Editoriale

Cappuccino & Cornetto. Due buone notizie

Nella sua rubrica quotidiana Marco Ferri commenta l'assegnazione dei premi Nobel alla scrittrice Doris Lessing e e al politico Al Gore. "L'Accademia delle Scienze di Stoccolma ha la capacità di prenderci, sempre. E anche questa è una buona notizia".

Doris Lessing ha vinto il Nobel per la Letteratura 2007 . E' un notizia che mi riempie di gioia. Chi non ha ancora in casa almeno uno dei suoi libri, si affretti a dotarne la propria biblioteca. Se poi magari lo legge pure, si accorgerà di che dono è la buona scrittura. Questo Nobel dimostra concretamente che il premio intitolato all'inventore della dinamite continua a essere esplosivo, e autorevole, e serio, come ormai nessun altro premio riesce più ad essere. L'Accademia delle Scienze di Stoccolma ha la capacità di prenderci, sempre. E anche questa è una buona notizia.

Doris Lessing è una donna, è una "vecchia" signora di 88 anni, che ha avuto modo di dire: "L'invecchiamento è una questione di aspettative degli altri nei nostri confronti. In Pakistan nel 1986 ho incontrato donne che potevano essere mie figlie e che avevano l'aspetto di trisavole perché la società si aspettava questo. Ora ci si aspetta che non si invecchi mai. Il vero momento in cui si invecchia è quando si tirano i remi in barca". Vecchio, ha detto, significa "stupido e incapace. C'e sempre qualcuno da condannare o da ghettizzare." Come sapete, recentemente qualcuno ha voluto insultare una "vecchia" signora italiana, anch'ella premio Nobel, Senatrice della Repubblica. Viva i vecchi, abbasso gli stupidi.

La seconda buona notizia è il premio Nobel per la Pace ad Al Gore e all'Ipcc , Intergovernmental panel on climate change, che è il comitato scientifico formato nel 1988 da due organismi delle Nazioni Unite, la World Meteorological Organization (Wmo) e l'United Nations Environment Programme (Unep) allo scopo di studiare il riscaldamento globale "per i loro sforzi per costruire e diffondere una conoscenza maggiore sui cambiamenti climatici provocati dall'uomo e per porre le basi per le misure necessarie a contrastare tali cambiamenti." Questa seconda buona notizia è stata così eclatante che in Italia è venuto giù un pezzo di montagna. Come se Madre Natura, un'altra vecchia signora, avesse voluto dire: "Finalmente ve ne siete accorti che la Terra sta male." Queste sono due buone notizie perché dimostrano che non è ancora finito il tempo in cui avere buone idee è giusto, bello e possibile. Beh, buona giornata.