UPDATE:
Al Bike Business Forum focus sul Giro d’Italia 2025. Matteo Zoppas: "Con un impatto economico di oltre 2 miliardi di euro tra diretto e indiretto, di cui 350 milioni sul Made in Italy, la corsa rosa offre una vetrina globale"JazzMi compie 10 anni: dal 23 ottobre al 9 novembre oltre 200 concerti e un programma comprende film, incontri con gli artisti, mostre, attività educative e workshopExpo Osaka 2025: NTT DATA firma il design e l’allestimento dell’area dedicata alla Regione Lombardia nel Padiglione ItaliaAl Piccolo Teatro di Milano torna Arlecchino insieme all'installazione luminosa dell'artista Angelo Bonello realizzata grazie alla collaborazione di Banco dell’energia e A2aPresepi sull'acqua: il magico evento natalizio nel cuore delle Alpi Piemontesi giunge all'undicesima edizioneNC Digital Awards 2025. GP Oro a 'Cyberbulling is not a game' di Ideal, OutNow, LiveZone per Intred. Argento a 'Müllermilch, fatti un sorso e stai nel chill' di H48 per Müller Italia. Bronzo a 'L'Alpro Festival' di The Wow House, part of H48 per Danone'Il mondo in un passo', la campagna pubblicitaria autunno/inverno di GrisportNanni Nember promuove un anno di iniziative speciali per celebrare i 18 anni del MINI Driver Club BresciaEsselunga presenta i risultati del Piano di Sostenibilità 2024: 4.000 nuovi collaboratori, 8 milioni di euro donati alle comunità locali, il 93% del packaging dei prodotti a marchio in materiali riciclati, riciclabili o compostabili“Il tempo non si ferma. Il reporting nella transizione": l'Oscar di Bilancio promosso da FERPI insieme a Università Bocconi e Borsa Italiana fa tappa a Roma
Advertising

Be Stupid by diesel, il manifesto di Renzo Rosso

'Gli intelligenti possono avere cervello, ma gli stupidi hanno il coraggio', la traduzione di una delle frasi della campagna da 5 mln di euro, pianificata in Italia da Omd, con cui la casa di moda è attualmente in Ooh, stampa e web, niente tv e cinema. Dal successo della campagna, il desiderio di Rosso di farne un Manifesto, perchè nuove idee trovino forma dal coraggio delle persone.
Be Stupid, lo slogan pubblicitario della campagna realizzata in California e nata da uno sfogo del patron di casa Diesel Renzo Rosso con il capo di Anomaly, l’agenzia pubblicitaria anglo-americana che l'ha ideata, e ora anche oggetto di un 'Manifesto' scritto dal fondatore della casa di moda. Uno slogan dal forte eco, che a meno di un mese dall’uscita ha già fatto raddoppiare i contatti al sito dell’azienda: 60 mila al giorno rispetto ai 30 di media ante-campagna.

In Italia sette edizioni della testata metropolitana Zero per il lancio di Be Stupid, in ognuna della quali 16 soggetti differenti compongono il manifesto della campagna internazionale Diesel. Niente tv e cinema, per ora, ma grandi formati di esterna, poster, affissione statica e dinamica, manifesti nelle metropolitane e nelle stazioni di 40 città per i colorati annunci solo testo dal contenuto provocatorio come: 'Gli intelligenti possono avere cervello, ma gli stupidi hanno il coraggio'  recita una delle pubblicità, tradotta dall’inglese. Visual utilizzati anche per i quotidiani e fruibili in video sul web e su YouTube. A breve inizierà anche la pianificazione su Internet coinvolgendo fino a maggio i siti a target giovane.

Ma questa è solo la prima fase di una campagna per cui sono stati investiti 5 milioni di euro nel nostro Paese per le cui pianificazioni Diesel ha scelto Omd. La struttura guidata da Marco Girelli è subentrata a Mindshare, che continua sulle pianificazioni internazionali. Ai blocchi di partenza la seconda fase della campagna che, a marzo, unirà ai titoli anche le immagini. 30 scatti ad opera di  Kristin Vicari, Melodie McDaniel e Chris Buck, forografi che hanno lavorato con il Diesel Creative Team e la nuova agenzia del brand.

Entusiasmo per i poster affissi nelle grandi città, soprattutto sul fronte giovane, vietati per il momento solo in piazza San Marco a Venezia. Be stupid inteso dunque nell'accezione più ampia del termine, non istiga all'idiozia ma invoglia a comportamenti decisi a difesa delle proprie idee, anche se contro corrente, come ha dichiarato Renzo Rosso (nella foto) al Corriere della Sera: 'In tanti mi hanno chiamato stupido perché volevo fare i jeans strappati e per di più venderli in America, ad un prezzo doppio rispetto ai loro soliti pantaloni. Il messaggio è: le persone che osano, che hanno coraggio, che usano il cuore prima del cervello, che credono nel nuovo anche se è pericoloso, quelli sono gli stupidi. È un elogio della creatività vera. Ho sperimentato quello slogan in azienda durante il discorso di Natale. Ho detto a tutti, dalla centralinista ai manager: "Vi hanno sempre spiegato che una cosa va fatta così e così, ma voi non dovete crederci necessariamente, se avete un’altra idea, provateci!" È stata un’ovazione. Mai, in tutta la storia di Diesel avevo visto un’energia simile. È questo a farmi credere che non finisce qui, che "be stupid" è un modo di vivere, un movimento che ha già raggiunto ogni parte del mondo: riceviamo migliaia di mail, il sito di Facebook ha 340 mila fans'.

Una 'stupidità' la sua che ha creato un impero da 1.300 milioni di euro l’anno, fatturati dal Gruppo.

MF