UPDATE:
Compagnia dei Caraibi rinnova e amplia il progetto Dispensa con il coinvolgimento di Costardi Bros.VARTA: la campagna F.O.O.H vincitrice di un contest realizzato in collaborazione con NABA sarà utilizzata nella comunicazione ufficiale del marchioC-Zone al fianco della mostra “Remo Salvadori” a Palazzo RealeKantar lancia ExperienceEvaluator per accelerare il benchmarking e l’ottimizzazione della Customer ExperienceAGCOM. Nel 2024 entrate di oltre 12 mld di euro per il settore media (+3,2%). Ricavi pubblicitari a +2,6%, grazie a tv e radio. I ricavi adv degli OTT cresciuti in 7 anni del 250%. Lasorella: "Arrivare in tempi rapidi a rilevazione delle digital platform"I costi dell’improvvisazione digitale: il 71% delle aziende non comunica in maniera coerente. Arianna Ruzza (Isual): "Quando mancano indicazioni chiare, anche i contenuti più simpatici rischiano di danneggiare l’immagine complessiva"Zucchetti Axess sceglie Life per il Social Media Marketing e il Digital AdvertisingAl via a Firenze la 29a edizione di Statphys, il congresso internazionale di fisica statistica a cui partecipano oltre 1500 scienziatiKore, specializzata nell'organizzazione di eventi aziendali, chiude il 2024 con 2,5 mln di fatturato (+9%), registra una tenuta nel 2025 e celebra 15 anni con una nuova sede a PassiranoKORE, l'agenzia specializzata nell'organizzazione di eventi aziendali, chiude il 2024 con 2,5 mln di fatturato (+9%), registra una tenuta nel 2025 e celebra 15 anni con una nuova sede a Passirano
Eventi

Bea Educational. Finzi (AstraRicerche): "L'evento può cambiare la percezione del brand"

Il Bea Educational, l'appuntamento romano con la event industry organizzato da ADC Group ieri, martedì 16 luglio presso la location Roma Eventi Piazza di Spagna (Via Alibert, 5), è stato inaugurato, come di consuetudine, dall'intervento di AstraRicerche, nella persona di Cosimo Finzi, che ha presentato una sintesi dell'ottavo 'Monitor sul mercato degli eventi in Italia', da anni viene commissionato da ADC Group. 
 
bea edu.jpg
 
Come già illustrato alla scorsa edizione del Bea Expo Festival, l'indagine si è basata su circa 300 interviste con lo scopo di individuare, analizzare e prevedere lo stato del'arte del mondo degli eventi in Italia (leggi news).
Pare che gli eventi, nonostante la crisi imperante, torneranno a crescere. E questo perché rappresentano un efficace mezzo di comunicazione, anche se nella maggior parte dei casi non valutabile in termini di Roi.

A testimonianza della bontà del mezzo, Finzi ha illustrato un'interessante case history per dimostrare come cambia la percezione di un brand attraverso la partecipazione a un evento.
Il riferimento è a uno sponsor del Giro d'Italia 2013, che ha allestito un grande stand dove sono state effettuate interviste personali proprio per verificarne l'impatto sui visitatori.
 
"Abbiamo intervistato sia chi ha visitato lo stand, sia chi non l'ha visitato - ha spiegato Enrico Finzi (nella foto) -, per confrontare le differenti percezioni del brand in studio. I risultati sono stati sorprendenti: in primis, chi ha visitato lo stand ha memorizzato la categoria di prodotto che il brand desiderava promuovere in quel momento rispetto al prodotto tradizionale, più conosciuto. Inoltre, è cambiata la percezione della marca, che ha ottenuto un'accezione più positiva: + 16% di successo, +19% più simpatica, e +41% miglior rapporto qualità/prezzo. Quest'ultimo dato, in particolare, è effettivamente impressionante".
 
Ciò significa che sono bastati pochi minuti di visita allo stand del brand in questione per ottenere ottimi feedback.
Un risultato che chi sceglie di puntare sugli eventi dovrebbe tenere a mente...

Serena Roberti