UPDATE:
Osservatorio B2b Digital Commerce & Experience PoliMi: il B2b Digital Commerce raggiunge 278 miliardi di euro, +5% rispetto al 2023Police lancia la nuova fragranza per le giovani generazioni con la campagna internazionale 'To Be Hyperverse' firmata Next Different che unisce fisico e digitaleNasce Green Tech Talk: una nuova serie di tavole rotonde realizzate dal Sole 24 Ore con il supporto di CoRe incentrate sul rapporto tra sostenibilità e tecnologia in video on demandSulle note di You’ll never work alone, Blueroads firma la convention annuale di GlassdriveRepower al TTG Travel Experience di Rimini: cicloturismo, mobilità elettrica e turismo sostenibile i driver per valorizzare i territori a supporto delle strutture ricettiveGrande successo per il III World Summit for Accessible Tourism: oltre 400 delegati da 30 Paesi si sono incontrati a Torino per lavorare ad un progetto comune di turismo sempre più inclusivoMalta ospiterà il WTTC Global Summit 2026. Ester Tamasi: "Un’opportunità unica per mostrare al mondo la cultura, l’ospitalità e la visione strategica della nostra destinazione"Festival di Salute torna a Padova con la nuova edizione: oltre 50 appuntamenti e più di 100 ospiti tra cui premi Nobel, ricercatori, aziende, istituzioni e personaggi dal mondo dello sport e dello spettacoloDebutta la COLORFUTURE PARADE 2025, il progetto di Felicia ideato da 6.14 Creative Licensing e prodotto da BlackballPalacongressi di Rimini: gli artisti protagonisti del progetto PERLarte donano le loro opere a Italian Exhibition Group per saldare il connubio arte e congressi
Editoriale

Cappuccino & cornetto. Comunicare senza diventare nemici della privacy

Nella sua rubrica quotidiana, Marco Ferri riflette sull'assegnazione dei Big Brothers Awards, assegnati a Firenze a chi opera violazioni della privacy. "Tra il serio e il faceto, quello dell'intrusione nella vita personale degli strumenti di comunicazione è un problema all'ordine del giorno".

Sono stati premiati a Firenze i migliori nemici della privacy nel 2007: anche quest'anno, infatti, sono stati assegnati i Big Brother Awards, ovvero degli oscar in negativo che identificano chi si distingue per le maggiori violazioni e minacce al diritto alla riservatezza dei cittadini. Telecom si è aggiudicata il premio del pubblico (Lamento del popolo) e quello, "speciale" per la Peggiore azienda privata, per il caso delle intercettazioni telefoniche.

Peggior ente pubblico è risultato il comune di Milano. Motivazione: le numerose telecamere piazzate nella città senza alcuna indicazione, oltre alla sponsorizzazione di una discussa iniziativa che prevede un rimborso del 50% delle spese per i commercianti che installano telecamere sul marciapiede antistante i loro esercizi.

Il premio per la "Tecnologia più invasiva" va al colosso della Rete, Google: ogni ricerca ed ogni messaggio di posta inviato attraverso il suo network è soggetto ad analisi, ufficialmente in forma anonima, ma con lo scopo di creare un profilo degli utenti. Il premio "Bocca a stivale" è stato assegnato a Paolo Gentiloni, ministro delle Comunicazioni, che ha difeso le intercettazioni telefoniche in quanto "strumento di indagini".

Il premio "Minaccia da una vita" se lo è aggiudicato invece il Parlamento italiano, distintosi per aver accelerato l'approvazione della legge in materia di intercettazioni abusive nel momento in cui a trovarsi nei guai erano gli stessi parlamentari.

Per la cronaca è stato assegnato un premio in positivo: è il premio "Winston Smith - eroe della privacy". Secondo la giuria, il "buono" quest'anno è l'onorevole Maurizio Turco, deputato della Rosa nel Pugno che ha presentato un disegno di legge contro la "data retention": l'unico atto concreto - secondo gli organizzatori del premio - a protezione dei cittadini.

Gli Awards vengono assegnati ogni anno a livello internazionale, e sono scelti sulla base di nomination che pervengono alla giuria via web. L'attribuzione dei riconoscimenti si è svolta a Firenze, al termine del convegno e-privacy 2007, che in quest'edizione ha affrontato i temi del controllo sociale e tecnocontrollo.

Tra il serio e il faceto, quello dell'intrusione nella vita personale degli strumenti di comunicazione è un problema all'ordine del giorno. La qual cosa è un altro modo per dire che la questione ci riguarda: se comunicare viene percepito come intrusione, per noi che facciamo il mestiere di comunicare sono dolori.

Beh, buona giornata.