Editoriale
Cappuccino & cornetto. Nessun dorme
Nella sua rubrica quotidiana, Marco Ferri riflette sulla difficoltà ad addormentarsi degli italiani. "Per addormentarsi si prova di tutto e di più: cresce il ricorso a erbe e tisane rilassanti (59%) si prova con i sonniferi (46%), un libro (41%), oppure si fa zapping col telecomando (52%): il che dimostra quanto noiosa sia la tv italiana e con lei, ahinoi, anche la pubblicità".
Pare che per un italiano su tre dormire diventa sempre più difficile, e
la notte si trasforma in un incubo. Secondo una indagine condotta da Salute
Naturale su 1000 italiani di età compresa fra i 25 e i 65 anni, gli insonni sono
sempre di più: il 34% impiega più di 20 minuti per addormentarsi, il 24% si
sveglia di continuo nel cuore della notte. Morale: il 75% degli italiani dorme
ormai meno di 6 ore a notte. Ci sono gli insonni cronici: il 12% sotto i 39
anni, il 17% fra i 40 e i 54 e addirittura il 22% sopra i 55 anni. Tuttavia, il
disturbo notturno in assoluto più frequente è quello della difficoltà a prendere
sonno che colpisce in maniera pesante il 28% degli italiani di tutte le età. In
media, un italiano su tre (34%) impiega più di 20 minuti ad addormentarsi; l'8%
regolarmente più di mezz'ora.
Per addormentarsi, spiega l'indagine, si prova di tutto e di più: cresce il ricorso a erbe e tisane rilassanti (59%)si prova con i sonniferi (46%) o si cerca di leggere un libro (41%); ci si fa un bagno caldo (34%) o si mettono i tappi alle orecchie se i rumori dalla strada non accennano a diminuire (25%). Oppure si fa zapping col telecomando (52%): il che dimostra quanto noiosa sia la tv italiana e con lei, ahinoi, anche la pubblicità. Beh, buona giornata.