Digital
Investimento milionario per l’ingresso de La Feltrinelli nell’e-commerce
Da informazione bibliografica come attività principale svolta dal portale
lafeltrinelli.it si è passati alla fase della vendita in rete ma sempre allo
stesso indirizzo, questo l'oggetto della conferenza stampa che si è tenuta
presso la Triennale di Milano dove La Feltrinelli ha presentato
la piattaforma internet appositamente sviluppata per il loro ingresso
nell'e-commerce.
Come ha sottolineato Carlo Feltrinelli, presidente del Gruppo, nel suo intervento: "questa iniziativa rappresenta una nuova tappa di un lungo percorso durato cinquant'anni di creazione, produzione e distribuzione di libri e di prodotti a contenuto culturale, lafeltrinelli.it è un'ulteriore evoluzione della già nota presenza sul web del gruppo Feltrinelli che dopo 10 anni dall'esperienza pionieristica di Zivago torna all'e-commerce con un sito innovativo sia da un punto di vista tecnologico con l'utilizzo di sistemi di sviluppo piattaforme open source sia dal punto di vista della partecipazione dell'utenza attraverso l'offerta di funzionalità tipiche del cosidetto web 2.0. L'apertura al mondo, l'innovazione e la partecipazione sono caratteristiche costanti nella storia del gruppo e sono felice di ritrovarli in questa nuova avventura."
Per l'occasione Luca De Biase responsabile di Nòva, l'inserto de Il Sole24 ore dedicato alla tecnologia e all'innovazione, ha presentanto col proprio discorso una fotografia su quella che è la situazione attuale di internet in Italia dopo 12 anni dal suo avvento che ha visto moltiplicarsi del 600% il tempo trascorso dagli italiani on line con una media di 22 ore al mese.
"Da 150 mila persone del 1995 si è passati ai 18 milioni del 2008 un incremento altissimo relativamente alla realtà del nostro Paese ma che ci vede ancora agli inizi se paragonato alla penetrazione delle nazioni che detengono il primato" continua De Biase " Internet offre un'enorme quantità di opportunità per lo sviluppo di nuove idee e nuovi modelli di business ma è necessario prima riuscire a comprendere le peculiarità e le dinamiche dell'ecosistema dell'innovazione".
In un momento in cui l'importanza informativa della rete ha sviluppato un modello orizzontale di fruizione in cui il pubblico preferisce interagire con i propri pari piuttosto che subire passivamente i contenuti stabiliti da organizzazioni gerarchiche dominanti, l'obiettivo deve esser quello di servire le relazioni tra le persone e di dialogare con i dati che gli utenti generano, sull'esempio del modello di data mining dialogante come è quello di Amazon.
La Feltrinelli nello sviluppo di lafeltrinelli.it è perfettamente in linea
con i dettami di queste nuove tendenze come precisa Dario
Giambelli (nella foto a
destra)amministratore delegato
del Gruppo "Non solo si compra ma si interagisce, tutto questo già avviene
nella vita reale durante i vari eventi organizzati all'interno dei punti
vendita Feltrinelli ed avverrà anche on line con metodologie diverse ma con la
stessa logica di base. Il nostro ingresso in e-commerce nasce dall'esigenza di
arricchire ulteriormente un'offerta che per noi è già multicanale perchè da anni
con le differenti tipologie di punti ventita presenti in 40 città italiane
cerchiamo di soddisfare i bisogni multiforma dei consumatori".
La mutata natura del sito ha implicato profondi interventi sull'architettura e sul design dello stesso come ha spiegato Gianluca Brugnoli in rappresentanza di Frog Design partner tecnologico, insieme a Sinapsi che ha curato lo sviluppo del software, di Feltrinelli in questo progetto "Nel 1995 internet ed e-commerce erano solo fenomeni finanziari oggi è invece un fenomeno sociale, abbiamo cercato di ottimizzare l'esperienza utente rendendola facile da espletare e focalizzando l'attenzione sull'oggetto in vendita, motivo per cui compaiono in primo piano le copertine dei libri".
Il sito per la cui realizzazione sono stati investiti circa 4 milioni di euro, è già attivo da 4 settimane ma il 7 febbraio partirà la campagna di lancio che fa parte di un più ampio progetto di comunicazione sviluppato in collaborazione con le società del gruppo Brand Portal che ne hanno curato i diversi aspetti realizzativi.
Nuovo il format ideato per la comunicazione del sito online: un rosso profondo e vivo, che si avvicina a quello tradizionale di la Feltrinelli ma che sottolinea nella propria tonalità l'idea di passione che rappresenta il fulcro del messaggio trasmesso dal claim: 'Abbiamo le tue stesse passioni, da oggi le portiamo a casa tua. Proposte, suggerimenti ed idee: il meglio della letteratura, della musica e del cinema'.
La strategia di comunicazione prevede 3 momenti principali: fase di attivazione e lancio del 'nuovo' brand; crescita ed evoluzione dello stesso nel medio e lungo termine con soluzioni di continuità e pressione costante; comunicazione di prodotto e del valore con grande attenzione alla condivisione di informazioni e alla creazione di communities. Non mancheranno eventi speciali abbinati al sito di e-commerce.
Obiettivo di Feltrinelli con questo ambizioso progetto è conquistare la leadership del mercato dei libri e del prodotto culturale online tramite la condivisione delle informazioni e della passione per la lettura, la musica ed il cinema attraverso l'interazione con utenti e tra utenti secondo modalità Web 2.0 come conclude Dario Giambelli amministratore delegato "abbiamo come obiettivo il superamento del fatturato 2007 di IBS leader della vendita online di libri e audiovisivi."
Maria Ferrucci