Editoriale
Cappuccino & cornetto. Comunicare senza diventare nemici della privacy
Sono stati premiati a Firenze i migliori nemici della privacy nel 2007: anche
quest'anno, infatti, sono stati assegnati i Big Brother Awards, ovvero
degli oscar in negativo che identificano chi si distingue per le maggiori
violazioni e minacce al diritto alla riservatezza dei cittadini. Telecom si è
aggiudicata il premio del pubblico (Lamento del popolo) e quello, "speciale" per
la Peggiore azienda privata, per il caso delle intercettazioni telefoniche.
Peggior ente pubblico è risultato il comune di Milano. Motivazione: le numerose telecamere piazzate nella città senza alcuna indicazione, oltre alla sponsorizzazione di una discussa iniziativa che prevede un rimborso del 50% delle spese per i commercianti che installano telecamere sul marciapiede antistante i loro esercizi.
Il premio per la "Tecnologia più invasiva" va al colosso della Rete, Google: ogni ricerca ed ogni messaggio di posta inviato attraverso il suo network è soggetto ad analisi, ufficialmente in forma anonima, ma con lo scopo di creare un profilo degli utenti. Il premio "Bocca a stivale" è stato assegnato a Paolo Gentiloni, ministro delle Comunicazioni, che ha difeso le intercettazioni telefoniche in quanto "strumento di indagini".
Il premio "Minaccia da una vita" se lo è aggiudicato invece il Parlamento italiano, distintosi per aver accelerato l'approvazione della legge in materia di intercettazioni abusive nel momento in cui a trovarsi nei guai erano gli stessi parlamentari.
Per la cronaca è stato assegnato un premio in positivo: è il premio "Winston Smith - eroe della privacy". Secondo la giuria, il "buono" quest'anno è l'onorevole Maurizio Turco, deputato della Rosa nel Pugno che ha presentato un disegno di legge contro la "data retention": l'unico atto concreto - secondo gli organizzatori del premio - a protezione dei cittadini.
Gli Awards vengono assegnati ogni anno a livello internazionale, e sono scelti sulla base di nomination che pervengono alla giuria via web. L'attribuzione dei riconoscimenti si è svolta a Firenze, al termine del convegno e-privacy 2007, che in quest'edizione ha affrontato i temi del controllo sociale e tecnocontrollo.
Tra il serio e il faceto, quello dell'intrusione nella vita personale degli strumenti di comunicazione è un problema all'ordine del giorno. La qual cosa è un altro modo per dire che la questione ci riguarda: se comunicare viene percepito come intrusione, per noi che facciamo il mestiere di comunicare sono dolori.
Beh, buona giornata.