

Partner
BC&E Festival. Ziella (Mattel Italia): "Da #EffettoVAIA di Ikea Italia e The Unbreakable di Sky per Toyota i trend del bc&e di oggi e del futuro. Trasparenza, onestà e contatto diretto con i consumatori per comunicare la mission e l'impegno di un'azienda"
Dopo il successo ottenuto dalla terza edizione del BC&E Festival di ADC Group, tracciamo il bilanco dell'evento e dei Grand Prix assegnati per i BC&E Awards e per la prima edizione dei Brand Purpose Awards con Andrea Ziella, Head of Marketing & Digital di Mattel Italia
Ziella sottolinea ai microfoni di ADVexpress il livello elevato dei progetti in gara nonostante il difficile anno appena trascorso in seguito alla pandemia. I trend più evidenti che hanno accomunato le campagne in concorso, osserva il manager, vedono una crescente integrazione dei mezzi nelle strategie aziendali, soprattutto di quelli più nuovi come podcast e gaming, una forte innovazione e l'affermazione del purpose che contribuisce a conferire un peso più rilevante alla comunicazione.
Un aspetto radicato nel progetto #EffettoVAIA di Ikea Italia, la storia della libreria BILLY che fiorisce nei parchi d’Italia.
Un Grand Prix assegnato all'unanimità, spiega Ziella, perchè il progetto rappresenta appieno il concetto di purpose il messaggio che Ikea, attraverso un'iniziativa locale, vuole trasmettere come company.
Di grande spessore anche The Unbreakable di Sky per Toyota Italia, vincitore del Grand Prix ai BC&E Awards 2021. Un progetto al centro di un bel dibattito tra i giurati, spiega Ziella, che si è subito imposta come una delle campagne più complete e intense per approccio di comunicazione e coinvolgimento dei talent.
L'intervista si chiude con un appello di Andrea Ziella al mercato, ovvero alle agenzie e alle aziende, per sfruttare al meglio le grandi potenzialità offerte dal branded content & entertainment.
Come insegna The Unbreakable, il futuro del branded content si gioca su trasparenza, onestà e contatto diretto con il consumatore per comunicare la mission e l'impegno di un'azienda. Questo fa la differenza nella comunicazione di oggi e del futuro.