Evento pubblico

Il 12 e 13 aprile 'Smart people & Smart cities', evento Wired al Museo della Scienza e della Tecnologia

Un weekend dell’innovazione firmato Wired per diventare tutti 'Smart People in Smart Cities', con i personaggi che su scala globale hanno cambiato le città in cui vivono. E sabato 12, apertura straordinaria gratuita del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia dalle 18.30 alle 23.
Wired Italia, il mensile del mondo dell’innovazione diretto da Massimo Russo, si prepara ad accogliere a Milano, in un weekend ricco di incontri e di iniziative dedicate a tutti, smart people e city manager che si sono impegnati a creare le città del futuro
Scenario di 'Smart People & Smart Cities' sarà il Museo della Scienza e della Tecnologia, sabato 12 e domenica 13 aprile.

L’evento prevede quattro momenti: talk, hackathon, laboratori per famiglie e serata dance. 
Si comincia la mattina del sabato con gli speech: nell’Auditorium del Museo, un parterre di personalità internazionali interverrà in slot da 20 minuti ciascuno, dalle 11 alle 13 e dalle 14.30 alle 18.30. 

w.jpg

Gli interventi vedranno riuniti: Asaf Zamir, vice sindaco di Tel Aviv; Saul Wurman, inventore del TED; Shawn O’Keefe, producer di SXSW Interactive e Head of SXSW Create; Keith Reilly, fondatore di Fabric Club London e Roberto Rosolin, art director FCL; Andrea Lissoni, curatore Hangar Bicocca e film curator della Tate Modern; Carlo Ratti, architetto di Future Food District a Expo 2015 e Michele Festuccia, SolutionLed Leader di Cisco Italia, Sergio Cavalieri, responsabile Scientifico del progetto Bergamo 2035, Alberto Guijarro, tra i creatori del Primavera Sound, Mattia Cavanna, vice president Finmeccanica, Ora Ito, designer.

Nel weekend di eventi e intrattenimenti proposto da Wired, non potevano mancare laboratori per famiglie a cura del Museo, in cui esplorare i temi della robotica, genetica, biotecnologia, alimentazione, energia, chimica e materiali innovativi in ambito Smart.
Sabato 12 dalle 18:30 alle 23, domenica 13 dalle 11 alle 18. 

'Hackathon' è una maratona di intelligenza in cui 200 ragazzi, previa iscrizione sul sito di Wired.it, riceveranno un brief dalle aziende partner Enel, Audi e dall’event supporter D-Share, per la realizzazione di un progetto di trasformazione degli spazi urbani e del modo di viverli attraverso la tecnologia.

I giovani, divisi in squadre nella Sala delle Colonne del Museo, avranno 24 ore di tempo, a partire dalle 14.30 di sabato, per realizzare e presentare il loro progetto (e tutti i visitatori del Museo potranno assistere).
Le idee migliori verranno premiate al termine del convegno da una giuria composta dalla redazione di Wired e da rappresentanti dei partner di 'Smart People & Smart Cities'. Sempre al termine dell'Hackathon, i ragazzi che lo desiderano potranno partecipare a uno speed-dating con i responsabili delle risorse umane di Italiaonline (società che include tra le sue web properties anche i portali Libero e Virgilio).

E ancora, sabato notte dalle 22 all’1, 'Smart People & Smart Cities' organizza una serata dance presso il Padiglione Navale del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia.
L’accesso ai laboratori, agli incontri e al party del sabato notte è gratuito, previa iscrizione sul sito di Wired.it, dove il pubblico potrà trovare tutte le informazioni relative a orari e temi. 

Partner dell’evento sono Audi e Enel: la presenza di Audi è legata al Dna del brand che si esprime nel claim 'All’avanguardia della tecnica'. Dichiara Fabrizio Longo, direttore di Audi Italia: “Essere presenti a eventi di così elevata importanza è motivo di orgoglio per noi. Audi significa innovazione, costante attenzione al progresso, continua ricerca tecnologica e sviluppo di soluzioni innovative che anticipano il futuro e ne tracciano il percorso”.
 
“Il tema dell’innovazione assumerà sempre maggiore importanza per accompagnare uno sviluppo sostenibile dell’intero settore dell’energia. Enel è da sempre impegnata nello sviluppare prodotti e sistemi innovativi come le Smart Grids, le reti elettriche intelligenti, che si sviluppano da un’eccellenza tutta italiana, avviata nel 2001 dalla Società con il sistema del Telegestore", afferma Paola Petroni, Divisione Infrastrutture e Reti di Enel. 

Hashtag ufficiale dell’evento sarà: #smartwired14