

Eventi
Sassoli (UPA): "Mercato pubblicitario 2022 in tenuta a quota 8 miliardi, con una chiusura tra -1 e -2%. Recuperati i volumi pre-covid. Incertezza per il 2023, anno di transizione recessiva. A gennaio la nuova Audi"
"Oggi l'emergenza Covid è arginata. Ma nel 2020 ci sono stati la guerra, l'aumento dei costi delle materie prime, la crescita dell'inflazione, la crisi energetica, l'esplosione stanotte di due tubi che portano il Gas in Europa, ma le aziende hanno reagito non mollando la presa sulla comunicazione. Nonostante la difficoltà oggettiva di mantenere gli investimenti, soprattutto per alcuni settori trainanti del mercato dell'advertising come gli alimentari, l'automotive e quelli che dipendono dalle materie prime. ”Riusciamo così a confermare per il 2022 la previsione di una sostanziale tenuta del mercato degli investimenti pubblicitari intorno agli 8 miliardi complessivi, con un pieno recupero del volume di investimenti pre-covid, e con un piccolo calo del -1 o -2% verso fine anno dovuto alla situazione geopolitica" .
Lo ha dihiarato il presidente dell'UPA, Lorenzo Sassoli de Bianchi, in apertura e a margine del convegno BRANDING E-VOLUTION organizzato a Milano con la School of Management del Politecnico di Milano, confermando le previsioni annunciate durante l'Assemblea di luglio (leggi news).
Per il Presidente di UPA i primi tre messi del 2023 rappresenteranno una grande incognita. Difficile fare previsioni per l'anno prossimo, con l'inverno alle porte e i limiti nell'approvvigionamento del gas che creano all'orizzonte anche lo spauracchio, per alcune aziende, di non riuscire più a produrre.
“Queste dinamiche sicuramente innescheranno, e lo hanno già fatto, una certa prudenza negli investimenti pubblicitari, ben giustificata.” afferma.
“Mi aspetto per il 2023 prudenza, poi, passata la fase critica credo ci sarà una risposta che vedremo dopo i primi tre mesi dell'anno nuovo. Saranno 12 mesi critici, di transizione recessiva, poi dal 2024 l'Italia raggiungerà una certa autonomia sull'approvvigionamento del gas che consentirà di tornare alla fiducia.”
Sassoli de Bianchi sottolinea anche come, in una prima fase della crisi energetica, le aziende hanno fatto da cuscinetto con diverse iniziative, “ma prima o poi l'inflazione ricadrà sulle famiglie. L'ADV ne risentirà perché le aziende non stanno recuperando quello che hanno investito.”
La vittoria netta delle elezioni di domenica scorsa, toglie dal campo l'incertezza sulla stabilità politica, almeno per il prossimo futuro. “UPA continuerà a sostenere le proposte fatte nei mesi scorsi, come l'iniziativa, ripresa anche da alcuni partiti, di congelare l'IVA sui beni di prima necessità. Vedremo nel futuro. Noi insisteremo. Dobbiamo aiutare le persone, le famiglie ad affrontare il caro bollette.”
Altra iniziativa che l'associazione continuerà a proporre riguarda la defiscalizzazione degli investimenti pubblicitari: “Ma credo che in questo momento, non essendoci una crescita degli investimenti, ad ora, la proposta non penso possa essere attuata.”
Sul fronte delle AUDI e dei sitemi di rilevazione delle audience, prosegue il progetto di fusione Audiweb - Audipress con la creazione di una nuova Audi prevista a gennaio 2023. Recentemente, ricorda Sassoli De Bianchi, AGCOM ha posto un questionario d'indagine a tutto il sistema, con termine di consegna il 30 settembre 2022. “Stiamo realizzando un grande progetto comune che tiene conto delle esigenze di tutti. Siamo fiduciosi che entro gennaio 2023 possa partire la fusione integrata dei sistemi di rilevazione , a meno di obiezioni da parte di AGCOM dopo l'istruttoria post analisi dei questionari.”
“Quello che ho notato è che tutti tutti gli editori, FIEG, Mediaset, RAI , le agenzie, Fedeweb, hanno condiviso la voglia di collaborare all'indagine, che rappresenta un simbolo di unità. Certo, ci saranno forse ulteriori aspetti tecnici da affrontare, ma siamo molto avanti con i lavori e in grande concordia.
Un elemento che infonde grande fiducia.” Gli attori coinvolti hanno già individuato gli istituti che collaboreranno alle indagini. “Siamo molto soddisfatti di intravedere una prospettiva di misurazione total audience. Si tratta di un passo avanti notevole, in termini di primato quasi mondiale, che dimostra tutta l'efficienza di Auditel che collaborerà con il nascente JIC anche per la valutazione dei video interagendo con Auditel video.”
Sul tema degli influencer, il Presidente di UPA, racconta come siano “Molto presi in considerazioni degli investitori. Certo, rimane il problema della misurazione numerica della loro efficacia, ma è evidente quanto permettano di focalizzare il target. Un influencer per essere efficace deve essere specifico, dedito ad un settore molto verticale.”
In chiusura dell'incontro, Sassoli de Bianchi, partendo dalla crescita dei podcast, prospetta anche un futuro positivo per la carta stampata, ricordando che il driver principale per essere visualizzati “È la creazione del contenuto. Anche le piattaforme devo evolversi come le stesse comunicazioni ADV, perché devono possedere anch'esse un contenuto, fare intrattenimento, altrimenti verranno skyppate”.
Davide Riva