Editoriale

Cappuccino & Cornetto. Quasi-quasi

Nella sua rubrica quotidiana, Marco Ferri riflette sulla 'quasi notizia'. "Il concetto del 'quasi detto' è un vero avvenimento mediatico. La quasi notizia è la notizia del giorno. La tv italiana fa quasi pena, i dati Auditel sono quasi veri, la pubblicità italiana è quasi advertising. Dice: abbiamo scoperto l'approccio olistico nella comunicazione. Però, quasi.

Quasi stupefacente la notizia seguente, diffusa dall'Ansa il 25 Novembre, alle 18,10: "Loredana Lecciso ha quasi detto che sarebbe disposta a tornare con Albano o, almeno, a fare l'amore con il cantante." Lecciso ha quasi detto: meraviglioso, sublime, sensazionale quel quasi. Nell'epoca di berlusconiana memoria, in cui all'affermazione corrispondeva simmetricamente la smentita, il concetto del 'quasi detto' è un vero avvenimento mediatico, non ha precedenti. Non perché non si sia mai verificato: la quasi notizia è la notizia del giorno.

In realtà, è tutto quasi-quasi, oggigiorno. Abbiamo un quasi governo e una quasi opposizione; una quasi guerra e un quasi pacifismo. La convivenza è una quasi famiglia. Il precariato è un quasi lavoro. Il corteggiamento una quasi molestia. Berlusconi ha avuto un quasi malore. La tv italiana fa quasi pena, i dati Auditel sono quasi veri, la pubblicità italiana è quasi advertising. Dice: abbiamo scoperto l'approccio olistico nella comunicazione. Però, quasi. Beh, buona giornata.