UPDATE:
Al Bike Business Forum focus sul Giro d’Italia 2025. Matteo Zoppas: "Con un impatto economico di oltre 2 miliardi di euro tra diretto e indiretto, di cui 350 milioni sul Made in Italy, la corsa rosa offre una vetrina globale"JazzMi compie 10 anni: dal 23 ottobre al 9 novembre oltre 200 concerti e un programma comprende film, incontri con gli artisti, mostre, attività educative e workshopExpo Osaka 2025: NTT DATA firma il design e l’allestimento dell’area dedicata alla Regione Lombardia nel Padiglione ItaliaAl Piccolo Teatro di Milano torna Arlecchino insieme all'installazione luminosa dell'artista Angelo Bonello realizzata grazie alla collaborazione di Banco dell’energia e A2aPresepi sull'acqua: il magico evento natalizio nel cuore delle Alpi Piemontesi giunge all'undicesima edizioneNC Digital Awards 2025. GP Oro a 'Cyberbulling is not a game' di Ideal, OutNow, LiveZone per Intred. Argento a 'Müllermilch, fatti un sorso e stai nel chill' di H48 per Müller Italia. Bronzo a 'L'Alpro Festival' di The Wow House, part of H48 per Danone'Il mondo in un passo', la campagna pubblicitaria autunno/inverno di GrisportNanni Nember promuove un anno di iniziative speciali per celebrare i 18 anni del MINI Driver Club BresciaEsselunga presenta i risultati del Piano di Sostenibilità 2024: 4.000 nuovi collaboratori, 8 milioni di euro donati alle comunità locali, il 93% del packaging dei prodotti a marchio in materiali riciclati, riciclabili o compostabili“Il tempo non si ferma. Il reporting nella transizione": l'Oscar di Bilancio promosso da FERPI insieme a Università Bocconi e Borsa Italiana fa tappa a Roma
Celebrazione - ricorrenza

La nuova Ciminiera Branca a colori: inaugurazione a Milano dell'opera di street art

55 metri di colore per i suoi 170 anni di storia. L’azienda rinnova il legame con Milano grazie all’opera di street art di Orticanoodles che cambia la skyline della città: sarà il murale più alto d’Italia.
Ci saranno anche le 27 erbe e la celebre aquila di Fernet-Branca a colorare la skyline di Milano insieme alle luci dei grattacieli e alla Torre Branca: l’azienda milanese Fratelli Branca Distillerie, nell’anno dei suoi 170 anni, ha inaugurato una straordinaria opera di street art sulla ciminiera dello storico stabilimento di Milano, con il murale d’autore del collettivo artistico milanese Orticanoodles.

La nuova ciminiera decorata richiama l’alchimia di erbe che hanno reso Fernet-Branca famoso in tutto il mondo e con i suoi 55 metri sarà il murale più alto d’Italia e uno dei più alti d’Europa.

Il progetto consolida il profondo legame di Branca con la città di Milano, rimasto immutato nonostante la vocazione globale dell’azienda e dei suoi prodotti esportati in tutto il mondo. 
Oggi città e azienda si fondono in un progetto unico che cambia la prospettiva di Milano.
L’idea, riprendendo il celebre leitmotiv di Branca 'Novare Serbando' (rinnovare conservando) rinnova un elemento caratteristico della storia industriale rafforzando il forte legame con il territorio e la tradizione.

La decorazione della ciminiera, fortemente voluta dalla famiglia Branca, è stata affidata al collettivo milanese Orticanoodlesduo di street artist di fama internazionale originari del quartiere milanese dell’Ortica. Ma il progetto è anche un’opera di pittura collaborativa: i dipendenti di Fratelli Branca Distillerie hanno infatti contribuito a dipingere il motivo composto da radici colorate sul muro sottostante la ciminiera firmando l’opera.

Anche l’opera di Orticanoodles guarda sia alla tradizione, riprendendo elementi storici della comunicazione Branca, sia all’innovazione con l’utilizzo di colori accesi che ne accentuano lo stile contemporaneo.

Anche la tecnica di decorazione concilia innovazione e tradizione: Orticanoodles ha usato una tecnica che risale a centinaia di anni fa, lo stesso 'spolvero' che utilizzava Michelangelo nel 1500. 

“Fin dalla fondazione, Branca è stata pioniera dell’internazionalizzazione ma ha sempre conservato le proprie radici e il forte legame con Milano. Siamo  una delle poche aziende ad avere ancora uno stabilimento produttivo in città - ha commentato Niccolò Branca, presidente e ad di Fratelli Branca Distillerie -. Per questo, per i nostri 170 anni e in un importante momento di rinnovamento per Milano, abbiamo voluto promuovere un progetto artistico che arricchisse la città e chi la vive ogni giorno. Branca è stata pioniera nel campo della creatività fin dalla fondazione, e abbiamo voluto riaffermare questa nostra caratteristica distintiva rinnovando un elemento simbolo dell’architettura industriale per eccellenza, la ciminiera, usando uno dei linguaggi artistici simbolo della contemporaneità, la street art”.