UPDATE:
Al Bike Business Forum focus sul Giro d’Italia 2025. Matteo Zoppas: "Con un impatto economico di oltre 2 miliardi di euro tra diretto e indiretto, di cui 350 milioni sul Made in Italy, la corsa rosa offre una vetrina globale"JazzMi compie 10 anni: dal 23 ottobre al 9 novembre oltre 200 concerti e un programma comprende film, incontri con gli artisti, mostre, attività educative e workshopExpo Osaka 2025: NTT DATA firma il design e l’allestimento dell’area dedicata alla Regione Lombardia nel Padiglione ItaliaAl Piccolo Teatro di Milano torna Arlecchino insieme all'installazione luminosa dell'artista Angelo Bonello realizzata grazie alla collaborazione di Banco dell’energia e A2aPresepi sull'acqua: il magico evento natalizio nel cuore delle Alpi Piemontesi giunge all'undicesima edizioneNC Digital Awards 2025. GP Oro a 'Cyberbulling is not a game' di Ideal, OutNow, LiveZone per Intred. Argento a 'Müllermilch, fatti un sorso e stai nel chill' di H48 per Müller Italia. Bronzo a 'L'Alpro Festival' di The Wow House, part of H48 per Danone'Il mondo in un passo', la campagna pubblicitaria autunno/inverno di GrisportNanni Nember promuove un anno di iniziative speciali per celebrare i 18 anni del MINI Driver Club BresciaEsselunga presenta i risultati del Piano di Sostenibilità 2024: 4.000 nuovi collaboratori, 8 milioni di euro donati alle comunità locali, il 93% del packaging dei prodotti a marchio in materiali riciclati, riciclabili o compostabili“Il tempo non si ferma. Il reporting nella transizione": l'Oscar di Bilancio promosso da FERPI insieme a Università Bocconi e Borsa Italiana fa tappa a Roma
Celebrazione - ricorrenza

Un giro in Ferrari California T per i quattro re del tennis de 'La Grande Sfida'

Per McEnroe, Leconte, Bruguera e Wilander anche un giro in California T
Lo scorso fine settimana, quattro leggende del tennis sono state protagoniste del torneo esibizione denominato 'La Grande Sfida'.

Le giornate in Emilia di Sergi Bruguera, Henri Leconte, Mats Wilander e John McEnroe si sono intrecciate a doppio filo con la Ferrari.

La conferenza stampa di presentazione dell’evento si è tenuta al Museo Enzo Ferrari (MEF) di Modena.

La domenica, poi, i quattro grandi tennisti sono stati in visita a Maranello, dove ad aspettarli c’erano due leggende del tennis italiano come Lea Pericoli e Nicola Pietrangeli. Il gruppo ha potuto visitare la fabbrica per ammirare da vicino il lavoro nelle linee di assemblaggio delle vetture ad 8 e 12 cilindri, l’ultima nata delle quali è la F12tdf con cui tutti hanno voluto una foto ricordo.

La visita è proseguita nel reparto Classiche dove a colpire maggiormente l’attenzione degli sportivi è stata una F40.

John McEnroe ha voluto sapere tutto della vettura, compreso il prezzo al momento della messa in commercio, nel 1987, mentre Bruguera ha raccontato di quando ebbe modo di guidare proprio questo esclusivo modello: “Fu qualcosa di pazzesco, la vettura più potente mai pilotata. La F40 sapeva trasmettere sensazioni incredibili”. 

Sempre a proposito di tradizione, McEnroe ha sottolineato quanto questa, insieme al cuore e la passione, siano fondamentali nello sport, anche se, ha scherzato con il suo ben noto sarcasmo, “se il pilota non è troppo bravo è meglio che non esageri con la passione”.

Mats Wilander si è detto ammirato di tutto quello che la Ferrari rappresenta, mentre il più appassionato si è dimostrato Henri Leconte: “Adoro la Ferrari fin da quando ero bambino, da sempre sognavo questa visita e sono estremamente felice di essere qui. Puoi andare in qualsiasi fabbrica ma nessuna è come la Ferrari. Ferrari racchiude in sé due aspetti straordinari che ha anche il tennis: evoluzione e tradizione. Anche nel tennis l’evoluzione dei materiali è enorme e non smette mai, ma nel tennis ci sono anche tornei come Wimbledon, in cui non sono permesse stravaganze e tutto è all’insegna della tradizione: ci si può vestire solo di bianco, c’è una storia da sapere, esistono dei passaggi fondamentali da percorrere. La Ferrari rappresenta alla perfezione l’unione di questi due elementi: la tradizione che deriva da uno dei marchi più importanti e conosciuti al mondo e l’innovazione continua che è rappresentata dalle sue vetture”.

I quattro tennisti sono poi stati accompagnati dai collaudatori della Ferrari per una passeggiata a Maranello e dintorni a bordo di altrettante California T. A causa delle cattive condizioni meteo non c’è stato modo di aprire il tetto, ma la vettura T si è confermata straordinariamente versatile e capace di regalare grandi emozioni di guida anche in condizioni stradali difficili e con il tetto chiuso.