UPDATE:
Al Bike Business Forum focus sul Giro d’Italia 2025. Matteo Zoppas: "Con un impatto economico di oltre 2 miliardi di euro tra diretto e indiretto, di cui 350 milioni sul Made in Italy, la corsa rosa offre una vetrina globale"JazzMi compie 10 anni: dal 23 ottobre al 9 novembre oltre 200 concerti e un programma comprende film, incontri con gli artisti, mostre, attività educative e workshopExpo Osaka 2025: NTT DATA firma il design e l’allestimento dell’area dedicata alla Regione Lombardia nel Padiglione ItaliaAl Piccolo Teatro di Milano torna Arlecchino insieme all'installazione luminosa dell'artista Angelo Bonello realizzata grazie alla collaborazione di Banco dell’energia e A2aPresepi sull'acqua: il magico evento natalizio nel cuore delle Alpi Piemontesi giunge all'undicesima edizioneNC Digital Awards 2025. GP Oro a 'Cyberbulling is not a game' di Ideal, OutNow, LiveZone per Intred. Argento a 'Müllermilch, fatti un sorso e stai nel chill' di H48 per Müller Italia. Bronzo a 'L'Alpro Festival' di The Wow House, part of H48 per Danone'Il mondo in un passo', la campagna pubblicitaria autunno/inverno di GrisportNanni Nember promuove un anno di iniziative speciali per celebrare i 18 anni del MINI Driver Club BresciaEsselunga presenta i risultati del Piano di Sostenibilità 2024: 4.000 nuovi collaboratori, 8 milioni di euro donati alle comunità locali, il 93% del packaging dei prodotti a marchio in materiali riciclati, riciclabili o compostabili“Il tempo non si ferma. Il reporting nella transizione": l'Oscar di Bilancio promosso da FERPI insieme a Università Bocconi e Borsa Italiana fa tappa a Roma
Advertising

"Creare l'infinito": Louis Vuitton lancia la campagna OOH e digital per promuovere i nuovi capi firmati dall'artista Yayoi Kusama

Cartelloni 3D, un robot simile all'artista e persino giochi AR sono solo alcune delle proposte uniche che la casa di moda francese ha messo in atto per la nuova collezione, attraverso un progetto globale dal carattere realistico e immersivo e capace di cogliere l’attenzione di consumatori, passanti o visitatori.

La nuova collezione Louis Vuitton x Yayoi Kusama richiama alcuni degli elementi unici del lavoro dell'artista giapponese, ovvero i pois e le zucche. Pertanto, il marchio francese non ha lasciato nulla di intentato nella sua creatività con una nuova campagna globale che include una varietà di mosse di marketing difficili da ignorare, invitando i consumatori a vedere il mondo attraverso gli occhi di Yayoi Kusama, protagonista del marchio di moda, presentato sul sito web del brand di moda «come l’artista femminile vivente più influente di oggi».

Come si legge in un articolo di Inside Marketing, la campagna presa in analisi colpisce per il carattere fortemente realistico e immersivo delle iniziative lanciate, in grado di catturare l’attenzione di consumatori, passanti o visitatori.

Per promuovere “Creating infinity” il brand ha puntato su un mix che ha previsto  out of home advertising , allestimento a tema dei propri punti vendita e alcune iniziative digitali. Queste si distinguono per il carattere spesso insolito, a tratti leggermente bizzarro (soprattutto per chi ha poca familiarità con la dimensione surrealista del lavoro di Kusama): è la loro singolarità, però, a rendere interessanti le diverse iniziative dal punto di vista comunicativo poiché difficilmente possono passare inosservate.

Il marchio ha anche lanciato iniziative online, tra cui la creazione di filtri per Instagram e Snapchat, ispirati ai motivi caratteristici di Kusama. Invece, a margine della campagnaè stato lanciato anche un gioco per mobile, come riportato nella descrizione dell’apposita app chiamata Louis Vuitton X Yayoi Kusama disponibile su Google Play Store.

L'investimento in questa incredibile iniziativa e campagna, che si sta diffondendo in tutto il mondo(Tokyo, New York, Parigi e Italia), rappresenta il desiderio della Maison di presentare i nuovi capi disegnati da Kusama per Louis Vuitton come unici e  ineguagliabili, veri e propri oggetti da collezione. Non è un caso che i pezzi siano composti da"pezzi firmati della Maison", reinterpretando i motivi che caratterizzano l'opera di Kusama (disponibilisul sito web).