Digital

Con Radio 24 diciotto radio universitarie in onda sul web

Diciotto atenei italiani hanno già lanciato la propria web radio con il supporto di UnyOnAir, il progetto formativo per la creazione di web radio universitarie ideato da Radio 24 un anno fa.

Per fare il punto sulla messa in onda e affrontare nuovi obiettivi Radio 24 riunisce presso la sede del Sole 24 ORE a Milano, da venerdì 9 a domenica 11 maggio, oltre 100 studenti provenienti da tutta Italia per una tre giorni di incontri, confronti e laboratori.

A sostenere l'iniziativa UnyOnAir saranno quest'anno PriceWaterhouseCoopers, Renault, Wind e Nastro Azzurro. Un anno fa 37 atenei italiani hanno aderito all'iniziativa promossa da Radio 24 per creare e gestire una web-radio e gli studenti delle Università hanno partecipato ad un percorso di formazione con gli specialisti di Radio 24 per acquisire tutte le competenze editoriali, manageriali e tecniche necessarie. Oggi sono già 18 le università che si possono ascoltare on line su www.unyonair.it e altre si stanno formando.

Agli studenti delle emittenti universitarie Radio 24 dedica, a partire da domani, tre giorni per confrontarsi tra di loro e con gli esperti di Radio 24, con l'obiettivo di migliorare i loro palinsesti e i loro siti internet e di aiutarle nella promozione e sviluppo dell'audience. Durante la tre giorni gli studenti avranno inoltre la possibilità di partecipare e raccontarsi nella speciale diretta 'La notte della passione' condotta sabato 10 maggio alle ore 22 da Gianluca Nicoletti. Una lunga diretta con il pubblico in cui Radio 24 si trasformerà in una macchina passionale dove le storie degli ascoltatori si alterneranno in un filo ininterrotto di collegamenti da tutt'Italia, dall'estero e dai luoghi virtuali della rete Internet.

Le web radio universitarie ad oggi in onda sono: Università di Torino – web radio 110; Università Luiss di Roma – Radio Luiss; Università di Palermo - LDF - Libertà di Frequenza; Università di Salerno – Unis@und; Università di Urbino - Urca; Università di Bergamo – RBG; Università della Calabria - Ponteradio; Università di Sassari – Reporters radio; Università di Modena e Reggio Emilia - UniMore; Università Bocconi di Milano – Radio Bocconi; Politecnico di Torino - Ondequadre; Università di Trieste – Radio In Corso; Università Cà Foscari di Venezia – RCF – Radio Cà Foscari; Università LIUC di Castellanza – Radio LIUC; Università di Milano – Bicocca – B.radio.it; Università di San Marino – Radio Sound Design Università di Bari – Fuori frequenza; Politecnico di Milano – Poliradio.