Museo della Scienza partecipa alla XIV Settimana della Cultura d'Impresa

Incontri, proiezioni cinematografiche e laboratori interattivi al Museo Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Via San Vittore 21, Milano

clicca per ingrandire
In occasione della XIV edizione della Settimana della Cultura d’Impresa promossa da Confindustria, Museimpresa - Associazione Italiana Archivi e Musei d’Impresa organizza e promuove sull’intero territorio nazionale un articolato calendario di eventi, in programma dal 10 al 20 novembre, per leggere, attraverso il patrimonio custodito all’interno dei Musei e Archivi delle imprese, la storia del nostro Paese. 

Molti gli appuntamenti proposti a Milano, che spaziano da incontri di approfondimento a presentazioni letterarie, al cinema e al teatro.

Il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia partecipa organizzando due incontri, il primo sulla Quarta Rivoluzione industriale e il movimento maker (giovedì 12 novembre), il secondo sul documentario come mezzo per valorizzare il passato industriale (martedì 17 novembre). 

Il Museo propone anche nel weekend del 14-15 novembre attività per adulti e ragazzi nel nuovo Maker Space, per esplorare strumenti e materiali da cucito vecchi e nuovi. Domenica 15 inoltre, il Museo ospita la rassegna di Museimpresa 'Dietro le quinte del cinema industriale'.


Ecco, di seguito, alcuni degli incontri:

- Giovedì 12 novembre, ore 18.30, Sala delle Colonne. Ingresso libero.
'Quarta rivoluzione industriale: sta succedendo davvero?'

Oggi il mondo della produzione è caratterizzato da nuovi cambiamenti: alcuni evidenti come la punta di un iceberg, altri sommersi ma di grande impatto. FabLab e Maker Space affiancano il paradigma dominante della produzione industriale senza sostituirlo, mentre l’industria trasforma i suoi processi e le sue logiche di produzione anche attraverso modellazione digitale e internet delle cose.

Come dialogano queste tendenze? Sono facce della stessa medaglia o diversi paradigmi? Siamo in presenza di mode passeggere o di una rivoluzione? 
Il Museo parte dal concetto di rivoluzione industriale per rispondere a queste domande e capire se quella che stiamo vivendo sia davvero 'la quarta rivoluzione industriale'.

Introduce e modera Francesca Olivini  Curatore del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci. Intervengono  Mariateresa Zanola , Direttore scientifico dell’Osservatorio di Terminologie e Politiche linguistiche dell’Università Cattolica di Milano,  Alessandro Nuvolari , Professore di storia economica ed economia dell’innovazione dell’Istituto di Economia della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa  e Andrea Sianesi  Responsabile Scientifico dell’Osservatorio Smart Manufacturing, School of Management del Politecnico di Milano.

-------------------------------

-  Martedì 17 novembre, ore 18.30. Ingresso libero.
'Il polline e la ruggine. Memoria, lavoro, deindustrializzazione a Sesto San Giovanni 1985-2015'
Proiezione in anteprima Nazionale del documentario e incontro con i moderatori.

Come può il cinema documentario offrire un metodo per un’indagine antropologica e storica sulla società contemporanea? Che relazione c’è tra passato industriale e memoria? Come coinvolgere la comunità e restituire i risultati di una ricerca? 

'Il polline e la ruggine' è un film documentario che parte da un progetto di ricerca realizzato da AVoce - Etnografia e storia del lavoro dell’impresa e del territorio, dal Dipartimento di scienze della mediazione linguistica e di studi interculturali dell’Università degli Studi di Milano - Polo di Sesto San Giovanni, e dalla Fondazione ISEC (Istituto per la storia dell’età contemporanea) grazie a un finanziamento della Regione Lombardia. Il Museo ospita la prima e propone insieme agli autori, una riflessione sul ruolo delle metodologie visuali nella ricerca sociale e nella valorizzazione del patrimonio immateriale dell’industria e della tecnica.

Introduce e modera Simona Casonato  Audiovisivi del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci. Intervengono  Riccardo Apuzzo,  Film-maker,  Roberta Garruccio  ricercatrice di storia economica dell’ Università degli Studi di Milano,  Sara Roncaglia,  ricercatrice indipendente di etnografia e antropologia dell’Associazione AVoce e  Sara Zanisi , ricercatrice indipendente di storia orale e del lavoro dell’Associazione AVoce. 

-------------------------------
 
-   Sabato 14 novembre ore 14 e 16|Domenica 15 novembre ore 11, 14 e 16.
Laboratorio 'Tinkering Zone - Maker Space. Il bar del cucito'
Per adulti e ragazzi dai 9 anni. Attività a cura dello staff del Museo, inclusa nel biglietto d’ingresso. 

Il 'fai da te' ha sempre fatto parte della nostra vita ed è sempre stato un modo per moltissime persone, oltre che un diletto, di soddisfare esigenze personali. Oggi, la diffusione di tecnologie informatiche a basso costo per la fabbricazione digitale e la nascita di nuove filosofie open source di diffusione e condivisione, lo hanno trasformato in una nuova forma: il making.

Il Museo propone un'attività nel nuovo Maker Space per esplorare strumenti e materiali da cucito vecchi e nuovi: sensori, fili conduttivi, led, batterie, macchine da cucito e ricamo digitali. Usando la tecnologia con competenza e creatività realizzeremo un accessorio fashion.