

NC
Class, Business Information & Hot Topic per un dialogo quotidiano con un’audience di 10 milioni di persone
Da sempre Class vanta un posizionamento specifico e specializzato nella business information che non solo contraddistingue l’editore in maniera univoca, ma lo ha eletto nel tempo quale punto di riferimento per gli imprenditori, i manager, i marketer e i professionisti di molteplici industry produttive del nostro paese.
Con un sistema editoriale omnicanale: dai quotidiani alla tv, dai social alla radio, dal digital fino agli eventi, senza dimenticare la mobilità che presidia con i canali GOTV di Telesia, ogni giorno le testate di Class dialogano con un’audience di quasi 10 milioni di persone. Adulti e giovani-adulti, caratterizzati da uno status economico elevato, leadership professionale e consumi di alta gamma.

La sua offerta si sviluppa in filoni tematici verticali: l’economia e la finanza con ‘MF Milano Finanza’, ‘Capital’ e ‘ClassCnbc’; il fashion & luxury con ‘MF Fashion’, ‘ClassTV Moda’ e ‘Gentleman’; il food con ‘GamberoRosso’; il mondo delle professioni, del marketing e delle Pmi con ‘ItaliaOggi’; il tech & digital con il magazine ‘Class’. In questa chiacchierata Angelo Sajeva, consigliere delegato coor- dinamento commerciale, gestione quotidiani e magazine Class Editori e presidente Class Pubblicità (in foto), ci racconta l’approccio ai media, alla tecnologia e al futuro della casa editrice.
Quanto è importante diversificare i prodotti e le piattaforme per tenere alta l’attenzione dei lettori?
L’omnicanalità insieme all’autorevolezza sono certamente punti di forza della nostra casa editrice. Presidiare tutti i media e le principali piattaforme ci consente di massimizzare la reach, ma anche di accompagnare con prodotti e linguaggi specifici il nostro spettatore nel suo day in the life, presidiando con efficacia tutti gli ambienti che frequenta nella sua gior- nata tipo: casa, ufficio e mobilità. Da diversi anni investiamo fortemente sugli eventi e sui progetti editoriali speciali che siamo convinti rappresentino il nuovo modo di fare gli editori, ma anche un nuovo strumento di comunicazione, di storytelling e di engagement efficace per le aziende.
Nel 2022 abbiamo prodotto oltre 40 titoli, per un totale di 338 panel phygital animati da oltre 1.000 relatori. Ogni titolo ha beneficiato di una diretta fullchannel: live tv, streaming digitale e diretta webcast, che ci ha permesso di raggiungere e coinvolgere oltre 500.000 spettatori unici.
Parliamo di tecnologia. Quale contributo dà alla vostra operatività e al vostro business?
I dati sono un patrimonio importante per tutte le aziende e la nostra non fa eccezione. In particolare, parlando di analytics media negli ultimi anni ci siamo concentrati sullo sviluppo di una nuova tecnologia di misurazione dei flussi passeggeri che oggi ci permette di conoscere con un dettaglio minuto per minuto le performance di audience dei nostri canali Telesia. Oggi tutte le pianificazioni sui nostri canali GOTV sono misurate con Big Data Counter, il sofisticato sistema che in breve tempo si è accreditato quale benchmark per la certificazione della pubblicità in mobilità.

Oggi, sono oltre 5mila gli schermi sulle banchine e ai gate aeroportuali che informano ben 10 milioni di passeggeri unici ogni mese. Nell’ultimo anno se da una parte i media della mobilità sono tornati a essere protagonisti nelle strategie di comunicazione di molti brand che vogliano dialogare con un pubblico numeroso e sfuggente ai media più tradizionali, dall’altra si è posta l’indifferibile necessità di quantificare l’audience con precisione. La risposta di Telesia non si è fatta attendere e BigCounter, nel pieno rispetto della privacy, è in grado di tracciare in tempo reale la dimensione e l’identikit dei suoi spettatori.
Parliamo di numeri: quali sono i risultati raggiunti nell’ultimo anno e quali previsioni avete il futuro?
Il 2022 è stato un anno ancora segnato dalla pandemia alla quale si è aggiunta la sofferenza per la guerra in Ucraina e la conseguente crisi energetica; tutto questo ha generato una grande incertezza economica che, come sappiamo, ha pesato in maniera sensibile sui consumi e di conseguenza anche negli investimenti in comunicazione delle aziende. Nonostante questo, il posizionamento strategico della nostra casa editrice nella business information e la scelta di puntare su progettualità legate a hot topic come la sostenibilità, la digital transformation, le nuove frontiere dell’intelligenza artificiale, l’evoluzione della Sanità in una prospettiva ‘next and digital’, ci ha permesso di chiudere un anno in crescita. Il 2023 sarà per noi un anno di continuità ma anche di innovazione, abbiamo un calendario ricco di titoli.
Quali progetti avete in cantiere?

Riproporremo le iniziative di successo che sono ormai appuntamenti fissi per la casa editrice: la ‘MF Italian Legal Week’; il ‘Milano Marketing Festival’; il ‘Milano Fashion Global Summit’ che quest’anno celebrerà la 22esima edizione; il festival delle assicurazioni ‘Milano Capitali’, il ‘Sustainable Future Forum’, con due nuovi appuntamenti e molti altri. Non mancheranno nuovi progetti legati al mondo della tecnologia, dell’innovazione, della ricerca e delle professioni. Un ruolo ancora centrale lo avranno le iniziative legate alla certificazione delle eccellenze dei diversi settori: dal ‘100 Top Products’ ai ‘Top Italia Food’ di Gambero Rosso, dai ‘Banking Awards’ a ‘TWT Top World Treasures’ pro- mosso da Gentleman, dagli ‘ESG Awards’ ai ‘Best Italian Hospital Awards’, dai riconoscimenti firmati MF Fashion a quelli sulle professioni di Italia Oggi.
FRANCESCA FIORENTINO