UPDATE:
Al Bike Business Forum focus sul Giro d’Italia 2025. Matteo Zoppas: "Con un impatto economico di oltre 2 miliardi di euro tra diretto e indiretto, di cui 350 milioni sul Made in Italy, la corsa rosa offre una vetrina globale"JazzMi compie 10 anni: dal 23 ottobre al 9 novembre oltre 200 concerti e un programma comprende film, incontri con gli artisti, mostre, attività educative e workshopExpo Osaka 2025: NTT DATA firma il design e l’allestimento dell’area dedicata alla Regione Lombardia nel Padiglione ItaliaAl Piccolo Teatro di Milano torna Arlecchino insieme all'installazione luminosa dell'artista Angelo Bonello realizzata grazie alla collaborazione di Banco dell’energia e A2aPresepi sull'acqua: il magico evento natalizio nel cuore delle Alpi Piemontesi giunge all'undicesima edizioneNC Digital Awards 2025. GP Oro a 'Cyberbulling is not a game' di Ideal, OutNow, LiveZone per Intred. Argento a 'Müllermilch, fatti un sorso e stai nel chill' di H48 per Müller Italia. Bronzo a 'L'Alpro Festival' di The Wow House, part of H48 per Danone'Il mondo in un passo', la campagna pubblicitaria autunno/inverno di GrisportNanni Nember promuove un anno di iniziative speciali per celebrare i 18 anni del MINI Driver Club BresciaEsselunga presenta i risultati del Piano di Sostenibilità 2024: 4.000 nuovi collaboratori, 8 milioni di euro donati alle comunità locali, il 93% del packaging dei prodotti a marchio in materiali riciclati, riciclabili o compostabili“Il tempo non si ferma. Il reporting nella transizione": l'Oscar di Bilancio promosso da FERPI insieme a Università Bocconi e Borsa Italiana fa tappa a Roma
Advertising

“Il Pesto di Pra’ racconta il nuovo pack sostenibile nella campagna pubblicitaria a Marca by Bolognafiere 2023

La sfida più grande in cui è attualmente impegnata la realtà genovese è mitigare l’impatto ambientale della propria attività grazie a una tecnologia che mira, in alcune fasi della lavorazione, all’autoproduzione energetica.

Ci sono storie che profumano di cose buone, storie di famiglia che portano nel cuore l’amore per un prodotto, per un territorio, per una materia prima simbolo di Genova Pra’. Stiamo parlando de Il Pesto di Pra’, un’azienda che produce salsa ligure, preparata nel pieno rispetto della tradizione: il Pesto Genovese nella duplice versione, tradizionale e senza aglio. 

La storia de Il Pesto di Pra' è naturalmente legata al basilico e alla  salsa a cui dà vita; ed è proprio nel rispetto del basilico che l’azienda genovese, ormai da cinque generazioni, porta avanti il suo operato. Sono sette gli ingredienti che rendono speciale la ricetta de il Pesto di Pra’; vengono selezionati solo quelli di primissima scelta, per offrire un prodotto di qualità superiore. Nella lavorazione artigianale e nel sapiente dosaggio risiede il segreto di un pesto perfetto.

La sfida più grande in cui è attualmente impegnata la realtà genovese è mitigare l’impatto ambientale della propria attività grazie a una tecnologia che mira, in alcune fasi della lavorazione, all’autoproduzione energetica. “Continueremo ad agire in questa direzione perché siamo consapevoli – afferma Stefano Bruzzone, Titolare Il Pesto di Pra’ – che il nostro apporto per la creazione di uno sviluppo sostenibile, in grado di generare valore andando incontro all’ambiente, sia fondamentale. A questo proposito, anche il packaging fa la sua parte: per un pesto così buono, una forma che rispetti la tradizione ligure motiva la scelta dell’antico mortaio. Per rispettare la natura, lanciamo il nuovo mortaietto con il 70% di plastica riciclata”.

Anche per questa ragione “Il Pesto di Pra’ sceglie la Natura” è il claim della nuova campagna, in cui è protagonista l’hashtag #eatgreen, che sarà pianificata su testate giornalistiche e sui social. Tutto il sapore del Pesto Genovese è racchiuso in un packaging sostenibile che verrà presentato a Marca by Bolognafiere il prossimo 18-19 gennaio.

L'azienda sarà protagonista al Pad. 21, stand C71.