Advertising

Debutta la nuova collezione limitata di vasetti "Nutella Parole" firmata Ogilvy Italia

La collezione è lanciata da un video che combina live action e animazione, dando vita alle illustrazioni dei vasetti Nutella che interagiscono con il mondo reale, portando ottimismo e buone emozioni in chi lo guarda.

Al via la nuova collezione limitata di vasetti Nutella Parole, firmata Ogilvy Italia.
Un omaggio alle esperienze, alle emozioni e a quelle cose che rendono la nostra vita straordinaria, fin dalle parole che le identificano. La collezione ne celebra 21, una per ogni lettera dell'alfabeto, selezionate insieme a Treccani, e per ogni vasetto è stata realizzata un’illustrazione che ce le racconta portandoci in mondi pieni di positività e colori caldi.
Da 'amore' a 'felicità', da 'gioia' a 'zen', tutte parole che evocano sentimenti profondi e momenti importanti che dobbiamo ricordarci di portare nelle nostre giornate per renderle un po’ più speciali.

La collezione è lanciata da un video che combina live action e animazione, dando vita alle illustrazioni dei vasetti Nutella che interagiscono con il mondo reale, portando ottimismo e buone emozioni in chi lo guarda.
Inoltre, scansionando il QR Code sul vasetto, gli utenti possono scoprire un’esperienza di brand entertainment legata alla collezione: “Più che parole”, il primo podcast Spotify firmato dal brand e realizzato in collaborazione con Treccani e Chora Media, e con la voce narrante di Matteo Bussola, celebre illustratore e scrittore, che ci porta alla scoperta di curiosità, aneddoti e valori che ogni parola porta con sé.

“Con Nutella Parole, apriamo un nuovo capitolo nella nostra lunga collaborazione con Nutella" afferma Giuseppe Mastromatteo, Presidente e Chief Creative Officer di Ogilvy Italia. "Questa edizione speciale è molto più di una collezione di vasetti; è un'esperienza completa che si estende anche al mondo ancora poco battuto dell’advertising dei podcast. Nutella Parole rappresenta un passo avanti nel mondo del brand entertainment, offrendo un'esperienza di marca inedita e valoriale, in cui la tecnologia e la cultura si fondono per celebrare la bellezza della nostra lingua e di tutto ciò che può davvero fare la differenza in una giornata".

Roberta La Selva, CEO di Ogilvy Italia, aggiunge: "Ogni anno la nostra partnership con Nutella ci offre nuovi modi per creare progetti ambiziosi e soprattutto di valore. Nutella Parole è un perfetto esempio di come possiamo sfruttare il potere delle collaborazioni con istituzioni come Treccani per arricchire i nostri progetti e dare sempre qualcosa in più all’utente che quest’anno non solo si porta a casa un invito a ricordarsi ciò che è davvero importante, ma ha anche la possibilità di vivere un’esperienza culturale attraverso il mondo del podcast. Questo progetto ci sfida a continuare a lavorare sull'impatto positivo che un marchio come Nutella può avere nelle vite delle persone, attraverso un'esperienza coinvolgente e stimolante che si estende ben oltre il semplice prodotto".

Presidente &Chief Creative Officer: Giuseppe Mastromatteo
Executive Creative Directors: Lavinia Francia, Francesco Basile
Creative Team: Francesca Serpi, Giovanni Torraco, Giulia Pronino, Federica Sala, Sara Amichetti, Intissar Maaroufi, Claudio Sibio, Pablo Agostini
Client Lead: Federica Mosele
Account Team: Eleonora Guidolin, Chiara La Verghetta, Maurizio Cambianica
Head of Strategy: Luca Tapognani
Senior Experience Strategist: Melike Akyar
Head of Social: Carola Bracci
Social Team: Melanie Gemelli, Maria Martino
Head of Digital & Consulting Director: Marco Pelà
Head of Operations: Stella Stasi
Senior Project Manager: Sandra Di Giglio

OGILVY.COM
Head of Production: Sanam Bartoletti
Producer: Alessandro Bincoletto, Giulia Cattani
Illustratore: Frelly (Enrico Focarelli Barone)
Sincromie key people
Executive creative director: Antonio Soraci
Executive producer: Alessandro Di Bella
Creative director art, CGI lead: Roberto Miroddi
3D head: Adriano Tenore
Project leader: Caterina Mittiga
Producer: Germano Cucinotta
Chora key people
Voce narrante: Matteo Bussola
Cura editoriale: Graziano Nani
Producer: Monia Donati