Digital

Nuovo staff per CondéNet International

L'anima online di Condé Nast International annuncia una serie di nuove nomine decise nell'ambito di una vasta ristrutturazione interna e dell'avvio di nuove operazioni. La struttura sarà costituita dalla presenza di un country manager a capo di ciascuna business unit, che riporterà direttamente al presidente di CondéNet International, Stefano Maruzzi.

CondéNet International sta sviluppando una strategia globale tesa ad avvalersi dei migliori talenti disponibili presso l'headquarter di CondéNet International, persone che vantano competenze di tipo sia commerciale sia di natura editoriale e tecnica.

CondéNet International è diretta da Stefano Maruzzi (nella foto), presidente di CondéNet International, il quale ha trascorso oltre sette anni in Microsoft come figura executive della divisione online.

Alcuni mesi fa Maruzzi ha iniziato una ricerca di manager in diversi Paesi, con l'obiettivo di individuare, strutturare e organizzare la leadership interna a CondéNet International. "Sono abituato ad avviare nuove realtà di business, ma in questo caso la sfida era costituita dalla capacità di attrarre talenti di rilievo del settore Internet, pur essendo consapevoli del fatto che i siti di CondéNet International erano visti più come realtà di nicchia che non come portali rivolti al grande pubblico. Il segreto per riuscire nell'impresa risiedeva nell'enfatizzare la sfida e il potenziale in gioco fondendo la produzione di contenuti originali con la tecnologia", ha commentato Stefano Maruzzi. "Il mio obiettivo primario era l'identificazione di manager che fossero molto motivati, competenti, mossi dalla passione ed eclettici, e che avessero già maturato un'esperienza sul campo in un contesto multinazionale. E ad oggi mi sento molto soddisfatto per il livello professionale delle persone che abbiamo confermato".

Sul piano locale CondéNet ha investito sui migliori talenti editoriali e commerciali disponibili sul mercato degli ultimi anni, spostando di recente l'attenzione verso investimenti tesi ad attrarre esperti Internet da tutto il settore.

A dimostrazione della bontà di questa strategia ricordiamo i recenti risultati conseguiti da CondéNet Italia negli ultimi mesi. La divisone online di Condé Nast ha infatti ottenuto con Style.it un incoraggiante successo, sia in termini di investimenti pubblicitari da parte di top brand della moda, del lusso, ma anche della tecnologia e del settore automotive, sia in termini di utenti unici registrando un tasso di crescita dell'audience dell'87% rispetto al lancio ufficiale.

Questo entusiasmante risultato ha stimolato la definizione di un nuovo progetto editoriale: MenStyle.it che ha preso il posto, rinnovandolo nella grafica, nei contenuti e nelle potenzialità interattive, di GQ.com riportando una crescita dell'audience del 44% nel giro di soli due mesi dalla nascita avvenuta lo scorso 27 febbraio.

Localmente, la struttura sarà costituita dalla presenza di un country manager a capo di ciascuna business unit, che riporterà direttamente al presidente di CondéNet International, Stefano Maruzzi. Tutte le funzioni locali, lo sviluppo dei contenuti, lo sviluppo dei prodotti, le attività marketing e di vendita riporteranno al country manager.

Questa nuova organizzazione rappresenta un importante punto di svolta rispetto alla tipica presenza di Condé Nast sui mercati, ed è stata volutamente adottata con l'intenzione di accelerare la crescita della divisione internet e rafforzare la cultura web all'interno del gruppo.

Inoltre, presso la sede centrale londinese di CondéNet vengono svolte una serie di funzioni internazionali che riporteranno alla Presidenza di CondéNet International, come le attività delle divisioni Marketing, Audience Development, Technology e Finance .

L'unione fra questi gruppi e tutti i Country Manager costituisce il team CondéNet International Leadership, la realtà preposta alla gestione dell'intera business unit Internet di Condé Nast International.

La ristrutturazione condotta internamente garantirà una sinergia totale con i brand editoriali del gruppo e permetterà di sviluppare soluzioni in grado di rispondere alle crescenti richieste di proposte pubblicitarie multimediali grazie al team commerciale online che lavorerà a stretto contatto con la struttura commerciale dei magazine cartacei al fine di soddisfare le esigenze degli inserzionisti.