
Advertising
GenZ e la “situationship”: Control apre i lucchetti per San Valentino. La campagna è firmata da Together che ha curato anche la pianificazione
La “situationship” è una nuova forma di relazione che il 49% della GenZ vive già sia on line che off line. Un’idea di connessione che permette alle persone coinvolte di vedersi, amarsi e incontrarsi solo quando hanno voglia, nude di ogni forma di etichetta.
Le nuove generazioni, infatti, cercano libertà e autosufficienza, scelgono il “mettersi sempre al primo posto”. Per loro gli appuntamenti e le frequentazioni si sviluppano in tanti “piccoli passi” che spostano più in là il pensiero di un accasamento. Più che una filosofia si tratta spesso per loro di un approccio pragmatico verso relazioni, amore e sesso. Un approccio che si basa sul rispetto e sul consenso, su una visione che, seppur priva di progettualità, se condivisa crea connessioni ed esperienze altrettanto intense e piacevoli.
Control, che ogni giorno racconta tutti i significati di “Real Love”, anche in questo caso scende in campo per dare voce a un fenomeno così vicino alle nuove generazioni. Lo fa rompendo gli schemi proprio il giorno di San Valentino con l’obiettivo di accompagnare la GenZ in un percorso di informazione, approfondimento e di dialogo sulle regole che ci permettono di rendere ogni “situationship” una “happy situationship”.
La campagna, pensata, pianificata e prodotta da Together sceglie due luoghi e un simbolo che ci riportano subito a una narrazione romantica. I luoghi sono Ponte Milvio a Roma e Ponte Alda Merini a Milano. Sì, proprio quei ponti dove abbiamo visto in passato tanti lucchetti chiudersi per sigillare nuovi e vecchi amori. E il simbolo è proprio il lucchetto, ma rivisitato per l’occasione: con un’attività di guerrilla Control e Together hanno riempito i ponti di lucchetti aperti, impossibili da chiudere.
L’oggetto simbolo della promessa d’amore diventa il nuovo simbolo, quello della prima regola di qualsiasi “situationship”: nessuna chiusura e zero etichette. Il lucchetto no-block è stato personalizzato con un QrCode che permette ai lovers di approfondire meglio il trend in una landing page dedicata, con tutti i suoi pro e contro.
L’iniziativa è stata raccontata e supportata dalla community più importante per questa generazione e che solo su Instagram conta più di 4 milioni di follower: ScuolaZoo. La community della GenZ ha amplificato infatti l’attività sui propri canali Instagram e TikTok.
E sui canali social di Control? Ci pensano i creator. Giovanni Di Giacomo ha sondato nelle strade delle due città coinvolte quanto il fenomeno fosse conosciuto per raccontarlo nel format di Control “Domande Scomode”, Silvia Semezin, Digital Sociologist, ha approfondito il significato sociale di questa nuova idea di relazione per il format Control “Hot News” e la sessuologa Silvia Gioffreda ha raccontato le regole per vivere al meglio ogni “situationship” per il format “Dritti al punto”.
Credits
Agenzia: Together
Chief Strategy & Creative Officer: Fabio Padoan
Creative Director & Copywriter: Valentina Barone
Art Director & Content Designer: Fabio Iacomino
Junior Art director: Alice Monzani
Account director Giada De Giovanni
Junior Account: Elisa Mauri
Produzione: Together
Senior Director & Video Editor: Giuseppe Basile
Junior Videomaker & Editor: Mattia Barbanti
Senior Producer: Roberto Marini
Media: Together
Head of Channel & Media: Michele Baldari
Social Media Manager: Amelie Germano
Creative Media Strategist: Adriano Esposto
Junior Biddable Manager: Maria Chiara Lombardo