
Advertising
Arancia Rosaria torna in TV con uno spot sottotitolato per non udenti firmato PubliOne
“Sono le piccole azioni quotidiane che sanciscono i grandi cambiamenti. Così, per quanto possa essere una semplice iniziativa, la scelta della sottotitolazione degli spot contribuisce a creare una società inclusiva”, con queste parole Loris Zanelli owner e Ceo di PubliOne, agenzia di comunicazione integrata con sedi a Milano, Forlì e Napoli spiega la scelta condivisa con l’azienda partner Arancia Rosaria di utilizzare il servizio di sottotitolazione durante la messa in onda.
Arancia Rosaria ha lanciato sua campagna tv in concomitanza con la ‘Giornata Internazionale delle persone con disabilità’ (3 dicembre), proclamata con lo scopo di promuovere i diritti e il benessere delle persone con disabilità. È tra le prime aziende a fornire questo servizio utilizzando la sottotitolazione facilitando così l’accessibilità dei contenuti agli spettatori con problemi di udito. Per attivarla, basata usare l’apposito tasto sul telecomando (solitamente indicato come “subs”), oppure entrando nel menu del proprio televisore o decoder.
“Ci piace pensare che un prodotto popolare come le nostre arance che arrivano sulla tavola di tutti gli italiani possano essere comunicate a tutti. Per questo, siamo stati felici di essere tra le prime aziende in Italia ad adottare questa tecnologia. Anche se si tratta di un piccolo gesto, in realtà è un messaggio per indurre le aziende, ciascuna a proprio modo, a semplificare la vita quotidiana delle persone con disabilità”, dichiara Aurelio Pannitteri, patron del marchio Rosaria e presidente della OP omonima.
Lo spot Arancia Rosaria ‘Ricca di Sicilia’ firmato PubliOne è tornato quindi in tv sui principali network nazionali con la musica di Roy Paci che canta “Rosaria” giocando sull'ambivalenza del nome dell'arancia e della giovane donna dagli occhi verdi e i capelli rossi protagonista. Le riprese sono state fatte negli aranceti dell’azienda, nella piana dell’Etna, subito prima dell’inizio della raccolta, per mostrare al pubblico dove nasce Rosaria. Una storia che racconta con verità il prodotto, la qualità e l’origine del frutto che ha dentro il fuoco e il vigore dell’Etna, racchiude l'anima della Sicilia ed è capace di conquistare i palati dell’Italia intera da Sud a Nord.