

NC
Italians do it better | Class Editori: autorevolezza, indipendenza e multicanalità
Class Editori continua a essere protagonista della business information, del luxury lifestyle e dell’eccellenza nel food & beverage. Autorevolezza e indipendenza sono due caratteristiche fondanti della casa editrice, che, sorrette da una multicanalità diffusa, le consentono di entrare in contatto con un pubblico numeroso, che raggiunge nei momenti di relax e soprattutto nel cuore del ‘day in the life’: le ore lavorative e negli spostamenti quotidiani. “Per le aziende - spiega Angelo Sajeva, consigliere delegato - questo si traduce in occasioni di storytelling, promozione ed engagement capaci di amplificare la brand awareness, ma anche di sostenere positioning e reputation”. Il manager spiega meglio la sua visione all'interno dello speciale dedicato al valore competitivo dell’indipendenza e alla managerialità italiana, tratto dal numero di novembre, dicembre e gennaio 2025 di NC - Nuova Comunicazione, che qui pubblichiamo.
Partiamo dal tema dell’inchiesta: gli italiani lo fanno davvero meglio?

In Class Editori raccontiamo ogni giorno che ‘Italians Do It Better’ dal 1986, un anno prima rispetto a quando stata coniata questa espressione. Il nostro impegno è rivolto a raccontare al grande pubblico il successo delle aziende del Made in Italy sui mercati internazionali e la vision dei manager che le governano, l’esclusività dei prodotti del territorio simboli dell’eccellenza italiana. Ne è un esempio il progetto Motore Italia, l’iniziativa con cui la nostra casa editrice vuole premiare e riconoscere le Pmi italiane che ogni giorno valorizzano il proprio territorio. Nel 2025 la decima edizione del progetto che si snoderà in sei tappe regionali e un appuntamento nazionale. Per ogni tappa, un convegno su diverse tematiche: dai servizi per l’export al digital factoring, dalla comunicazione d’impresa fino alla formazione.
Come interpretate e portate avanti la vostra italianità e la vostra indipendenza?
Siamo fieramente italiani, e il nostro gruppo mantiene la sua indipendenza seppur collaborando con diverse realtà internazionali. Diamo voce a chi rende l’Italia quella che è in ogni suo territorio, raccontiamo volti e persone che tengono vivo il tessuto socio-economico italiano. Per raccontarlo abbiamo fondato NetClassPi, il nuovo cuore della strategia social del gruppo, che combina l’esperienza delle testate di Class Editori con il dinamismo dei social. Una collaborazione che integra l’importanza del giornalismo con il linguaggio digitale, creando un’efficace strategia di ‘digital media marketing’, in cui il contenuto editoriale diventa veicolo autorevole di racconto per le aziende che vogliono comunicare alla tar- get audience che caratterizza i profili social dei nostri mezzi.
Quanto comunicazione e creatività sono centrali per far crescere concretamente il vostro business? Comunicazione e creatività sono concetti fondamentali, nel dare un servizio di informazione e per sostenere le necessità di comunicazione delle aziende. Ma anche la flessibilità sta diventando sempre di più un valore. Infatti, la chiave per raggiungere in maniera efficace e capillare target e obiettivi tra loro diversi e complementari è di adattare il messaggio a seconda del mezzo e della persona a cui si sta parlando. Bisogna approcciare la comunicazione in un’ottica ‘pull’, e integrare i nuovi modi di comunicare. In questo orizzonte continueremo a vedere una crescita dei nuovi mezzi connessi, come UpTv il canale leader in Italia nella GoTv: una Tv moderna vista da 12 milioni di spettatori unici ogni mese (dati BigDataCounter e WindTre, ndr), apprezzata dalle aziende perché capace di mixare linguaggi di comunicazione diversi (dall’adv tradizionale alle più moderne forme di branded content, ndr).

Nuove tecnologie (IA in primis), sostenibilità e uguaglianza di genere. Come vi ponete in merito? Rappresentano i nostri pilastri, non solo nei contenuti che pubblichiamo, ma anche nell’organizzazione interna. Parlando di Esg sono ormai anni che sosteniamo con una partecipazione Standard Ethics, il primo ente a coniare e utilizzare il termine ‘rating etico’. Grazie a questa fruttuosa partnership diamo vita a iniziative di grande valore, come il Sustainable Future Forum e gli MF Esg Awards. Per quanto riguarda l’uguaglianza di genere, abbiamo costruito un progetto in collaborazione con l’Università Statale di Milano, ‘W Leadership’, che racconta esempi di don- ne di successo, e che traccia soluzioni e percorsi per aiutare le aziende a colmare questa distanza. Questo format televisivo (oggetto di un grande Summit a febbraio 2024, ndr) è stato veicolato anche sulle piattaforme dell’Università per sensibilizzare le nuove generazioni.
Quali novità bollono in pentola per il 2025?
Nel 2025 ClassCnbc, il canale tv di business information e finanza, compirà 25 anni. Per l’occasione la redazione ha ideato un intenso calendario di iniziative che vedranno come protagonisti le aziende che hanno segnato la storia dell’economia italiana grazie alle loro idee visionarie, le performance eccellenti sui mercati e la capacità di imporsi in un mondo in continua evoluzione. Partiremo a gennaio con il format ‘25x25 Equazione per il Futuro’ all’interno del quale, puntata per puntata, verranno analizzati 25 trend di 25 differenti industry per i prossimi 25 anni: dal settore finanziario all’automotive, dalla formazione al design, dalla logistica all’agricoltura, senza dimenticare il lusso Made in Italy, l’infomation technology, il turismo e molti altri.
MARINA BELLANTONI