UPDATE:
Osservatorio B2b Digital Commerce & Experience PoliMi: il B2b Digital Commerce raggiunge 278 miliardi di euro, +5% rispetto al 2023Police lancia la nuova fragranza per le giovani generazioni con la campagna internazionale 'To Be Hyperverse' firmata Next Different che unisce fisico e digitaleNasce Green Tech Talk: una nuova serie di tavole rotonde realizzate dal Sole 24 Ore con il supporto di CoRe incentrate sul rapporto tra sostenibilità e tecnologia in video on demandSulle note di You’ll never work alone, Blueroads firma la convention annuale di GlassdriveRepower al TTG Travel Experience di Rimini: cicloturismo, mobilità elettrica e turismo sostenibile i driver per valorizzare i territori a supporto delle strutture ricettiveGrande successo per il III World Summit for Accessible Tourism: oltre 400 delegati da 30 Paesi si sono incontrati a Torino per lavorare ad un progetto comune di turismo sempre più inclusivoMalta ospiterà il WTTC Global Summit 2026. Ester Tamasi: "Un’opportunità unica per mostrare al mondo la cultura, l’ospitalità e la visione strategica della nostra destinazione"Festival di Salute torna a Padova con la nuova edizione: oltre 50 appuntamenti e più di 100 ospiti tra cui premi Nobel, ricercatori, aziende, istituzioni e personaggi dal mondo dello sport e dello spettacoloDebutta la COLORFUTURE PARADE 2025, il progetto di Felicia ideato da 6.14 Creative Licensing e prodotto da BlackballPalacongressi di Rimini: gli artisti protagonisti del progetto PERLarte donano le loro opere a Italian Exhibition Group per saldare il connubio arte e congressi
Editoriale

Cappuccino & cornetto. A passo di lumaca contro l’effetto serra

Nella sua rubrica quotidiana, Marco Ferri riflette sulla notizia del ritrovamento di una rara specie di lumache, che ha messo in crisi la principale compagnia mineraria della Nuova Zelanda. "Alla lentezza della politica sulle problematiche della difesa ambientale ci stanno pensando le icone della lentezza: le lumache, appunto".

Le esalazioni da combustione del carbone sono da sempre state una delle principali cause della sovrapproduzione di CO2, tanto caro all'inquinamento dell'atmosfera. Ma un rimedio c'è: non sono i trattati, che tanto non vengono né ratificati, né applicati. Alla lentezza della politica sulle problematiche della difesa ambientale ci stanno pensando le icone della lentezza: le lumache, appunto. La principale compagnia mineraria ed esportatrice di carbone della Nuova Zelanda, la 'Solid Energy', ha perso circa 25 milioni di dollari neozelandesi in profitti (13,6 milioni di euro) da quando è stata scoperta la presenza di rare lumache giganti presso la sua miniera di Stockton, 19 mesi fa.

'Powelliphanta Augustus' è la denominazione esatta della rara specie di lumaca, carnivora e davvero gigante, che ha messo nei guai la altrimenti fortunata azienda neozelandese. Il suo guscio è grande quanto un pugno, fino a nove centimetri di larghezza, e le sue origini risalgono a 200 milioni di anni fa. Grazie all'isolamento in Nuova Zelanda queste lumache giganti hanno sviluppato caratteristiche uniche fra cui il gigantismo, a testimonianza della bio diversità unica del Paese. E i neozelandesi ne sono fieri, al punto da aver dedicato loro anche un francobollo. Però, la Solid Energy, la compagnia mineraria di proprietà statale, è costretta dal momento dell'invasione delle lumache a procedere appunto a passo di lumaca nell'estrazione di carbone, a causa delle leggi per la salvaguardia dell'ambiente che prevedono la protezione della specie in estinzione.

Non solo, la compagnia neozelandese è inoltre obbligata sostenere i costi per il trasloco in una zona migliore, oltre che per il monitoraggio e la protezione delle 5300 lumache trovate, per un totale di circa 5,45 milioni di euro. Le lumache sono tenaci ambientaliste. Tanto che la compagnia neozelandese è stata costretta in flagrante violazione degli impegni contrattuali e a causa dei ritardi perderà fino a cinque forniture di esportazione che ammontano a circa 300 mila tonnellate di carbone e che dovrebbero essere spedite entro fine giugno in Cina, India, Giappone e Sudafrica. Chi va piano, va lontano, per la difesa dell'ambiente e contro l'inquinamento. 10, 100, 1000 'Powelliphanta Augustus'.

Beh, buona giornata.