UPDATE:
Al Bike Business Forum focus sul Giro d’Italia 2025. Matteo Zoppas: "Con un impatto economico di oltre 2 miliardi di euro tra diretto e indiretto, di cui 350 milioni sul Made in Italy, la corsa rosa offre una vetrina globale"JazzMi compie 10 anni: dal 23 ottobre al 9 novembre oltre 200 concerti e un programma comprende film, incontri con gli artisti, mostre, attività educative e workshopExpo Osaka 2025: NTT DATA firma il design e l’allestimento dell’area dedicata alla Regione Lombardia nel Padiglione ItaliaAl Piccolo Teatro di Milano torna Arlecchino insieme all'installazione luminosa dell'artista Angelo Bonello realizzata grazie alla collaborazione di Banco dell’energia e A2aPresepi sull'acqua: il magico evento natalizio nel cuore delle Alpi Piemontesi giunge all'undicesima edizioneNC Digital Awards 2025. GP Oro a 'Cyberbulling is not a game' di Ideal, OutNow, LiveZone per Intred. Argento a 'Müllermilch, fatti un sorso e stai nel chill' di H48 per Müller Italia. Bronzo a 'L'Alpro Festival' di The Wow House, part of H48 per Danone'Il mondo in un passo', la campagna pubblicitaria autunno/inverno di GrisportNanni Nember promuove un anno di iniziative speciali per celebrare i 18 anni del MINI Driver Club BresciaEsselunga presenta i risultati del Piano di Sostenibilità 2024: 4.000 nuovi collaboratori, 8 milioni di euro donati alle comunità locali, il 93% del packaging dei prodotti a marchio in materiali riciclati, riciclabili o compostabili“Il tempo non si ferma. Il reporting nella transizione": l'Oscar di Bilancio promosso da FERPI insieme a Università Bocconi e Borsa Italiana fa tappa a Roma
Advertising

Il MUSA di Milano debutta in pubblicità con una nuova identity e la comunicazione curata da ACNE

Il lancio è stato accompagnato da un video sui canali social e digitali, da una campagna di affissioni nelle metropolitana. La nuova identity è ispirata a tutte le tematiche del museo, con un approccio grafico di forte impatto.

Con una comunicazione ad hoc e una nuova identity, ACNE ha curato il lancio della prima campagna pubblicitaria dedicata al MUSA, il Museo Universitario delle Scienze Antropologiche, mediche e forensi per i Diritti Umani dell’Università Statale di Milano, che apre le porte alla scienza per creare consapevolezza e prevenire atti di violenza nel presente e nel futuro, attraverso le atrocità perpetrate in passato. Dai crimini nel Medioevo alle stragi sui barconi oggi, presenta una collezione di 10mila ossa, 6 sale con dispositivi interattivi e testimonianze dei famigliari delle vittime senza identità.

La nascita di MUSA è stata possibile grazie al supporto di Fondazione Cariplo, Fondazione Isacchi Samaja e Terre des Hommes. Il Museo ha avuto il patrocinio di S.I.M.L.A., Società Italiana di Medicina Legale e delle Assicurazioni e di OMCeO Milano, Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Milano.

Cristina Cattaneo, responsabile scientifico di Medicina Legale e Antropologia presso il Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute della Statale di Milano e responsabile scientifico del Labanof (Laboratorio di Antropologia e Odontologia Forense), dichiara: “Scienza e medicina, applicate al corpo in tutte le sue forme, diventano un’arma formidabile per contrastare la violenza e tutelare i diritti umani. Questo è il messaggio che il MUSA vuole portare, per progettare un futuro migliore anche attraverso una nuova lettura del passato”.

Una storia così antica quanto inedita aveva bisogno di una comunicazione completamente nuova. Per l’occasione ACNE ha creato una identity ispirata a tutte le tematiche del museo, con un approccio grafico di forte impatto. Le 4 anime: archeologica, storica, crime e umanitaria, che rappresentano l’unicità del museo, vengono racchiuse in un key visual che le sintetizza in un ritratto iconico.

Il lancio è stato accompagnato da un video sui canali social e digitali, e da una campagna di affissioni nelle metro di Milano per far conoscere il MUSA, permettere alle scuole di conoscerlo e visitarlo e diffondere il suo messaggio per tutte le generazioni future.

Federica Giannotta, Responsabile Advocacy Terre des Hommes afferma: “Questa importante campagna di comunicazione è stata possibile grazie al progetto educativo “MUSA: Il primo polo in Europa dove l’Educazione alla Cittadinanza Globale e ai Diritti Umani incontra la scienza” da noi ideato per portare il MUSA in tutte le scuole e sostenuto dall'Agenzia Italiana di cooperazione allo Sviluppo. Per questo ci siamo  affidati ad ACNE che ha saputo tradurre visivamente le tematiche del museo in una comunicazione che, siamo sicuri, catturerà l’attenzione dei cittadini di Milano e ci aiuterà a diffondere il messaggio del Musa in tutta la città”.