Editoriale
Cappuccino & Cornetto. La pubblicità, il pane fresco che si fa tutti i giorni
Nella sua rubrica Marco Ferri riflette sulla differenza tra intrattenimento, propaganda e pubblicità. "Se la pubblicità diventa coercizione del consenso sprofonda nella propaganda. La propaganda è un assordante rumore di fondo. La pubblicità è la costruzione della reputazione, esercitata attraverso il rendere pubblico le qualità dei prodotti, il talento dei marchi. Con irriverenza, ma buon gusto. Ecco perché l'intrattenimento è attività effimera, mentre la pubblicità è una cosa concreta".
.jpg)
Questo è un lampante esempio di pubblicità-intrattenimento: il prodotto si mostra al pubblico, cercando di stupire, di spiazzare. Siamo proprio sicuri che questo sia il futuro dell'advertising? Lo chiedo non solo perché la stragande maggioranza dei consumatori italiani sanno bene quanti 'sacrifici' bisogna fare per pagare il conto del dentista. Ma lo chiedo a chi sostiene che il futuro dell'advertising sia intrattenere e non invece informare sulle virtù della marca, attraverso gli espedienti dell'esagerazione, del rovesciamento, dell'iperbole tipici del linguaggio della pubblicità. Quegli espedienti che sono convincenti proprio perché dichiaratamente sono pubblicitari, dunque innocui, non invasivi, in definitiva accettabili. La pubblicità cerca affetto, stima, atteggiamenti positivi, come ci insegnava Pirella.
Se la pubblicità diventa coercizione del consenso sprofonda nella propaganda. La propaganda è un assordante rumore di fondo. La pubblicità è la costruzione della reputazione, esercitata attraverso il rendere pubblico le qualità dei prodotti, il talento dei marchi. Con irriverenza, ma buon gusto. Ecco perché l'intrattenimento è attività effimera, mentre la pubblicità è una cosa concreta. Insomma, tanto per rimanere in tema, sarebbe come avere il pane, ma non i denti. Beh, buona giornata.