UPDATE:
Milano Cortina 2026. Maria Laura Iascone: “Racconteremo l’Italia attraverso emozione, talento e bellezza”Milano Cortina 2026: 68 milioni per le Cerimonie dei Giochi. Si parte da San Siro con “Armonia”, lo show di Balich Wonder Studio in versione 'diffusa' e con un tributo speciale a Giorgio ArmaniAmaro Lucano punta ai Millennial e rinnova posizionamento e Brand&Pack identity con una moderna 'Pacchiana'. Progetto di Arteficegroup e H48. Nel 2026 piano integrato di comunicazione, possibile gara e budget a + 15/20%BBoard Com firma la nuova edizione del tour “Natù in Galleria”: un viaggio attraverso l’Italia dedicato al wellness e al BIOInaugurata la prima edizione di APRESKI Milano Mountain Show. Daniela Santanchè: "Abbiamo posto la montagna al centro delle nostre politiche, con 521 milioni di euro stanziati per la valorizzazione del comparto"Dagli eventi alle esperienze misurabili: Next Different ridisegna la comunicazione liveTriennale Milano celebra i valori olimpici con mostre, progetti e Casa ItaliaFratelli Branca Distillerie celebra 180 anni con un concorso a premi e una campagna digitalToys Center al fianco di PizzAut per il progetto CasAUTentica. Nascono i Playmobil dedicati, con comunicazione ad hoc. Al via la campagna per il compleanno dell'insegna. Il budget adv del brand di giochi a +20% per il lancio della linea Sky TrailsIAS presenta al mercato la prima misurazione indipendente basata su AI per rilevare brand safety e suitability su Threads di Meta
Partner

NC Awards 2017. A Lorenzo Marini il Premio Pubblicità nell'arte. "Advertising e arte due mondi strettamente connessi. Tra i nuovi progetti una personale a Shanghai nel 2018"

L'undicesima edizione del Premio di ADCgroup ha visto l'introduzione del nuovo Premio dell'Editore dedicato a chi ha saputo varcare i confini del mondo della comunicazione per approdare ed emergere in territori ad essa limitrofi,in primo luogo l’arte.

Il Premio Pubblicità nell'Arte è un nuovo Premio dell'Editore introdotto all'undicesima edizione degli NC Awards (guarda il video della cerimonia di premiazione) e dedicato a chi ha saputo varcare i confini del mondo della comunicazione per approdare ed emergere in territori ad essa limitrofi, in primo luogo l’arte.Il primo ad aggiudicarsi questo ambito riconoscimento è stato Lorenzo Marini, fondatore, presidente e direttore creativo Lorenzo Marini Group, per essere tornato alle origini della professione e avere portato nel mondo artistico il linguaggio della grafica e del design, integrando in maniera sapiente i linguaggi della tipografia e del visual in una dimensione artistica.

Come ha spiegato Marini ai microfoni di ADVexpressTv, la pubblicità da sempre è legata all'arte, tanto che le prime forme di pubblicità si ispiravano proprio ad essa. Non solo. Grandi artisti hanno spesso collaborato alla realizzazione di campagne pubblicitarie, basti pensare ad esempio alle opere dei futuristi. 

Trovare un editore che riconosca questa connessione e ricevere questo premio per Marini è dunque fonte di grande soddisfazione. 

Il presidente di Lorenzo Marini Group è stato protagonista recentemente di una personale a New York, dedicata all'arte del type, che celebra la bellezza delle lettere in sé, tolte dalla funzione della lettura (leggi news). Ma l'arte di Marini è presente anche alla Biennale di Venezia e ha avuto spazio anche alla Miami Art Basel: negli ultimi anni sono stati moltissimi gli appuntamenti legati all'arte e ce ne saranno altri in futuro, come ha anticipato Marini ai nostri microfoni.

Tra i prossimi progetti, l'organizzazione di una personale nel 2018 a Shanghai e di altre iniziative artistiche, magari nella Capitale. 

Guardando invece all'agenzia, che proprio quest'anno festeggia 20 anni di attività, Marini ha ricordato l'arrivo di Ezio Campellone, che ha recentemente assunto il ruolo di general manager e partner (leggi news), e che permetterà a Marini di concentrarsi sulla creatività. 

SP