UPDATE:
Omnicom registra una crescita organica del +3% nel Q2, punta a chiudere la fusione con IPG entro fine anno e si riorganizza con un’unica piattaforma operativa basata su dati, tecnologia e IAIl Gruppo Gattinoni acquisisce il 51% di H&A e rafforza la presenza nel settore degli eventi. Un'operazione che porterà il fatturato totale delle due aziende a sfiorare i 100 mln di euroLe reazioni alle voci sulla possibile acquisizione di WPP da parte di Accenture. Wieser: “Non è il momento, ma in futuro non la si può escludere”. Sorrell: “Meglio smembrarla e vendere i suoi pezzi più pregiati, come WPP Media”Compagnia dei Caraibi rinnova e amplia il progetto Dispensa con il coinvolgimento di Costardi Bros.VARTA: la campagna F.O.O.H vincitrice di un contest realizzato in collaborazione con NABA sarà utilizzata nella comunicazione ufficiale del marchioC-Zone al fianco della mostra “Remo Salvadori” a Palazzo RealeKantar lancia ExperienceEvaluator per accelerare il benchmarking e l’ottimizzazione della Customer ExperienceAGCOM. Nel 2024 entrate di oltre 12 mld di euro per il settore media (+3,2%). Ricavi pubblicitari a +2,6%, grazie a tv e radio. I ricavi adv degli OTT cresciuti in 7 anni del 250%. Lasorella: "Arrivare in tempi rapidi a rilevazione delle digital platform"I costi dell’improvvisazione digitale: il 71% delle aziende non comunica in maniera coerente. Arianna Ruzza (Isual): "Quando mancano indicazioni chiare, anche i contenuti più simpatici rischiano di danneggiare l’immagine complessiva"Zucchetti Axess sceglie Life per il Social Media Marketing e il Digital Advertising
Eventi

MeToo della pubblicità | Sassoli (UPA): “I comportamenti scorretti presenti in molti settori, non solo in pubblicità. Concordi con UNA per adottare un codice etico che promuova rispetto delle persone e inclusione”

Raccogliamo e riportiamo o le parole di Lorenzo Sassoli de Bianchi, Presidente UPA, relative alla questione del MeToo della pubblicità, che ha richiamato l'attenzione dei media nelle scorse settimane e che mantiene alta l'attenzione sul tema molestie sessuali negli ambienti di lavoro.

A margine dell'annuale conferanza stampa indetta da UPA, tenutasi oggi mercoledì 5 luglio presso il Teatro Strehler a Milano, abbiamo racconlto la visione di Lorenzo Sassoli de Bianchi, Presidente dell'Associazione, in merito alla questione nata nelle ultime settimane relativa a diverse denuncie di molestie sessuali, avvenute in alcune agenzie di comunicazione, diffuse tramite i social network, ribattezzata il MeToo della pubblicità.

“Noi di UPA abbiamo sin da subito aderito alla posizione assunta da UNA per la creazione di un codice etico al fine di evitare che succedano questi fenomeni orrendi. – ha sottolineato Sassoli de Bianchi – Non ci sono termini per condannare comportamenti così aberranti, che sono diffusi in tutto il mondo del lavoro non solo nel settore delle pubblicità. Ciò non toglie che noi tutti, sia come persone che aziende, dobbiamo rivolgere le nostre attenzioni e sforzi nell'adozione di una regolamentazione, da applicare concretamente, per la costruzione della più ampia inclusione e rispetto della persona in tutte le forme, senza tralasciare l'utilizzo di un linguaggio scritto e parlato che oltrepassi qualsiasi forma di stereotipo negativo.”

“Siamo stati rigorosi con IAP (Istituto Autodisciplina Pubblicitaria) affinché si mettessero regole contro la comunicazione sessista e contro la mercificazione delle parti anatomiche delle donne. Noi in UPA abbiamo massimo rispetto e solidarietà con il presidente ARDUINI che si fa carico di un problema importante che va assolutamente contrastato.”

Il Presidente ha inoltre ricordato l’impegno di UPA per una comunicazione accessibile e inclusiva, “Che permetta alle persone con diverse abilità sensoriali di fruire della pubblicità” e ha citato alcuni dei temi chiave su cui si concentrerà l’attività dell'Associazione nel prossimo futuro, in particolare l’Advanced Tv, ossia la convergenza video tra tv e online, e l’Influencer Marketing, a cui sarà dedicato un nuovo evento in autunno.