
Scenari
Kantar: la ricerca per la Fondazione Ico Falck analizza il fenomeno del NEET
In un’epoca in cui il fenomeno dei NEET (giovani che non studiano, non lavorano e non seguono alcun percorso di formazione) continua a rappresentare una sfida significativa in Italia, una nuova ricerca “ShakeTheNEET” condotta da Kantar per la Fondazione Ico Falck offre per la prima volta un’analisi dettagliata che integra prospettive psicologiche e culturali ai tradizionali fattori economici e sociali.
Secondo l’ultimo rapporto dell’ISTAT di ottobre 2024, il 16,7% dei giovani tra i 15 e i 34 anni in Italia rientra nella categoria NEET, numeri che, sebbene rappresentino una diminuzione rispetto agli ultimi anni (nel 2020 era 25,5%), confermano l’Italia come il Paese con la percentuale più alta nell’Unione Europea, solo dopo la Romania. Questa situazione è aggravata da un marcato divario di genere e geografico, con percentuali che salgono fino al 26,8% nel Mezzogiorno, ma la quota di NEET anche al Nord e nelle nostre città più virtuose è ben lontana dai target che la Commissione Europea ha posto a tutti gli Stati membri.
Il nuovo studio di Kantar esplora non solo questi dati, ma si immerge nelle radici psicologiche e culturali che possono spiegare la resilienza di questo fenomeno. La ricerca ha esaminato vari aspetti come l’ansia, la disillusione, la presunzione e l’idea stessa di lavoro, mettendo in luce come questi fattori si intreccino con le condizioni economiche e sociali per influenzare la decisione dei giovani di ritirarsi dal mercato del lavoro.
- Marginalizzazione: molti giovani si ritrovano NEET a causa di esclusione sociale, economica o culturale, aggravata da sistemi educativi inadeguati e discriminazione.
- Ansia: un numero significativo di giovani NEET sperimenta elevati livelli di ansia, che li rende incapaci di affrontare ambienti di lavoro competitivi e stressanti.
- Disillusione: la percezione che le opportunità di lavoro disponibili non siano remunerative o gratificanti spinge molti giovani a ritirarsi dal mercato del lavoro.
- Entitlement: l’aspettativa irrealistica di trovare lavoro che corrisponda esattamente alle proprie qualifiche senza adeguato sforzo contribuisce al distacco dal mercato del lavoro.
- Idea di Lavoro: le percezioni culturali e personali sul lavoro influenzano profondamente l’approccio al mercato del lavoro.