Editoriale

Cappuccino & Cornetto. Finalmente sappiamo chi ha perso le elezioni

Nella sua rubrica quotidiana, Marco Ferri riflette sugli esiti della campagna elettorale. "Non è carino fare degli istituti di ricerca il capro espiatorio della più bizzarra consultazione elettorale nella storia della democrazia italiana. Se avvenisse anche per le campagne pubblicitarie, spesso sottoposte al tritacarne delle ricerche?"

Applicheremo alla società Nexus le penali previste nel contratto. Lo annuncia il dg Rai Alfredo Meocci in una lettera a Maurizio Gasparri. Lo riferisce l'agenzia Ansa, secondo cui l'ex ministro delle Comunicazioni aveva chiesto a Viale Mazzini di fare chiarezza sui rapporti con la società di rilevazione. L'accordo, scrive Meocci, prevede l'applicazione di penali qualora l'istituto si discosti dalle soglie di errore tollerate rispetto al dato ufficiale del Viminale o qualora non interpreti correttamente il senso politico.

E' impossibile entrare nel merito specifico del rapporto tra la Rai e la società Nexus, c'è di mezzo un contratto e dunque la questione potrebbe avere contorni legali. Fatto sta che le prime proiezioni Nexus erano del tutto simili a quelle meno ufficiali, che giravano nelle redazioni dei giornali e nelle sedi di partito durante le ore antecedenti l'apertura delle urne. Poi è successo tutto quello che sappiamo. Si che più di una forchetta, la differenza tra i due schieramenti sembrava un cucchiaio, per divenire, via via sottile come la lama di un coltello.

C'è da scommettere che non solo Nexus per quanto riguarda la Rai, ma anche tutte le altre società di rilevazione non devono essersela passata bene il giorno dopo: gli exit poll avevano ingannato un poco tutti, soprattutto i rispettivi committenti. Si dirà che la legge elettorale era talmente stramba da trarre in inganno perfino i più smaliziati istituti di ricerca. E che non è carino fare degli istituti di ricerca il capro espiatorio della più bizzarra consultazione elettorale nella storia della democrazia italiana. Comunque, questo è quanto è avvenuto per la campagna elettorale. E se avvenisse anche per le campagne pubblicitarie, che più spesso che volentieri vengono sottoposte al tritacarne delle ricerche, con il risultato di strapazzare la creatività, indirizzare l'esito delle gare, influire sulle decisioni dei Clienti? Beh, buona giornata