UPDATE:
Osservatorio B2b Digital Commerce & Experience PoliMi: il B2b Digital Commerce raggiunge 278 miliardi di euro, +5% rispetto al 2023Police lancia la nuova fragranza per le giovani generazioni con la campagna internazionale 'To Be Hyperverse' firmata Next Different che unisce fisico e digitaleNasce Green Tech Talk: una nuova serie di tavole rotonde realizzate dal Sole 24 Ore con il supporto di CoRe incentrate sul rapporto tra sostenibilità e tecnologia in video on demandSulle note di You’ll never work alone, Blueroads firma la convention annuale di GlassdriveRepower al TTG Travel Experience di Rimini: cicloturismo, mobilità elettrica e turismo sostenibile i driver per valorizzare i territori a supporto delle strutture ricettiveGrande successo per il III World Summit for Accessible Tourism: oltre 400 delegati da 30 Paesi si sono incontrati a Torino per lavorare ad un progetto comune di turismo sempre più inclusivoMalta ospiterà il WTTC Global Summit 2026. Ester Tamasi: "Un’opportunità unica per mostrare al mondo la cultura, l’ospitalità e la visione strategica della nostra destinazione"Festival di Salute torna a Padova con la nuova edizione: oltre 50 appuntamenti e più di 100 ospiti tra cui premi Nobel, ricercatori, aziende, istituzioni e personaggi dal mondo dello sport e dello spettacoloDebutta la COLORFUTURE PARADE 2025, il progetto di Felicia ideato da 6.14 Creative Licensing e prodotto da BlackballPalacongressi di Rimini: gli artisti protagonisti del progetto PERLarte donano le loro opere a Italian Exhibition Group per saldare il connubio arte e congressi
Editoriale

Cappuccino & cornetto. La mejo tivvù

Nella sua rubrica quotidiana, Marco Ferri riflette su un programma di qualità trasmesso dalla Rai. "Se ci sono persone che sanno fare questa televisione in Rai, la Rai c'è. Dobbiamo solo rimuovere le macerie che hanno seppellito, nel tentativo si soffocarle, persone che osano pensare, che osano lottare, che osano vincere".

"Viva l'Italia, pane e politica" è la prova provata che la Rai è viva. Viva la Rai. In un giornata televisiva tra le più sceme del Terzo Millennio, con Baudo che faceva Masaniello per tutto il pomeriggio su Rai Uno, e la Perego su Canale 5 che ha organizzato la Vandea anti-servizio pubblico, tra truci telefilm americani, di quelli morti, feriti, squartati e guanti di paraffina, la De Filippi e i suoi amichetti e la fiction ospedal-popolare di Rai Uno, a freddo, senza preavviso, è arrivata in onda su Rai Tre la Televisione, con la T maiuscola. Quella che sfugge agli schemi, alle compatibilità del palinsesto, quella che fa spettacolo senza spettacolarizzare, che fa inchiesta senza spettegolare, che fa realtà senza reality, che fa denuncia senza piùùùù, sgnach, blegh e ohhhh, tipo le Jene.

Un cronista in mezzo alla strada, a Catanzaro a raccontare come si fa la politica in Italia. Sì, come si fa, chi la fa, perché la fa. Non era un documentario, non era una denuncia, non era costume né colore. Era il nostro Paese. E la Rai è sembrata la BBC. La qual cosa rimanda al mittente, semplificandola, la domanda che ci facciamo da troppo tempo: cos'è la Tv di qualità? Eccola, è questa. E'quella che nasce da una idea, che cresce facendola, che è ingenua, semplice, tenera: che guarda raccontando quello che vede. Che vede, facendoti guardare chi siamo, da dove veniamo, dove stiamo andando. Che ti dice dove si coltiva quell'organismo geneticamente modificato che è il ceto politico del nostro Paese. Che poi, dall'agone politico locale, arriva al regionale, e poi al Parlamento e poi, magari, anche al Governo. Ecco come si allevano i piccoli mostri, i satrapi, i tiranni che poi ci si piazzano sullo stomaco per decenni, entrano nella nostra vita civile e politica, dalla politica all'amministrazione pubblica, dal partito agli enti, nella pervicace ossessione del potere, fin su, magari fin dentro le istituzioni centrali, fin dentro la stessa Rai.

Allora, non c'è bisogno di rimpiangere "Viaggio in Italia" di Mario Soldati. Non c'è bisogno di fare tanti dibattiti. Non c'è bisogno di coinvolgere trust di cervelli. Se ci sono persone che sanno fare questa televisione in Rai, la Rai c'è. Dobbiamo solo rimuovere le macerie che hanno seppellito, nel tentativo si soffocarle, persone che osano pensare, che osano lottare, che osano vincere: autori, giornalisti, conduttori, tecnici. Loro ci fanno bene, e fanno bene anche agli inserzionisti pubblicitari. Basta pane e cicoria. E' tempo di "viva l'Italia, pane e politica".