UPDATE:
Osservatorio B2b Digital Commerce & Experience PoliMi: il B2b Digital Commerce raggiunge 278 miliardi di euro, +5% rispetto al 2023Police lancia la nuova fragranza per le giovani generazioni con la campagna internazionale 'To Be Hyperverse' firmata Next Different che unisce fisico e digitaleNasce Green Tech Talk: una nuova serie di tavole rotonde realizzate dal Sole 24 Ore con il supporto di CoRe incentrate sul rapporto tra sostenibilità e tecnologia in video on demandSulle note di You’ll never work alone, Blueroads firma la convention annuale di GlassdriveRepower al TTG Travel Experience di Rimini: cicloturismo, mobilità elettrica e turismo sostenibile i driver per valorizzare i territori a supporto delle strutture ricettiveGrande successo per il III World Summit for Accessible Tourism: oltre 400 delegati da 30 Paesi si sono incontrati a Torino per lavorare ad un progetto comune di turismo sempre più inclusivoMalta ospiterà il WTTC Global Summit 2026. Ester Tamasi: "Un’opportunità unica per mostrare al mondo la cultura, l’ospitalità e la visione strategica della nostra destinazione"Festival di Salute torna a Padova con la nuova edizione: oltre 50 appuntamenti e più di 100 ospiti tra cui premi Nobel, ricercatori, aziende, istituzioni e personaggi dal mondo dello sport e dello spettacoloDebutta la COLORFUTURE PARADE 2025, il progetto di Felicia ideato da 6.14 Creative Licensing e prodotto da BlackballPalacongressi di Rimini: gli artisti protagonisti del progetto PERLarte donano le loro opere a Italian Exhibition Group per saldare il connubio arte e congressi
Editoriale

Cappuccino & Cornetto. Complimenti per la trasgressione

Nella sua rubrica quotidiana, Marco Ferri riflette su Paolini. "Anche nelle sue modalità truci e svaccate, la tv ha bisogno di essere presa sul serio. E Paolini, invece, ne svelava il trucco, ci restituiva la finzione, la parodia del pathos del 'siamo collegati in diretta con' . Paolini ha fatto per anni marameo al 'bello della diretta'.

Finisce un'onesta carriera di rompi palle. Paolini, quella simpatica faccia di bronzo che appariva alle spalle degli inviati ha detto che non lo farà più.

Sono state mitiche le sue apparizioni. Una volta fu preso a calcioni da Frajese, perché alle sue spalle Paolini aveva mostrato un paio di profilattici. E' stato la croce di Fede, l'unico, in verità a mettere in luce la pochezza dell'ancorman di Arcore, che sbraiatava e perdeva le staffe, perché Paolini metteva alla berlina quel modo ciarlatano di fare le dirette.

Paolini metteva a nudo la sacralità della pomposa definizione 'dal nostro inviato'. Ne sbeffeggiava la retorica, ne svelava il trucco, spazientiva l'inviato col microfono, che perdeva il filo, del discorso, faceva impazzire il cameraman, alla ricerca di una ripresa che lo escludesse dal video.

Ma Paolini era imperterrito. Sembrava la rappresentazione di Up il Sovversivo di Chiappori. Faceva le facce, dietro il cronista, davanti alla telecamera. La sua faccina, contornata dai lunghi capelli, da cui spuntavano le orecchie a sventola e incastonata dietro gli occhiali, appariva come da dietro uno specchio immaginario, in cui si poteva specchiare il telespettatore.

Come al Circo, nel famoso show del clown che fa finta di essere l'immagine riflessa di un altro clown, e cerca di imitarne i gesti, in modo maldestro, Paolini non prendeva in giro quelli che sono davanti alla telecamera, ma noi che stavamo davanti alla tv. Il che era pericoloso, troppo pericoloso per la prosopopea del 'passiamo la linea al nostro inviato'.

Anche nelle sue modalità truci e svaccate, la tv ha bisogno di essere presa sul serio. E Paolini, invece, ne svelava il trucco, ci restituiva la finzione, la parodia del pathos del 'siamo collegati in diretta con' . Paolini ha fatto per anni marameo al 'bello della diretta'. Denunciato, poi assolto alla fine, però Paolini si è arreso. Siccome anche noi ci siamo da tempo arresi a questa tv, Paolini non ci mancherà. Peccato. Beh, buona giornata.